La favola della montagna.
Quando si voltò la montagna prese a parlare: ” Vai via anche questa volta?” “Sta per far buio, devo tornare a casa” rispose. “Scuro è…
Quando si voltò la montagna prese a parlare: ” Vai via anche questa volta?” “Sta per far buio, devo tornare a casa” rispose. “Scuro è…
L’ergastolo ostativo è non solo un trattamento che risponde ad un’esigenza di giustizia, ma anche pienamente coerente con le norme costituzionali. L’ordinamento italiano pone la…
Gli antichi romani chiamavano il Gran Sasso d’Italia Fiscellus Mons, ovvero Monte Ombellico, in omaggio alla posizione centrale che assume nella penisola Italiana. Cuore e re…
Benché la Calabria sia un lembo di terra dalla modesta estensione, sorprendente è la sua capacità di celare molti dei suoi aspetti. Sant’Agata d’Esaro è…
28 Aprile. Alba, stazione di servizio di Tarsia Nord. Una comitiva di turisti affolla l’area ristoro. Andrea e Saverio consumano una veloce colazione. Fotografano da…
Multiforme, versatile, dai molti viaggi. Questi i principali significati del termine “polytropon” (πολύτροπον), col quale viene descritto Odisseo da Omero. Non c’è termine migliore che si…
La parola catabasi, (dal greco κατάβασις “discesa”, dai κατα “giù” e βαίνω “andare”) indica la discesa da parte di una persona viva nel regno dei morti. Per i greci e i latini…
E’ ancora notte quando è tempo di svegliarsi. La vestizione è un momento sacro: gli indumenti saranno una corazza contro le intemperie e il gelo….
Il sole albeggia da poco sullo Jonio, risplende adesso il monumento a Nosside posto lungo la costa e riecheggiano nella mente i suoi versi: “O…
Costruito negli anni 70, mai entrato in funzione, da volano di sviluppo per il territorio il Pontile è diventato simbolo dello spreco: 230 miliardi di…