‘Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma ad oggi’. Eva Cantarella a Bari.

Incontro nella storica libreria Laterza di Bari con Eva Cantarella, autrice di ‘Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma ad oggi’.

Studiosa di diritto e storia antica, in questo testo la storica ripercorre con la traduzione delle fonti il legame tra paterfamilias e filiifamilias e il suo mutare attraverso la storia, a partire dalla fondazione di Roma.
22447573_1908082252535097_2112648883_nNel mondo romano i figli e le figlie non godevano di alcuna capacità giuridica sino al momento in cui avevano un ascendente maschio ancora in vita – il padre, un nonno o un bisnonno. Il forte conflitto generazionale che ne nasceva si manifestava in casi estremi con l’uccisione del padre: a Roma, più che altrove, il parricidio è “una realtà sociale documentata con impressionante frequenza”. Si può considerare allora il conflitto familiare come sempre esistito e mutato e mutabile con la storia dei popoli. E il passato? Per l’autrice sicuramente non era meglio del presente, ma l’umanita è tesa sempre ad idealizzarlo!

Francesca Annoscia

 

 

22449408_1908082172535105_1465328122_o

Vive a Lamezia Terme, legge e scrive dove gli capita. A tempo perso si è laureato in Beni Culturali e in Scienze Storiche, a tempo perso gestisce il blog Manifest e a tempo perso è responsabile della Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo del TIP Teatro. Di fatto, non ha mai tempo. Ha esordito nel 2023 con il romanzo "Al di là delle dune" (A&B)

3 thoughts on “‘Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma ad oggi’. Eva Cantarella a Bari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous post Autunno
Next post Il 27 ottobre primo social dreaming experience al TIP Teatro Lamezia Terme