Oltre il realismo magico: Pedro Pàramo, di J. Rulfo
Alcuni libri giungono come rivelazioni. Forse perché chi li regala sa che ne avevi bisogno in quel momento, un bisogno di un certo tipo di scrittura, di un certo tipo di storia. Alcuni libri...
Alcuni libri giungono come rivelazioni. Forse perché chi li regala sa che ne avevi bisogno in quel momento, un bisogno di un certo tipo di scrittura, di un certo tipo di storia. Alcuni libri...
Avrei deposto il mio cuore sulla neve per accarezzare i tuoi passi stanchi, il tuo volto affranto. Ma mi dicesti di non aspettare l’aurora, il cinguettio dei passeri. Trattenesti le mie mani...
Non è affato facile parlare di Resistenza. Del suo peso storico, sociale. Non è facile riuscire a carpire un movimento di liberazione in tutta la sua ampiezza, particolarismi regionali, politici. Argomento ampiamente analizzato...
Ho sempre provato una certa ritrosia e un’innata idiosincrasia nei confronti di miti musicali, casi letterari, cinematografici, best seller, fantasmagoriche campagne pubblicitarie, romanzi primi in classifica e tutto ciò che viene sbandierato, esaltato,...
Questo breve componimento, in memoria di Giulio Regeni (il ricercatore barbaramente ucciso e torturato al Cairo per motivi non del tutti noti) ha partecipato al Festival della Letteratura di Milano, nell’ambito dello spazio a...
Queste riflessioni, sono apparse per la prima volta sul sito comieco.org, nell’ambito di un concorso. Sono incentrate sul mio rapporto con la carta e di conseguenza i libri, il mio più profondo e viscerale...