Prorogata scadenza per il Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “F. Graziano”

Diffondiamo molto volentieri la notizia relativa al Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “F. Graziano”, giunto alla XI edizione per il 2023 e sempre indetto dagli amici de “ilfilorosso“, associazione culturale prima, oggi casa editrice e rivista letteraria. Sono ammesse al concorso le opere inviate entro il 25 aprile 2023.

Il premio si articola in quattro diverse sezioni: Sezione A: Raccolta di poesia inedita in lingua italiana; si partecipa inviando una raccolta inedita di poesie; Sezione B: Poesia inedita a tema libero in lingua italiana; si partecipa inviando una sola poesia inedita, che costituisca un momento significativo nel percorso letterario dell’autore; Sezione C: Romanzo inedito in lingua italiana; si partecipa inviando un romanzo o racconto lungo inedito. Il testo non dovrà superare le 150.000 battute; Sezione D: Narrativa breve a tema libero in lingua italiana; si partecipa inviando un solo racconto breve inedito, senza vincolo di contenuto. La prosa può appartenere a generi diversi: racconto, fiaba, dialogo, lettera ed ogni altra forma di narrazione. Il testo non dovrà superare le 4 cartelle (10.000 battute spazi inclusi).

I premi assegnati sono invece i seguenti: Sezioni A e C: i testi vincitori verranno pubblicati gratuitamente da ilfilorosso editore e l’autore ne riceverà in omaggio 30 copie. Il volume, dotato di codice ISBN proprio, con fogli da 100 gr e copertina da 300 gr, verrà inserito nel catalogo de ilfilorosso editore; Sezioni B e D: Primo premio: euro 100;  Secondo premio: manufatto artistico;
Terzo premio: manufatto artistico; I vincitori riceveranno inoltre: diploma di merito con valutazione della giuria; pubblicazione gratuita sull’antologia dedicate al premio “F. Graziano”, edita da ilfilorosso editore; abbonamento annuale alla rivista ilfilorosso; Le antologie, una di poesia e una di racconti, conterranno i testi dei vincitori e quelle degli autori finalisti e menzionati dalla giuria. I volumi avranno le seguenti caratteristiche: codice ISBN proprio, con fogli da 100 gr e copertina da 300 gr e saranno disponibili nel corso della cerimonia di premiazione al prezzo di copertina. Chi non desidera la pubblicazione dei propri testi deve dichiararlo al momento dell’iscrizione. In assenza di tale dichiarazione l’editore è autorizzato alla pubblicazione dei testi all’interno del volume.

Qui tutte le altre informazioni.

Vive a Lamezia Terme, legge e scrive dove gli capita. A tempo perso si è laureato in Beni Culturali e in Scienze Storiche, a tempo perso gestisce il blog Manifest e a tempo perso è responsabile della Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo del TIP Teatro. Di fatto, non ha mai tempo. Ha esordito nel 2023 con il romanzo "Al di là delle dune" (A&B)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous post “Al di là delle dune” di Domenico Benedetto D’Agostino
Next post “…con le dita di melograni” ciclo di incontri nel centro storico di Sambiase