Per la giornata mondiale della poesia “Marina Cvetaeva” in “Suicidi letterari” rassegna a cura di Antonio Pagliuso

Secondo appuntamento giovedì 22 marzo (alle ore 19.00) per “Suicidi letterari”. La rassegna culturale ideata da Antonio Pagliuso e promossa in collaborazione con Open Space – Associazione Culturale, il collettivo Manifest. e Igers Lamezia Terme, ritorna con un incontro interamente dedicato alla poetessa Marina Cvetaeva.

L’appuntamento, che giunge in occasione della Giornata mondiale della poesia, percorrerà le tappe fondamentali della vita tragica della poetessa di Russia Marina Cvetaeva (Mosca 1892-Elabuga 1941), una delle voci femminili più forti e anticonvenzionali del XX secolo.
Si discuterà degli amori legittimi, spirituali e saffici della Cvetaeva, dei duri abbandoni, dell’esilio, fino ad arrivare alla triste morte, una morte avvolta da ombre di matrice sovietica.

L’incontro sarà ospitato dalla locanda Ai 3 bicchieri di via G. Garibaldi 5/7, Lamezia Terme. A condurre la discussione saranno Antonio Pagliuso e Daniela Lucia.

28661439_10216202423517376_7606987108309692512_n

 

 

 

 

 

 

(Scopri di più sulla protagonista del prossimo incontro su Rai Letteratura:http://www.letteratura.rai.it/articoli/marina-cvetaeva-poesia-e-passione/16962/default.aspx)

Valeria D'Agostino è giornalista pubblicista, curiosa del bello, amante della natura e della poesia. Ha contribuito a realizzare il Tip Teatro di Lamezia Terme, già ufficio stampa di Scenari Visibili, blogger sin dagli esordi di Manifest Blog. Ha lavorato per Il Lametino, attualmente corrispondente esterna della Gazzetta del Sud. Nell'ambito della scrittura giornalistica ha prediletto un interesse particolare per le tematiche sociali, quali in primis la sanità e l'ambiente, culturali, e artistiche. Si divide fra Lamezia Terme e Longobardi, costa tirrenica cosentina dove si occupa di turismo e agricoltura biologica. "Un buon modo per dare concretezza al concetto di fuga".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous post Corajisima e tradizioni quaresimali calabresi in partenza per la Campania
Next post “Amore, …”