Francesco Giuseppe Murone

  • Mal di Cielo

    Mal di Cielo

    (Un uomo giunge su una spiaggia mediterranea, correnti misteriose portano a riva detriti sparsi. Da dove vengono? E pure l’uomo, da dove viene? Forse è un forestiero. L’uomo sente solo il suo passo sulla sabbia, neppure le onde, così assorto com’è. In lontananza un piccolo porto. Rientrano dalla pesca sui caicchi marinai arsi dal sole, […]

    Continue reading

  • Mare nomade

    Mare nomade

    Siamo in tanti, madre, su questa spiaggia lontana. Ho dormito cullata dalle calme onde su questo mare che non ha frontiere siamo partiti – dicesti – e non dovevo avere paura.   Mi stringi e sento i profumi della nostra bella casa ma non vedo più i ghiacci dei nostri alti monti né mi accarezza […]

    Continue reading

  • La montagna perduta

    La montagna perduta

    È mattino presto quando ci svegliamo. Non è ancora l’alba e già indossiamo gli abiti invernali e calziamo gli scarponi da montagna. Chiudiamo la porta di casa e ci avviamo verso la nostra destinazione: il Monte Pollino, la vetta sacra della Calabria. Cammino per il bosco dove inizia la salita e penso. Perché sono qui? […]

    Continue reading

  • La Grande Catastrofe

    La Grande Catastrofe

    Addio Anatolia – Didò Sotirìu Nel 1923 la scomparsa dell’Ellenismo dalle terre in cui era insediato da 3000 anni. “Oh venisse la morte Venisse solo da Dio. E non mai dagli uomini, che dividono altri uomini”. Il Trattato di Losanna del 24 Luglio 1923 impose il trasferimento forzato di oltre un milione di Greci dalla […]

    Continue reading

  • I Cardi del Baragan – Panait Istrati – Recensioni in pillole

    I Cardi del Baragan – Panait Istrati – Recensioni in pillole

    I Cardi del Baragan – Panait Istrati – Recensioni in pillole Letteratura di periferia, per seguire sentieri poco battuti, per ridare alla parola il suo potere creativo e curativo. Dedico questo libro al popolo di Romania, ai suoi undicimila assassinati dal governo rumeno. Crimini perpetrati nel marzo del 1907 e rimasti impuniti. “Ma che certezza […]

    Continue reading

  • La favola della montagna.

    La favola della montagna.

    Quando si voltò la montagna prese a parlare: ” Vai via anche questa volta?” “Sta per far buio, devo tornare a casa” rispose. “Scuro è il tuo volto” disse lei. “Come il mio animo“. “Non essere duro con te stesso. Un giorno farai ritorno“. “La mia via conduce lontano da qui. I nostri incontri sono […]

    Continue reading

  • Sul cuore d’Italia.

    Sul cuore d’Italia.

    Gli antichi romani chiamavano il Gran Sasso d’Italia Fiscellus Mons, ovvero Monte Ombellico, in omaggio alla posizione centrale che assume nella penisola Italiana. Cuore e re degli Appennini, è composto da diverse vette culminanti nel Corno Grande (2.920 m.). E’ mattina quando ci muoviamo in direzione di Campo Imperatore, luogo di partenza dell’avvicinamento alla vetta. Da […]

    Continue reading

  • La Montea. Un altro mondo è possibile.

    La Montea. Un altro mondo è possibile.

    Benché la Calabria sia un lembo di terra dalla modesta estensione, sorprendente è la sua capacità di celare molti dei suoi aspetti. Sant’Agata d’Esaro è uno dei tanti paesini che, a sentirli pronunciare, non destano alcuna familiarità. Essa è una tra le più isolate ed interne contrade dell’appennino calabrese ed è posta su una rupe […]

    Continue reading

  • Di fronte agli Dei: il Pollino custode della Calabria.

    Di fronte agli Dei: il Pollino custode della Calabria.

    28 Aprile. Alba, stazione di servizio di Tarsia Nord. Una comitiva di turisti affolla l’area ristoro. Andrea e Saverio consumano una veloce colazione. Fotografano da anni questa parte del mondo. L’orologio richiama la loro attenzione: è ora di rimettersi in auto per raggiungere la meta. Colle dell’Impiso è punto privilegiato di partenza verso i Piani […]

    Continue reading

  • Africo multiforme

    Africo multiforme

    Multiforme, versatile, dai molti viaggi. Questi i principali significati del termine “polytropon” (πολύτροπον), col quale viene descritto Odisseo da Omero. Non c’è termine migliore che si adatti a quel lembo meridionale della Calabria la cui asprezza ha dato il nome alla medesima contrada: l’Aspromonte. Avevo sentito parlare di Africo come di uno dei tanti paesi abbandonati […]

    Continue reading

  • Molochio, ovvero la discesa nell’Ade

    Molochio, ovvero la discesa nell’Ade

    La parola catabasi, (dal greco κατάβασις “discesa”, dai κατα “giù” e βαίνω “andare”) indica la discesa da parte di una persona viva nel regno dei morti. Per i greci e i latini l’Ade  era un luogo fisico, al quale si poteva accedere da alcuni luoghi impervi o difficilmente raggiungibili. La visita alla valle del torrente Barvi, presso il piccolo comune di Molochio, ricorda […]

    Continue reading

  • Nella casa dei guerrieri, i guardiani della Calabria

    Nella casa dei guerrieri, i guardiani della Calabria

    E’ ancora notte quando è tempo di svegliarsi. La vestizione è un momento sacro: gli indumenti saranno una corazza contro le intemperie e il gelo. La via prosegue al buio. La porta della Calabria è la meta. Qui, come una barriera posta verso il resto della penisola, si erge il massiccio del Pollino. Ai piedi […]

    Continue reading

  • Il privilegio di essere gli ultimi

    Il privilegio di essere gli ultimi

    Il sole albeggia da poco sullo Jonio, risplende adesso il monumento a Nosside posto lungo la costa e riecheggiano nella mente i suoi versi: “O straniero, se tu navighi verso Mitilene lieta di canti per cogliere il fiore delle grazie di Saffo, dì che io fui amica delle Muse, che nacqui a Locri e sai […]

    Continue reading

  • Il Pontile di Lamezia Terme come la fenice che rinasce dalle proprie ceneri

    Il Pontile di Lamezia Terme come la fenice che rinasce dalle proprie ceneri

    Costruito negli anni 70, mai entrato in funzione, da volano di sviluppo per il territorio il Pontile è diventato simbolo dello spreco: 230 miliardi di lire dell’epoca per erigerlo. Negli anni ha conosciuto detrattori, progetti per riportarlo in vita, discussioni, tavoli istituzionali, rimbalzi di competenze per la sua bonifica, diatribe, tutto ciò nel mentre gli […]

    Continue reading

  • Un viaggio sul tetto della Calabria

    Un viaggio sul tetto della Calabria

    Parte della storia della Calabria è intimamente legata al viaggio e ai cammini. Popoli di diversa origine hanno tessuto l’abito culturale oggi tramandatoci.  I luoghi sono i primi testimoni di questa interminabile odissea, i quali assorbono ogni vicenda umana. Tra i comuni di Verbicaro, San Donato di Ninea e San Sosti si sviluppa l’imponente Dorsale […]

    Continue reading

  • I ragazzi di Curinga: un elogio alla normalità

    I ragazzi di Curinga: un elogio alla normalità

    Sulle pendici del Monte Contessa è adagiato il paese di Curinga. Esso appare quasi nascosto a chi si avvicina dalla costa, incastonato tra versanti scoscesi e ripidi. La asperità del territorio, che ne fanno la fortuna per la bellezza che si ammira da ogni angolo del paese, sono state una rovina nella notte dell’alluvione del […]

    Continue reading

  • La storia dei primi abitanti della Marinella

    La storia dei primi abitanti della Marinella

    Nel lato più occidentale della Marinella (attuale isola Ovest), posta in prossimità del torrente Zinnavo, confine tra Lamezia e Gizzeria, è collocata la più antica costruzione della zona. Qui vi abitava il mezzadro con la sua famiglia, che coltivava la terra per conto e su concessione del proprietario. Occorre, tuttavia, una premessa. Dove oggi è […]

    Continue reading

  • Viaggio nella Calabria greca

    Viaggio nella Calabria greca

    Ci immergiamo nelle acque dell’Amendolea. Un tempo segnavano il confine tra Reggio e Locri, essendo sacre agli uni e agli altri. Proseguendo nel fiume, sotto il sole cocente, ci scorrono addosso le gioie e i dolori di chi ci ha preceduti. Anche noi proviamo la stessa fatica degli antichi che percorrevano la medesima via e […]

    Continue reading

  • Epos

    Epos

    Ci incamminiamo sperando nel favore degli dei. Le antiche pietre di Terina, città di uomini, sono testimoni del nostro passaggio. Qui, in questa terra riarsa, prosperavano i commerci, marciavano eserciti, si sacrificava agli dei. Qui, sulla cima della roccia, vi erano i sacri recinti del Dio. Uliveti antichi cari ad Atena ci circondano. Monete e […]

    Continue reading

  • Il diritto e la giustizia ne Il Piccolo Principe

    Il diritto e la giustizia ne Il Piccolo Principe

    Durante una lezione universitaria un professore, di fronte all’osticità di un argomento, con stupore degli studenti ha fatto ricorso ad un passo del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupèry per spiegare un concetto giuridico. Quando il Piccolo Principe parte dal suo pianeta (capitolo X) giunge su una stella abitata da un Re. Il Re possiede […]

    Continue reading