Skip to the content
domenica , 24 Settembre 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

Dalla Fattoria Didattica all’Abbazia Benedettina: continuano le “Strade di Memoria”

I Sogni son Desideri

Amor Vitreo

“Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Ciatuzzu” di Catena Fiorello Galeano

Se vai nel Peloponneso

Questa non è una esercitazione- il tour d’addio di Roger Waters

Lo stupido lusso di apparire puliti. Io e le mie scorie

Gallicianò in Aspromonte. Il mondo perduto.

“Come si chiamano gli uccelli” e altre filastrocche di Gianni Rodari

  • Home
  • 2016
  • Novembre

Mese: Novembre 2016

Approfondimenti Vis-à-Vis

Intervista ad Antonio Saffioti: “Io non capisco la loro lingua ma posso sorridere”

Dalla prima presentazione del suo esordio letterario autobiografico scritto con Marco Cavaliere, con circa 200 presenze, ad oggi giunto alle...

Valeria D'Agostino
26 Novembre 20166 Agosto 2020
Approfondimenti

L’editoriale post giornata contro violenza donne

Sprofondare ed annegare nel mare della retorica e della banalità, sembra ormai un rischio ricorrente, forse anche messo in conto...

Valeria D'Agostino
26 Novembre 2016
Territorio

L’ulteriore Violenza contro l’amore- il punto di vista di un uomo.

La vera violenza che ho sentito, è sempre stata questa frase ormai orribilmente classica: " se l'è andata a cercare"....

Paolo
25 Novembre 201625 Novembre 2016
Approfondimenti

La cultura dello stupro.

Innanzitutto è d’obbligo fare la distinzione tra stupro e violenza carnale. Lo stupro è una costrizione tramite violenza o minaccia...

Arianna T. Anello
25 Novembre 20166 Agosto 2020
Approfondimenti

Violenza contro le donne o violenza contro l’umanità?

<<Uccidiamo tutti gli uomini così risolviamo il problema della violenza degli uomini sulle donne>>. Scusate l'ironia macabra. Qui nessuno vuole...

Davide De Grazia
24 Novembre 20166 Agosto 2020
Poesiuole

A poet’s mood

Più profonda la ferita        se praticata nella felicità (altro…)

Daniela Costanzo
23 Novembre 2016
Vis-à-Vis

Mia Nonna ed il suo Femminismo quotidiano.

    Questo documento non ha la pretesa di divenire storicamente rilevante ma, a mio parere, le rivoluzioni non sono...

Franz Tropea
20 Novembre 201620 Novembre 2016
Vis-à-Vis

“Suite of the Nine Mountains” il nuovo lavoro discografico di Giorgio Caporale

Giorgio Caporale si racconta: “Non mi piacciono etichette, ho sempre cercato approccio con altre persone” (altro…)

Valeria D'Agostino
19 Novembre 201622 Marzo 2023
Pensierini

La Cima Della Piramide

Molto tempo fa, un giovane confuso, che arrancava nei meandri folli e ormonali dell'adolescenza, non si era limitato a conoscere...

Paolo
18 Novembre 201618 Novembre 2016
Vis-à-Vis

Un sogno chiamato “Makrós”, cultura e teatro multimediale a Petrizzi

Un'emozione, un viaggio intrapreso dalla fine per sognare l'inizio più bello del mondo. (altro…)

Valeria D'Agostino
18 Novembre 201622 Marzo 2023
Poesiuole

Distico del tempo che passa

Sono illusione divenuta realtà. Di questo forse non mi perdonerai mai.

Daniela Costanzo
13 Novembre 201613 Dicembre 2016
Agendina

Dal 20 novembre “Di solo pane” la personale dell’artista Francesco Antonio Caporale al MARCA di Cz

FRANCESCO ANTONIO CAPORALE DI SOLO PANE MUSEO MARCA Catanzaro – 20 Novembre 2016 - 10 Gennaio 2017 Inaugurazione Domenica 20...

Valeria D'Agostino
13 Novembre 201613 Novembre 2016
Pensierini

La ricerca della felicità è la parità.

Ogni essere umano ha diritto alla felicità, ma ogni essere umano ricerca la felicità in diversi modi, diversi luoghi, diversi...

Arianna T. Anello
12 Novembre 201613 Novembre 2016
Poesiuole

Sogno distopico

Una finestra stregata una scossa gelata improvvisi mutamenti (altro…)

Davide De Grazia
11 Novembre 201625 Gennaio 2017
Raccontini

Suzanne tocca il corpo con la mente, Cohen tra le nuvole e il vento

Ascolto Cohen, Suzanne. Fuori piove, c’è un po’ di vento, e poi improvvisi balzi di luce che durano pochi secondi....

Valeria D'Agostino
11 Novembre 201622 Marzo 2023
Agendina Territorio

Corrado Alvaro a 60 anni dalla sua morte, mercoledì 16 convegno all’Unical

Segnaliamo in agenda, l'incontro su Corrado Alvaro a 60 anni dalla sua scomparsa, mercoledì 16 novembre a partire dalle ore...

Valeria D'Agostino
11 Novembre 201611 Novembre 2016
Poesiuole

Questi fiori non appassiranno mai

Questi fiori non appassiranno mai, Così ci siamo detti il giorno che ci siamo conosciuti: Questa corrente non smetterà mai...

Davide De Grazia
6 Novembre 20166 Novembre 2016
Poesiuole

Salmo di tutti gli indifferenti.

Poco importa di noi che si va per i trenta con il nulla più pesante della storia, siamo il nulla...

Domenico Benedetto D'Agostino
6 Novembre 2016
Territorio Vis-à-Vis

L’esperienza del ‘figulus’ lametino a Riace, intervista a Francesco Serratore

Riace, la piccola isola felice della Calabria. È questa l’immagine collettiva della cittadina della locride negli utimi tempi, o meglio,...

Valeria D'Agostino
5 Novembre 20167 Novembre 2016
Pensierini

Si ricorderanno di Noi

Si ricorderanno di Noi, i giorni. Quelli quando il sole forte in cielo rischiarava i colori del mondo. Ma a...

Robert
4 Novembre 20164 Novembre 2016

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.258)
  2. “Caro Professore Ordine, quando ci facevi lezione tu…” lettera da un giovane vecchio studente (Domenico Benedetto D'Agostino) (894)
  3. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (666)
  4. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (469)
  5. “CURINGA UN PAESE IN SPIAGGIA ” l’intervista di Sandro Onofri (1999) (Valeria D'Agostino) (288)
  6. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (205)
  7. “Geografia di un dolore perfetto” di Enrico Galiano (Alessandra D'Agostino) (193)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (193)
  9. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (181)
  10. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (171)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.