Domani al WINO “Sweet Dreams”, mostra del Collettivo Rainbow su versi Lorenzo Dìes

Sweet Dreams è la mostra in cui verranno esposte le opere del Collettivo Rainbow, realizzate prendendo spunto dai versi contenuti nel libro Incubo di Lorenzo Dìes (Alex Raso).

Incubo è una silloge di poesie quotidiane, di attimi fotografati frettolosamente a penna.
La poesia dunque, diventa album fotografico e pagina di diario.
Sono parole che descrivono ciò che in molti provano o hanno provato, il senso di smarrimento che si prova quando ci si trova innanzi a situazioni difficili, quando si è soli davanti al proprio abisso interiore e quando si smette di credere in ogni cosa.
E’ la consapevolezza che la luce da queste parti è solo un breve momento nella linea infinita del tempo, la consapevolezza di essere granelli di polvere nell’universo e che il nulla era e il nulla sarà.
La poesia può essere artificiosa, frutto di un lavoro metricamente elaborato o può essere un urlo convulsivo sputato su carta.

26230213_1621835794562731_4919803768436216057_n

ARTISTI IN MOSTRA
– Alex Raso
– Carla Tomaino
– Costantino Calabria
– Elena Artese
– Elisa Trapuzzano
– Francesco Esposito
– Ivan Pezzullo
– Matteo Loprete
– Simona Pecoraro
– “BONUS WINE” Andrea Grosso Ciponte

___________________________________

WINO, Via XX Settembre 9, Catanzaro

Valeria D'Agostino è giornalista pubblicista, curiosa del bello, amante della natura e della poesia. Ha contribuito a realizzare il Tip Teatro di Lamezia Terme, già ufficio stampa di Scenari Visibili, blogger sin dagli esordi di Manifest Blog. Ha lavorato per Il Lametino, attualmente corrispondente esterna della Gazzetta del Sud. Nell'ambito della scrittura giornalistica ha prediletto un interesse particolare per le tematiche sociali, quali in primis la sanità e l'ambiente, culturali, e artistiche. Si divide fra Lamezia Terme e Longobardi, costa tirrenica cosentina dove si occupa di turismo e agricoltura biologica. "Un buon modo per dare concretezza al concetto di fuga".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous post “Libere disobbedienti innamorate – In between”, Bar Bahr, tra terra e mare, né qui né altrove
Next post Contro il tabù della morte