Autore: ~ V.

  • Alture / Predilezione / Praterie / Landa / Schianto

    Alture / Predilezione / Praterie / Landa / Schianto

    Immagine in evidenza: Follies – Tess Jaray, 1977 1. L’ardore dell’indugio, osservare il lento chiarore che insorge e sbiadisce sulle alture discreto, vacuo e incauto ma immutabile 2. Soffocai adagio nei miei turbamenti dissipando la mia decenza, non ebbi più certezze non ebbi più quiete non ebbi più memoria 3. Fui incapace di gioire per […]

    Continue reading

  • Frammenti – Espressioni Meccaniche #2

    Frammenti – Espressioni Meccaniche #2

    Versi sparsi, riassemblati, tratti da: “Antologia di Spoon River” – Edgar Lee Masters, ed. Mondadori, trad. Luigi Ballerini. Immagine in evidenza: Espaço Ilusório II – Eduardo Nery, 1969 – UN UOMO – Mi sono sfiancato lavorando senza tregua con l’ascia o con l’aratro mi sono dedicato agli altri e il mio amore l’ho riversato su di […]

    Continue reading

  • Frammenti – Minimal Californian Poetry #2

    Frammenti – Minimal Californian Poetry #2

    Versi sparsi, riassemblati, tratti da: “San Francisco Blues. 71 Poesie” – Jack Kerouac, ed. Mondadori, trad. Massimo Bocchiola. Immagine in evidenza: Marker California – Doug Ohlson, 1986 Pensiero n.4 – Non hai fardelli da portare, perché non te ne vai? – 1. Grandi Principesse Peruviane imbarazzate ma implacabili si affrettano con il fagotto nella livida luce […]

    Continue reading

  • Frammenti – Minimal Californian Poetry #1

    Frammenti – Minimal Californian Poetry #1

    Versi sparsi, riassemblati, tratti da: “San Francisco Blues. 71 Poesie” – Jack Kerouac, ed. Mondadori, trad. Massimo Bocchiola. Immagine in evidenza: California – Ulfert Wilke, 1967 Pensiero n.1 – Perché sto qui seduto a gambe incrociate? – 1. Tua mamma: grandi occhi spalle dolci & sottili un cappellone, scarpe rosse rigate dalla pioggia. Scriveva ritmi & rime […]

    Continue reading

  • Frammenti – Espressioni Meccaniche #1

    Frammenti – Espressioni Meccaniche #1

    Versi sparsi, riassemblati, tratti da: “Antologia di Spoon River” – Edgar Lee Masters, ed. Bur, trad. Alberto Rossatti. Immagine in evidenza: Trânsito Celeste – Eduardo Nery, 1972 Pensiero n.1 – Mi aveva amato da morire, con cuore spietato – 1. Seduto sotto il cedro in questo luogo di silenzio avrei potuto essere un’anima serena se […]

    Continue reading

  • Archivio di Scritture Sparse #1 – Frammenti dal Diario di C. P.

    Archivio di Scritture Sparse #1 – Frammenti dal Diario di C. P.

    Tutte le citazioni presenti nel post sono tratte da “Il Mestiere di Vivere” – Cesare Pavese, ed. Einaudi, a cura di Marziano Guglielminetti e Laura Nay. Immagine in evidenza: Finestre – Italo Cremona, 1939 [Gennaio] La cosa più banale, scoperta in noi diventa interessantissima. Nasce da ciò, che non è più un’astratta cosa banale, ma […]

    Continue reading

  • Poesie Ignote #3

    Poesie Ignote #3

    Il processo di “haiku-izzazione” è un gioco che si fa tagliando i versi di poesie famose e, a volte, lasciando soltanto le parole o le parti finali. Fonte 1 Fonte 2 Immagine in evidenza: Ma 102 – Tadasky, 1961 215/1. Attraversiamo il mondo in silenzio. Mi addormento, mi sveglio. Forse scapperò 215/2. Guardo il mare giallo la […]

    Continue reading

  • Poesie Ignote #2

    Poesie Ignote #2

    Il processo di “haiku-izzazione” è un gioco che si fa tagliando i versi di poesie famose e, a volte, lasciando soltanto le parole o le parti finali. Fonte 1 Fonte 2 Immagine in evidenza: Fifteen – Tess Jaray, 1969 33. Nel vento d’agosto un sole smarrito ci dice addio Testo Originale da “Poesia Italiana. Il Novecento” – […]

    Continue reading

  • Essere #1

    Essere #1

    Tutte le citazioni presenti provengono dalle opere opportunamente menzionate nel testo. Immagine in evidenza: Upstart 18F – Paul Reed, 1965 Io sono nato, anno tale, mese tale, giorno tale, nella casa in via tale, numero tale, dal signor Tal dei Tali e dalla signora Tal dei Tali; battezzato nella chiesa madre di giorni sei; mandato […]

    Continue reading

  • Con le Parole di… #2

    Con le Parole di… #2

    Il caviardage è una tecnica creativa che consiste nel ricavare una poesia da una pagina di testo, cancellando tutte le parole che non vengono utilizzate nella composizione del testo poetico. Fonte I versi presenti nel post sono tratti dalle pagine: 9, 33, 34 e 44 del libro “Fahrenheit 451” – Ray Bradbury, ed. Mondadori, trad. Giorgio […]

    Continue reading

  • Poesie Ignote #1

    Poesie Ignote #1

    Il processo di “haiku-izzazione” è un gioco che si fa tagliando i versi di poesie famose e, a volte, lasciando soltanto le parole o le parti finali. Fonte 1 Fonte 2 Immagine in evidenza: #21C – Paul Reed, 1964

    Continue reading

  • Ricordi Letterari Sparsi #3

    Ricordi Letterari Sparsi #3

    Tutte le citazioni (in grassetto) presenti nel post provengono da “Fahrenheit 451” – Ray Bradbury, ed. Mondadori, trad. Giuseppe Lippi. Il post è stato ispirato dai ricordi di Georges Perec. Qui un esempio. Immagine in evidenza: #14D – Paul Reed, 1964

    Continue reading

  • Con le Parole di… #1

    Con le Parole di… #1

    Il caviardage è una tecnica creativa che consiste nel ricavare una poesia da una pagina di testo, cancellando tutte le parole che non vengono utilizzate nella composizione del testo poetico. Fonte I versi presenti nel post sono tratti dalle pagine: 6, 82, 102, 167 e 171 del libro “Fahrenheit 451” – Ray Bradbury, ed. Mondadori, trad. […]

    Continue reading

  • Caviardage #1

    Caviardage #1

    Il caviardage è una tecnica creativa che consiste nel ricavare una poesia da una pagina di testo, cancellando tutte le parole che non vengono utilizzate nella composizione del testo poetico. Fonte I tre versi presenti nel post sono tratti dalla pagina 37 del libro “Viaggio Corto Sentimentale” – Italo Svevo, ed. Newton Compton. Immagine in evidenza: […]

    Continue reading

  • Lista #1 (Frammenti)

    Lista #1 (Frammenti)

    Tutte le citazioni presenti nel post che formano la “poesia lista” sono tratte da “Prima o Poi L’Amore Arriva” – Stefano Benni, ed. Feltrinelli. Immagine in evidenza: Untitled – Eduardo Nery, 1980 In alcuni versi delle poesie di S. B. ho trovato: un capostazione annoiato un gettone la televisione un bagnino un barboncino un aereo […]

    Continue reading

  • Caviardage #2

    Caviardage #2

    Il caviardage è una tecnica creativa che consiste nel ricavare una poesia da una pagina di testo, cancellando tutte le parole che non vengono utilizzate nella composizione del testo poetico. Fonte I due versi presenti nel post sono tratti dalla pagina 9 de “Il Fu Mattia Pascal” – Luigi Pirandello, ed. Mondadori. Immagine in evidenza: Espaço […]

    Continue reading

  • S. F. Ultima Fermata (Frammenti Poetici)

    S. F. Ultima Fermata (Frammenti Poetici)

    Tutte le citazioni presenti nel post sono tratte da “San Francisco Blues. 71 Poesie” – Jack Kerouac, ed. Mondadori, trad. Massimo Bocchiola. Immagine in evidenza: Untitled – Eduardo Nery, 1969 Vedo le schiene di vecchi lentamente riversatisi in nere botteghe Piedi di passanti che non camminavano dritti Ieri e adesso, lui va al lavoro per […]

    Continue reading

  • Ricordi Letterari Sparsi #2

    Ricordi Letterari Sparsi #2

    Tutte le citazioni presenti provengono dalle opere opportunamente menzionate nel testo. Il post è stato ispirato dai ricordi di Georges Perec. Qui un esempio. Immagine in evidenza: Estrutura Ambigua IV – Eduardo Nery, 1969 Una volta aperti gli occhi, vidi quel rosso fiammeggiante invadere tutto il cielo e coprire anche il verde smeraldo che per lungo tempo […]

    Continue reading

  • Ricordi Letterari Sparsi #1

    Ricordi Letterari Sparsi #1

    Tutte le citazioni presenti provengono dalle opere opportunamente menzionate nel testo. Il post è stato ispirato dai ricordi di Georges Perec. Qui un esempio. Immagine in evidenza: Modulação Luminosa I – Eduardo Nery, 1966 Mi ricordo il carnevale: quando per il corso non ci passava nemmanco una carrozza, e per tutta notte suonava la musica […]

    Continue reading