Costa Nostra e la pulizia spiaggia volontaria “Tutto ciò che ci circonda ci riguarda”

Non importa che sia Novembre, che siamo in pieno autunno, e che siamo predisposti a cambiamenti climatici, a volte fra i più paurosi, a cui seguono disastri ambientali di rilievo. Ed anzi,  pensare che sia proprio in Novembre che certe azioni trovino il modo di concretizzarsi, apre tutta una riflessione circa quelle realtà culturali e resistenti che non badano ad esprimersi solo in ‘estate’ con tanto di ‘slogan’ abbinati. Il fatto che si tratti di Costa Nostra e di salvaguardia del territorio paesaggistico a Marina di Curinga fa acquisire un senso in più. Perché ci fa pensare a quei valori da difendere sempre, in qualsiasi periodo dell’anno, e magari non in procinto della prova costume.

L’appuntamento 

Continuano le Giornate di Pulizia Spiaggia Volontaria del 2018. Dopo gli ultimi eventi che han colpito e continuano a colpire il nostro Paese, si fa allarmante il richiamo all’interesse per il territorio da parte delle comunità in primis.

Tutto ciò che ci circonda ci riguarda, anche se sembra lontano, anche se distante, ci tocca. La nostra spiaggia è solo un esempio di quanto la mancanza di cure, di interesse, di attenzione abbiano delle conseguenze. Cura, tutela, preservazione vengono dopo la conoscenza del territorio, il toccare con mano i suoi e i nostri problemi.

Tuteliamo e rispettiamo prima di tutto noi cittadini i nostri Beni Comuni, così che altri possano apprezzarli e amarli come noi. Domenica 11 novembre a partire dalle ore 10:00 Piazzale Centrale, Marina di Curinga (Cz). (Scarpe comode e sorrisi, vi raccomandiamo)

Valeria D'Agostino è giornalista pubblicista, curiosa del bello, amante della natura e della poesia. Ha contribuito a realizzare il Tip Teatro di Lamezia Terme, già ufficio stampa di Scenari Visibili, blogger sin dagli esordi di Manifest Blog. Ha lavorato per Il Lametino, attualmente corrispondente esterna della Gazzetta del Sud. Nell'ambito della scrittura giornalistica ha prediletto un interesse particolare per le tematiche sociali, quali in primis la sanità e l'ambiente, culturali, e artistiche. Si divide fra Lamezia Terme e Longobardi, costa tirrenica cosentina dove si occupa di turismo e agricoltura biologica. "Un buon modo per dare concretezza al concetto di fuga".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous post La dolce solitudine fra scale da salire
Next post Manifest a Lamezia, ovvero quando parlare di un libro diventa atto di resistenza