DE/SCRIVO (1.0) il tempo, gli uomini, il paesaggio.
Il Collettivo Manifest è lieto di presentare la prima edizione della rassegna letteraria.
“DE/SCRIVO vuole ricreare il senso presente, cercando di cogliere più aspetti possibili del nostro circostante, come motivo di trasmissione, come a voler massaggiare una tradizione, e come a voler selezionare in questo enorme processo – passato e presente – tutte le informazioni significative per la nostra crescita. Raffinare e ri-conquistare tutto ciò che di utile può fornire il passato al nostro presente. DE/SCRIVO nasce dalla particolare esigenza di parlare e descrivere i libri, dunque organizzando incontri e dibattiti con gli autori che si svolgeranno nelle principali librerie del centro della città, ma DE/SCRIVO vuole dire anche guardarsi intorno, dunque allargare il proprio sguardo, ragion per cui in primavera ci saranno anche delle escursioni immerse nella natura dei monti, seguendo i percorsi del giovane geologo Piergiorgio Vasta. Questa prima edizione che parte a febbraio vede un ciclo di tre presentazioni di libri con autori del panorama meridionale, e si conclude in primavera/estate.
5.02 h. 18 Libreria Tavella:
Presentazione del libro TERRA INQUIETA di Vito Teti. Dialoga con l’autore Francesco Bevilacqua.
11.02 h. 18 Libreria Gulliver:
Presentazione del libro SCORIE D’IO di Luca Rota. Dialoga con l’autore Domenico D’Agostino.
26.02 h. 18 Palazzo Nicotera:
Presentazione del libro STATALE 18 di Mauro Francesco Minervino. Dialoga con l’autore Valeria D’Agostino.
Segue Presentazione progetto fotografico Fiaf STATALE 18 con la partecipazione di Giuseppe Torcasio, Attilio Lauria, Giuseppe Carchedi e Paolo Pisani.
Partners:
Libreria Tavella, Libreria Gulliver, SBLametino, Biblioteca Comunale, Ri-Crii 13 ricreareilSENSOpresente.