“La profezia BEAT” Aperitivo @CostaNostra

Felici di poter prendere parte ad un momento di incontro sulla “Beat Generation” presso il Lido Sirene, a Marina di Curinga il 10 agosto alle ore 18.00 per un aperitivo insieme ai ragazzi di Costa Nostra, nell’ambito della sesta edizione della “Festa della Cultura e dell’Ambiente”. Cos’è la Beat? Cercheremo attraverso un breve dibattito aperto, un aperitivo poco prima del tramonto, e giochi letterari, di analizzare le tematiche affrontate dai poeti ribelli e inquieti dell’America degli anni 50′ per riportarle, attualizzandole, al nostro presente.

 

Cos’è la beat generation? Partiamo da due definizioni, una data da Kerouac “La Beat Generation è un gruppo di bambini all’angolo della strada che parlano della fine del mondo”, che mette in risalto l’innocenza con cui vivevano la vita di strada, le trasgressioni e l’approccio ai temi intellettuali. Un’altra definizione la dà Corso “Beat è il viaggio dantesco, il beat è Cristo, il beat è Ivan, il beat è qualunque uomo, qualunque uomo che rompa il sentiero stabilito per seguire il sentiero destinato”, dove è messa in risalto la liberazione spirituale dell’uomo, l’approccio alla vita svincolato dai preconcetti e dal conformismo, per una ricerca spirituale, sensoriale e creativa a misura dell’individuo.
13658959_1137907172934395_9048451220418165632_n
 www.costanostracuringa.weebly.com

Valeria D'Agostino è giornalista pubblicista, curiosa del bello, amante della natura e della poesia. Ha contribuito a realizzare il Tip Teatro di Lamezia Terme, già ufficio stampa di Scenari Visibili, blogger sin dagli esordi di Manifest Blog. Ha lavorato per Il Lametino, attualmente corrispondente esterna della Gazzetta del Sud. Nell'ambito della scrittura giornalistica ha prediletto un interesse particolare per le tematiche sociali, quali in primis la sanità e l'ambiente, culturali, e artistiche. Si divide fra Lamezia Terme e Longobardi, costa tirrenica cosentina dove si occupa di turismo e agricoltura biologica. "Un buon modo per dare concretezza al concetto di fuga".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous post Ti consiglio un libro: Col corpo capisco.
Next post Rappresentando pezzi di Pace.