Intervista all’artista Míles
Nei pressi della struttura abbandonata dell’ex zuccherificio a Lamezia Terme, su un muro ingiallito dal tempo, campeggia un murales con scritto “La razza umana ha…
Nei pressi della struttura abbandonata dell’ex zuccherificio a Lamezia Terme, su un muro ingiallito dal tempo, campeggia un murales con scritto “La razza umana ha…
Caro A., È notte fonda e io resto ancora qui, ferma, a guardare le stelle. Ultimamente mi piace rimanere in silenzio a contemplare il cielo…
Nel racconto di J.L. Borges dal titolo Funes o della memoria della raccolta Finzioni (1944), un personaggio, noto per le sue stranezza, dopo essere caduto da…
Dicembre 1989. In Romania l’ondata di proteste porta al crollo del regime comunista del dittatore Nicolae Ceaușescu. Dopo la cosiddetta rivolta di Timișoara e il…
Nel corso della giornata conclusiva di Sciabaca Festival – tenutasi il 24 settembre nell’Officina della Cultura e della Creatività di Soveria Mannelli – si è gettata…
La riflessione sul Mediterraneo, il viaggio e la creatività costituisce uno dei temi itineranti di Sciabaca Festival, giunto alla seconda edizione.
Oggi i nuovi strumenti digitali (Iphone, smartphone ecc.) consentono una riduzione dei tempi fotografici, modificano la modalità di percezione dell’immagine, che diviene più immediata e…
Gli studi accademici sul postcolonialismo hanno focalizzato l’attenzione soprattutto su temi quali etnicità, migrazione, differenza, marginalità, adottando un metodo di tipo etnografico nello studio di…
Il Santuario dei Santi Cosma e Damiano a Riace costituisce un esempio della commistione tra accademismo e verismo pittorico, che fu uno degli elementi caratterizzanti…