Skip to the content
domenica , 11 Giugno 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“Strade di Memoria”: terza tappa al Mercato Coperto di Nicastro

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

  • Home
  • Ilaria Pellegrini

Ily

"Se leggo un libro che mi gela tutta, così che nessun fuoco possa scaldarmi, so che è poesia. Se mi sento fisicamente come se mi scoperchiassero la testa, so che quella è poesia. È l'unico modo che ho di conoscerla. Ce ne sono altri?" E. Dickinson
La Biblioteca

Se il destino è la poesia. Ci diciamo l’oscuro – La storia d’amore tra Ingeborg Bachmann e Paul Celan di H. Bottinger

Nuovo lockdown, nuovo stato di torpore, di confusione, di assottigliamento delle certezze. Ancora una volta è la letteratura e in...

Ilaria Pellegrini
9 Novembre 202022 Marzo 2023
La Biblioteca Poesiuole

Se la poesia illumina la quarantena: Coriandoli e Tramare di E. Carnevale

  Parlare di poesie oggi, in questo momento così delicato e tragico per noi tutti, potrà sembrare strano. Siamo immersi...

Ilaria Pellegrini
28 Marzo 20206 Agosto 2020
Agendina

Meet Up: Discover our values through Volunteering: nuovo progetto Europeo del Convente Centre di Amantea

Nuova iniziativa del The convente centre of language and Arts di Amantea.   È partito infatti il progetto del corpo Europeo...

Ilaria Pellegrini
31 Gennaio 202022 Marzo 2023
La Biblioteca

Se la ribellione non può più attendere: L’organizzazione di Cronache Ribelli

Se si cercasse una parola per descrivere il romanzo L'organizzazione  sarebbe: deflagrazione. Perché mai? Stavolta, contrariamente alle recensioni che ho...

Ilaria Pellegrini
3 Settembre 20196 Agosto 2020
Agendina

Moon-Allunaggio interattivo. Il 22 Agosto a Longobardi (CS) , un evento unico e irripetibile

Gli amici di Longotherapy e il circolo ricreativo- sportivo Asc “Giovanni Garritano ” , con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, sono...

Ilaria Pellegrini
15 Agosto 201922 Marzo 2023
Poesiuole

Courage

  Fingiti prode mio cuore, per i giorni che verranno. Si déstino arpa e cetra a cantare i giorni passati....

Ilaria Pellegrini
23 Maggio 2019
Poesiuole

Non è mai bastato

  Lo senti nell'aria questo dolore sordo che s'infrange? Come elettricità nel mio corpo. Non è mai bastato questo poligono...

Ilaria Pellegrini
31 Gennaio 2019
Poesiuole

Prima che la tempesta

  E se tu canterai una canzone non ti crederò. Troppo incerto il mio vagare, il mio respirare. Ho accumulato...

Ilaria Pellegrini
15 Gennaio 201915 Gennaio 2019
Agendina

Due giorni di eventi al The Convent Centre di Amantea con “Storia di una matita. A casa- Lo Spettacolo luminoso” e la proiezione del film “Figli della libertà”

Continuano le iniziative artistiche al The Convent Centre of Language di Amantea, in linea con le idee della fondatrice, la...

Ilaria Pellegrini
13 Ottobre 201822 Marzo 2023
La Biblioteca

D’amore e d’anarchia: La ribelle di Eugenija Jaroslavskaja-Markon

Questa lunga estate strana, dal tempo incerto, accompagnata dalla monotonia di certe feste, certi luoghi, certi atteggiamenti, dai vari cliché,...

Ilaria Pellegrini
9 Ottobre 20186 Agosto 2020
Pensierini

Mimì, umile angelo d’immenso amore

Mimì, ma come? Ci hai lasciati all'improvviso, così. No no, non si fa. E adesso come faremo? Come faremo senza...

Ilaria Pellegrini
28 Settembre 20186 Agosto 2020
La Biblioteca

L’urgenza di una rivoluzione: Non è lavoro, è sfruttamento di Marta Fana

Di Marta Fana mi parlò per la prima volta mio fratello, esperto di finanza. Mi disse: <<Sai, c'è una ricercatrice...

Ilaria Pellegrini
29 Giugno 20186 Agosto 2020
Vis-à-Vis

Cannibali e Re: quando gli eroi dimenticati diventano protagonisti della Storia

Parlare con i ragazzi che stanno dietro il successo della pagina Facebook Cannibali e Re non è facile. Sono giorni pieni...

Ilaria Pellegrini
30 Aprile 201822 Marzo 2023
La Biblioteca

Oltre il realismo magico: Pedro Pàramo, di J. Rulfo

Alcuni libri giungono come rivelazioni. Forse perché chi li regala sa che ne avevi bisogno in quel momento, un bisogno...

Ilaria Pellegrini
16 Aprile 20186 Agosto 2020
Poesiuole

Senza titolo.

    Avrei deposto il mio cuore sulla neve per accarezzare i tuoi passi stanchi, il tuo volto  affranto. Ma...

Ilaria Pellegrini
12 Marzo 2018
La Biblioteca

Capire la Resistenza: L’Agnese va a morire, di R. Viganò

Non è affato facile parlare di Resistenza. Del suo peso storico, sociale. Non è facile riuscire a carpire un movimento...

Ilaria Pellegrini
3 Gennaio 20186 Agosto 2020
La Biblioteca

Come le mosche d’autunno: il gioiello dimenticato di I. Némirovsky

  Ho sempre provato una certa ritrosia e un’innata idiosincrasia nei confronti di miti musicali, casi letterari, cinematografici, best seller,...

Ilaria Pellegrini
6 Novembre 20176 Agosto 2020
Poesiuole

In memoria di Giulio

Questo breve componimento, in memoria di Giulio Regeni (il ricercatore barbaramente ucciso e torturato al Cairo per motivi non del...

Ilaria Pellegrini
16 Ottobre 201718 Ottobre 2017
Poesiuole

Respiro

Hai visto l'assurdo nulla. (altro…)

Ilaria Pellegrini
3 Ottobre 20174 Ottobre 2017
Poesiuole

Un tempo

C'è stato un tempo  in cui le foglie cadevano docili. (altro…)

Ilaria Pellegrini
14 Settembre 201718 Settembre 2017

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Ilaria Pellegrini) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Ilaria Pellegrini) (664)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Ilaria Pellegrini) (421)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Ilaria Pellegrini) (139)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Ilaria Pellegrini) (129)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Ilaria Pellegrini) (113)
  7. La Grande Catastrofe (Ilaria Pellegrini) (100)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Ilaria Pellegrini) (92)
  9. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Ilaria Pellegrini) (81)
  10. La “morte” dell’arte (Ilaria Pellegrini) (74)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.