Skip to the content
domenica , 24 Settembre 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

Dalla Fattoria Didattica all’Abbazia Benedettina: continuano le “Strade di Memoria”

I Sogni son Desideri

Amor Vitreo

“Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Ciatuzzu” di Catena Fiorello Galeano

Se vai nel Peloponneso

Questa non è una esercitazione- il tour d’addio di Roger Waters

Lo stupido lusso di apparire puliti. Io e le mie scorie

Gallicianò in Aspromonte. Il mondo perduto.

“Come si chiamano gli uccelli” e altre filastrocche di Gianni Rodari

  • Home
  • 2016
  • Agosto
  • 21

Giorno: 21 Agosto 2016

Commento

Cleto Festival VI – Le mostre: Nadia Lucisano.

Parlare di Luoghi, di spopolamento, di borghi e di centri storici ha un profondo senso se fatto in un luogo...

Domenico Benedetto D'Agostino
21 Agosto 201622 Marzo 2023
Vis-à-Vis

Cleto Festival VI – Le mostre: Chiara Mastroianni.

“Doppiamente” è il titolo della mostra fotografica esposta da Chiara Mastroianni in un caratteristico portico, salendo verso Palazzo Longo. 25enne,...

Domenico Benedetto D'Agostino
21 Agosto 201622 Marzo 2023
Commento Vis-à-Vis

Cleto Festival VI – “No pasaran” recensione e intervista a Giuseppe Bornino

Una bandiera palestinese appesa al muro e due ragazzi che tenevano in mano due striscioni: “Free Palestine” e “Stop bombing...

Vincenzo Costabile
21 Agosto 201622 Marzo 2023
Agendina La Biblioteca Territorio

Cleto Festival VI – Antonello Caporale presenta “Acqua da tutte le parti”.

Si chiude questa sera il Cleto Festival, l’ultimo dei pomeriggi nel borgo antico inizia alle ore 18:00 con una visita...

Domenico Benedetto D'Agostino
21 Agosto 20166 Agosto 2020
Approfondimenti Territorio

Cleto Festival VI – “Luoghi e non luoghi” con F.Bevilacqua e G.Donadio

Alle 20:00, alla caratteristica Porta Forgia, si è discusso in questo secondo giorno del Festival riguardo ai Luoghi. L’incontro, dal...

Piergiorgio Vasta
21 Agosto 20166 Agosto 2020
Commento

Cleto Festival VI – Zampalesta Cane in Tempesta.

Il buon teatro è sempre l’ottimo incentivo artistico che più d’ogni altra cosa stimola creatività e ragionamento. Questo, forse, è...

Domenico Benedetto D'Agostino
21 Agosto 201622 Marzo 2023
Agendina

Si alza il sipario sulla trentesima edizione di “Todi Festival”

Tutti gli appuntamenti dell'attesa Kermesse, a Todi dal 27 agosto al 4 settembre. Si inaugura con il debutto italiano di...

Valeria D'Agostino
21 Agosto 201622 Marzo 2023
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.258)
  2. “Caro Professore Ordine, quando ci facevi lezione tu…” lettera da un giovane vecchio studente (Domenico Benedetto D'Agostino) (894)
  3. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (666)
  4. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (469)
  5. “CURINGA UN PAESE IN SPIAGGIA ” l’intervista di Sandro Onofri (1999) (Valeria D'Agostino) (288)
  6. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (205)
  7. “Geografia di un dolore perfetto” di Enrico Galiano (Alessandra D'Agostino) (194)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (193)
  9. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (181)
  10. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (171)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.