Skip to the content
domenica , 24 Settembre 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

Dalla Fattoria Didattica all’Abbazia Benedettina: continuano le “Strade di Memoria”

I Sogni son Desideri

Amor Vitreo

“Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Ciatuzzu” di Catena Fiorello Galeano

Se vai nel Peloponneso

Questa non è una esercitazione- il tour d’addio di Roger Waters

Lo stupido lusso di apparire puliti. Io e le mie scorie

Gallicianò in Aspromonte. Il mondo perduto.

“Come si chiamano gli uccelli” e altre filastrocche di Gianni Rodari

  • Home
  • 2023

Anno: 2023

Agendina Territorio

Dalla Fattoria Didattica all’Abbazia Benedettina: continuano le “Strade di Memoria”

  Come riprende il normale corso delle cose, dopo i sogni di un’altra estate, riprendiamo anche i momenti di bellezza...

Domenico Benedetto D'Agostino
20 Settembre 202320 Settembre 2023
Raccontini

I Sogni son Desideri

Capitolo 3 tratto dal romanzo: "Sogni di Sangue" - Lorenza Ghinelli, ed. Newton Compton Immagine in evidenza: Untitled 017 -...

~ V.
12 Settembre 2023
Poesiuole

Amor Vitreo

Reclinata fra le mie braccia il tuo pianto solo riecheggia, affranto per la sua propria natura vitrea, natura   per...

Antonio Gigliotti
6 Settembre 20237 Settembre 2023
La Biblioteca

“Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Brevi attimi di felicità fioriscono tra le pieghe dei giorni. Durano un istante, ma è grazie a questi istanti che...

Alessandra D'Agostino
28 Agosto 2023
La Biblioteca

“Ciatuzzu” di Catena Fiorello Galeano

“Dopo un distacco si è più sensibili al bisogno di amare ed essere amati. Come se desiderassimo, senza saperlo, un...

Alessandra D'Agostino
22 Agosto 2023
Approfondimenti Raccontini Territorio

Se vai nel Peloponneso

Ho impiegato molto tempo per raccontare il viaggio partito dall’Epiro, nel nord della Grecia, fino a una delle tre dita...

Francesco Giuseppe Murone
8 Agosto 20238 Agosto 2023
Commento La Discoteca

Questa non è una esercitazione- il tour d’addio di Roger Waters

Roger Waters- This is not a drill (Questa non è una esercitazione) - Bologna, Unipol Arena, Casalecchio di Reno 21/04/2023...

Vincenzo Costabile
31 Luglio 20231 Agosto 2023
Pensierini

Lo stupido lusso di apparire puliti. Io e le mie scorie

C'è stato un tempo in cui era possibile vivermi solo di “piuttosto che”, quando, come tutti nel fiore della vita,...

Domenico Benedetto D'Agostino
31 Luglio 2023
Raccontini Territorio

Gallicianò in Aspromonte. Il mondo perduto.

  I pastori mi sono sempre apparsi belli, perché sono solitari; e i solitari sognano, e li sogniamo anche noi,...

Francesco Giuseppe Murone
31 Luglio 2023
Poesiuole

“Come si chiamano gli uccelli” e altre filastrocche di Gianni Rodari

Versi tratti da: “Filastrocche in Cielo e in Terra" – Gianni Rodari, ed. Einaudi Immagine in evidenza: The Circus –...

~ V.
11 Luglio 2023
Poesiuole

“Guerre Stellari” e altre poesie di Stefano Benni

Versi tratti da: "Ballate" - Stefano Benni, ed. Feltrinelli Immagine in evidenza: Iridescent Interpenetration No.13 - Giacomo Balla, 1914 Guerre...

~ V.
8 Luglio 2023
Poesiuole

Lilium Sige

Canto, canto del deserto epiced-io il cui verso che sollecita e allevia l'auspicato travaglio   solleva col suo afflato ogni...

Antonio Gigliotti
4 Luglio 202312 Luglio 2023
La Biblioteca

“Geografia di un dolore perfetto” di Enrico Galiano

“La spezzanza esiste ed è quando ti senti spezzato, sempre. Anche quando sorridi, anche quando sei felice e spensierato, sai...

Alessandra D'Agostino
1 Luglio 20234 Luglio 2023
Poesiuole

Il manifesto del Neodecadentismo ermetico

Spesso ci si rende conto che qualcosa deve succedere, in letteratura poi c'è sempre bisogno di una innovazione guardando al...

Marco Ammendola
24 Giugno 2023
Manifestino

I poeti e le poetesse non muoiono mai

Pina Majone Mauro. Io personalmente non l'ho conosciuta ma dai pochi versi letti e dai molti amici che mi hanno...

Marco Ammendola
17 Giugno 202317 Giugno 2023
Commento

“Caro Professore Ordine, quando ci facevi lezione tu…” lettera da un giovane vecchio studente

Professore Ordine, forse è ancora presto. Ti sei spento da poche ore, appena l’altro ieri riposavi all’amata Università attorniato da...

Domenico Benedetto D'Agostino
14 Giugno 202314 Giugno 2023
Territorio

“Strade di Memoria”: terza tappa al Mercato Coperto di Nicastro

20 maggio 2023 Ancora un ritardo. È il tema comune della vita; di questo forsennato tempo presente che vuole ancora...

Domenico Benedetto D'Agostino
6 Giugno 2023
La Biblioteca

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

“È madre chi parla ai figli degli altri come fossero suoi. Chi semina parole di coraggio e sostegno”   In...

Alessandra D'Agostino
7 Maggio 2023
Approfondimenti La Discoteca

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

Dopo 5 anni di silenzio i Depeche Mode tornano sul panorama musicale con il singolo “Ghost Again”, pubblicato il 9...

Francesco Giuseppe Murone
5 Maggio 20235 Maggio 2023
Agendina

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

"I Moti di Reggio, i cinque anarchici morti sulla strada, sono la disturbante scheggia di un’ Italia impazzita, sono l’eco...

Domenico Benedetto D'Agostino
28 Aprile 2023

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.258)
  2. “Caro Professore Ordine, quando ci facevi lezione tu…” lettera da un giovane vecchio studente (Domenico Benedetto D'Agostino) (894)
  3. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (666)
  4. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (469)
  5. “CURINGA UN PAESE IN SPIAGGIA ” l’intervista di Sandro Onofri (1999) (Valeria D'Agostino) (288)
  6. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (205)
  7. “Geografia di un dolore perfetto” di Enrico Galiano (Alessandra D'Agostino) (193)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (193)
  9. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (181)
  10. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (171)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.