Con Scenari Visibili (compagnia teatro) ci siamo occupati più volte di lettura e di scuola. In tal senso l’esperienza diretta del Libriamoci dell’anno scorso e di due anni fa ha visto la partecipazione in diverse scuole superiori di Lamezia Terme, sotto forma di “blitz letterari”.
L’esperienza è stata filmata ed è disponibile al seguente indirizzo:
https://www.youtube.com/watch?v=n2z0o87TK_s
Per l’Istituto Comprensivo di Nocera Terinese abbiamo proposto, per mercoledì 26 ottobre, due ore di laboratorio aperto strutturato in due parti distinte ma funzionali l’una all’altra. L’auspicio è quello di una continua collaborazione, laddove la cultura è strumento educativo di bellezza, attraverso la quale eliminare le distanze e i pregiudizi che intercorrono tra la marina e il paese.
In una prima fase inviteremo i ragazzi (cui bisognerà dare avvertimento almeno il giorno prima) a mostrare un libro portato a propria scelta, a instaurare con esso un rapporto di tipo nuovo, giocoso e critico.
Ci occuperemo della coordinazione del momento, che, in sintonia con il nostro modus operandi, vorrà essere più libero e spontaneo possibile. Lavorare spesso con bambini e ragazzi, infatti, ha portato alla consapevolezza di una sempre maggiore necessità, da parte loro, di “liberazione” da schemi pre-stabiliti nonché necessità di rapportarsi in maniera totalmente libera con le cose col fine di scoprire la propria “potenza creativa”. Con i libri in mano, inoltre, proporremo una serie di azioni incentrate sulla lettura performativa, un piccolo laboratorio vero e proprio con l’obiettivo di istillare nei ragazzi consapevolezza del libro come oggetto-strumento, imprescindibile ad un miglioramento tanto personale quanto collettivo, di tutta la società.
Nella seconda fase, traendo spunto da alcuni libri, classici della letteratura calabrese e non, incentreremo l’attenzione su tematiche importanti, che ci riguardano da vicino come Sud e che ancora vengono troppo poco considerate in rapporto alle nuove generazioni.
Tramite foto, video, documenti e, naturalmente, letture partecipative, tratteggeremo i profili di alcuni personaggi importanti come Alvaro, Calogero, Costabile, Zanotti-Bianco e altri. Tramite queste figure si toccheranno elementi di storia, antropologia, archeologia, letteratura, ma anche arte, paesaggio, ecologia.
Ringraziamo per la cortese attenzione nei nostri riguardi l’Istituto Comprensivo M. Pontieri di Nocera Terinese e in particolare l’assessore alla Cultura Federica Candido.
(Foto Libriamoci 2015 Liceo T. Campanella Lamezia Terme)
Valeria D'Agostino è giornalista pubblicista, curiosa del bello, amante della natura e della poesia. Ha contribuito a realizzare il Tip Teatro di Lamezia Terme, già ufficio stampa di Scenari Visibili, blogger sin dagli esordi di Manifest Blog. Ha lavorato per Il Lametino, attualmente corrispondente esterna della Gazzetta del Sud. Nell'ambito della scrittura giornalistica ha prediletto un interesse particolare per le tematiche sociali, quali in primis la sanità e l'ambiente, culturali, e artistiche. Si divide fra Lamezia Terme e Longobardi, costa tirrenica cosentina dove si occupa di turismo e agricoltura biologica. "Un buon modo per dare concretezza al concetto di fuga".