Skip to the content
domenica , 24 Settembre 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

Mario Bianchi e il Teatro Ragazzi: “Vietato prendere in giro i bambini”

Dalla Fattoria Didattica all’Abbazia Benedettina: continuano le “Strade di Memoria”

I Sogni son Desideri

Amor Vitreo

“Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Ciatuzzu” di Catena Fiorello Galeano

Se vai nel Peloponneso

Questa non è una esercitazione- il tour d’addio di Roger Waters

Lo stupido lusso di apparire puliti. Io e le mie scorie

Gallicianò in Aspromonte. Il mondo perduto.

  • Home
  • 2018
  • Novembre

Mese: Novembre 2018

Pensierini

L’ignoranza va di moda. -parte 1

Essere ignoranti dovrebbe essere un motivo di crescita personale, di curiosità, di voglia di migliorarsi. Nessun essere umano nasce con...

Giuly Moon Vismara
29 Novembre 201822 Dicembre 2018
Raccontini

Il guardiano- una storia di montagna

Cammino per il bosco. Forse non dovrei farlo, viste le storie che circolano su questo posto; ma per chi è...

Pierluigi Cuccitto
29 Novembre 2018
Commento

Recensione film “Your Name”.

Salve, dal vostro Paolone. Oggi vi parlerò di un film visto su Netflix, ormai due settimane fa circa. Mi è...

Paolo
28 Novembre 201822 Marzo 2023
Pensierini

Questo non è un ragazzo.

Eccomi, alla soglia di un’età fatidica, i 30 anni. Penso spesso agli altri di questa mia generazione. quanto siamo diversi...

Paolo
27 Novembre 201827 Novembre 2018
Commento

La “Troppa grazia” di Gianni Zavasi e l’invito a edificare la propria chiesa personale, “Il miracolo non arriva mai al momento giusto”

Chi l'ha detto che un film deve per forza durare 2 ore e avere un'unico movimento dall'inizio alla fine per...

Valeria D'Agostino
26 Novembre 201822 Marzo 2023
Agendina

Sarà intitolata ad Adele Bruno una sala della Biblioteca Palazzo Nicotera “Nessun nodo violento leghi mai la nostra vita”

“Nessun nodo violento leghi mai la nostra vita”. Porterà il nome di Adele Bruno una sala della Biblioteca comunale di...

Valeria D'Agostino
26 Novembre 201826 Novembre 2018
Approfondimenti

Violenta tromba d’aria fra Catanzaro e Crotone, la Calabria in continuo stato d’emergenza

E proprio nel momento in cui la Protezione Civile Calabrese è al centro del dibattito pubblico, politico e giornalistico, notizia...

Valeria D'Agostino
20 Novembre 201820 Novembre 2018
Approfondimenti

Piccola Apocalisse Lametina

A Lamezia Terme il Sublime si è ipostatizzato spesso in una sorta di classe nemmeno lontanamente definibile medio-borghese (perché rimaniamo...

Domenico Benedetto D'Agostino
18 Novembre 201818 Novembre 2018
Poesiuole

Foglie sparse mentre il sole muore

Questa stagione spalanca crepe sopra ai muri. Cancella i segni di una vita intera, fra rami secchi da tagliare, foglie...

Giorgio Curcio
17 Novembre 2018
Approfondimenti

Lamezia è morta e non si è ancora manifestata, chiediamoci “Cosa abbiamo ereditato”?

Lamezia Terme – Questa mattina fra studenti e comitati spontanei la città di Lamezia Terme è scesa in piazza per...

Valeria D'Agostino
16 Novembre 201816 Novembre 2018
Agendina

25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog”

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Ogni anno i Centri Anti-violenza organizzano sit- in,...

Valeria D'Agostino
16 Novembre 201816 Novembre 2018
Approfondimenti

Il Pontile di Lamezia Terme come la fenice che rinasce dalle proprie ceneri

Costruito negli anni 70, mai entrato in funzione, da volano di sviluppo per il territorio il Pontile è diventato simbolo...

Francesco Giuseppe Murone
15 Novembre 201822 Marzo 2023
Agendina

Festival “Miti contemporanei” VII edizione, la presentazione il 20 novembre a Reggio Calabria

Si svolgerà martedì 20 novembre, alle ore 16, presso la Pinacoteca civica di Reggio Calabria, la conferenza stampa di approfondimento...

Valeria D'Agostino
15 Novembre 2018
Pensierini

A passi svelti il mondo scorre attorno a me.

È attorno alle 17,30, o forse qualche minuto prima, che d'impulso mi alzo dalla poltrona, stacco gli occhi dal monitor...

Giorgio Curcio
14 Novembre 201814 Novembre 2018
Territorio

Calabria da riscoprire: Monte S. Elia e Monte Reventino a confronto, “Un ritorno alle origini”

Ogni volta che ti incammini verso una nuova vetta, sono tante le emozioni a contrastare di piacere il percorso. La...

Valeria D'Agostino
14 Novembre 201814 Novembre 2018
Approfondimenti

Il paesaggio come passaggio dell’uomo. La Via Annia – Popilia nella piana lametina.

Quello che la piana lametina cerca di raccontare, lo fa attraverso le tracce tangibili e intangibili della sua storia millenaria...

Valeria D'Agostino
12 Novembre 201812 Novembre 2018
Agendina

“Escher. La Calabria, il mito” dal 20 novembre al Complesso San Giovanni Catanzaro

ESCHER. LA CALABRIA, IL MITO Dal 20 novembre al 20 gennaio al Complesso San Giovanni, Catanzaro Arriva per la prima...

Valeria D'Agostino
12 Novembre 2018
Approfondimenti

Operazione Quinta Bolgia, Gratteri: “A Lamezia è gara a chi si aggiudica per prima il morto”

Lamezia Terme – Quando entri al pronto soccorso dell’Ospedale di Lamezia Terme è tutto molto evidente. C’è aria di decadenza,...

Valeria D'Agostino
12 Novembre 201812 Novembre 2018
Approfondimenti

Manifest a Lamezia, ovvero quando parlare di un libro diventa atto di resistenza

Perché #primadellafine? Come abbiamo già detto... e lo ripetiamo... perché auspichiamo la fine di una certa autoreferenzialità, di una certa cultura...

Valeria D'Agostino
9 Novembre 2018
Agendina

Costa Nostra e la pulizia spiaggia volontaria “Tutto ciò che ci circonda ci riguarda”

Non importa che sia Novembre, che siamo in pieno autunno, e che siamo predisposti a cambiamenti climatici, a volte fra...

Valeria D'Agostino
8 Novembre 2018

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.258)
  2. “Caro Professore Ordine, quando ci facevi lezione tu…” lettera da un giovane vecchio studente (Domenico Benedetto D'Agostino) (894)
  3. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (666)
  4. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (469)
  5. “CURINGA UN PAESE IN SPIAGGIA ” l’intervista di Sandro Onofri (1999) (Valeria D'Agostino) (288)
  6. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (205)
  7. “Geografia di un dolore perfetto” di Enrico Galiano (Alessandra D'Agostino) (194)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (193)
  9. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (181)
  10. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (171)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.