Tag: arte
-
“Escher. La Calabria, il mito” dal 20 novembre al Complesso San Giovanni Catanzaro
ESCHER. LA CALABRIA, IL MITO Dal 20 novembre al 20 gennaio al Complesso San Giovanni, Catanzaro Arriva per la prima volta a Catanzaro e a grande richiesta la mostra-record dedicata a uno degli artisti più amati del ‘900. Al Complesso Monumentale del San Giovanni apre il 20 novembre la grande mostra “ESCHER. La Calabria, il […]
-
Due giorni di eventi al The Convent Centre di Amantea con “Storia di una matita.A casa- Lo Spettacolo luminoso” e la proiezione del film “Figli della libertà”
Continuano le iniziative artistiche al The Convent Centre of Language di Amantea, in linea con le idee della fondatrice, la prof.ssa Diana Bruni, scomparsa lo scorso anno, donna di grande spirito, libera, indipendente, amante della cultura, fiera sostenitrice dell’importanza fondamentale della conoscenza. Oltre ai corsi di lingue straniere infatti, grazie anche al lavoro e alla […]
-
A Belmonte ritorna “Rifugi d’aria, border”, una festa per celebrare l’incontro con l’altro, il presente come quotidiano
Rifugi d’aria border A Belmonte Calabro festa di comunità, inclusiva e popolare, a cura di Ex Convento 5-7 ottobre 2018
-
Al via Catanzaro Design Week, “PASTMeetsFUTURE” dal 20 al 23 settembre
MATERIA INDEPENDENT DESIGN FESTIVAL | CATANZARO DESIGN WEEK III edizione “PASTMeetsFUTURE” 20-23 Settembre 2018 | Catanzaro (Italia) Ideatori e Organizzatori – Officine AD (Domenico Garofalo, Giuseppe Anania) Art Director internazionale – Sergio Fabio Rotella BASE: Complesso Monumentale del San Giovanni DESIGN LAB: Ex Stac EXTRA LOCATION: Museo Marca
-
“Building Body”, la prima mostra personale di Davide Balliano, il 15 settembre al MARCA
DAVIDE BALLIANO Building Body Marca – Museo delle Arti di Catanzaro 15 settembre – 11 novembre 2018 Conferenza stampa: ore 18.30, sala panoramica Museo Inaugurazione: 15 Settembre 2018, ore 19.00
-
“Alessia Musolino/Lanificio Leo. Un incontro per immagini” fra tradizione e contemporaneità, 8 – 9 settembre a Soveria Mannelli
Alessia Musolino / Lanificio Leo. Un incontro per immagini vuole raccogliere in un’esposizione gli anni di collaborazione tra la fotografa Alessia Musolino e il Lanificio Leo attraverso gli scatti più significativi.
-
L’opera di Squad Rebel si rivolge al mercato, Saladino: “Mi sento in debito verso famiglia e società, recupero con l’arte e la bellezza”
Le mani sono per ciascun singolo la parte più intima e allo stesso tempo più esposta al mondo, alla vita collettiva. Con le mani io mangio, lavoro, contribuisco allo sviluppo della società in cui vivo. E sono pure il risultato del tempo. Dalle mani si leggono molte cose, e non serve nessuna veggente: troviamo tutte […]
-
La fotografia di Valentino Guido, è la donna l’oggetto della sua nuova ricerca
Valentino Guido, fotoamatore autodidatta. Nel tempo si avvicina ed allontana costantemente dalla pellicola fino all’avvento del digitale.
-
Quale memoria ci resta
Nel racconto di J.L. Borges dal titolo Funes o della memoria della raccolta Finzioni (1944), un personaggio, noto per le sue stranezza, dopo essere caduto da cavallo, acquista una memoria prodigiosa; egli è in grado di «ricordare non solo ogni foglia di ogni albero, di ogni montagna, ma anche ognuna delle volte che l’aveva percepita o […]
-
Sussurri da… Viktoria || Recensione
Viktoria è un fumetto scritto e disegnato da Gaia Cardinali, uscito di recente nella collana per bambini e ragazzi Tipitondi di Tunué, casa editrice specializzata in Graphic Novel.
-
A Fiumefreddo Bruzio l’occhio esterno dell’arte a creare rinnovamento
Ci sono luoghi che disorientano per l’ampiezza delle vedute straordinarie su cui si posano gli occhi, luoghi impossibili da decifrare, su cui prender nota appare difficile, perché presentano una geografia piantata fra il mare e la montagna, come un pezzo di terra messo lì per caso.
-
In ricerca con Leonardo, Massimo Iiritano “L’inquietudine di Leonardo va oltre ricerca scientifica”
CATANZARO – In occasione della mostra “Le macchine di Leonardo Da Vinci. Intuizioni di un genio” si è svolto, ieri pomeriggio, nella sala conferenze dello storico Complesso del San Giovanni nel centro del capoluogo calabrese, il coinvolgente laboratorio di filosofia civile “In ricerca, con Leonardo” a cura di Massimo Iiritano, attorno un nutrito e variegato […]
-
Francesco Colelli: L’arte del Settecento in quel di Nicastro.
Chiunque – in Calabria – abbia avuto anche una minima esperienza in studi di Storia dell’Arte, saprà benissimo quanto il divario tra il nostro territorio e il resto della Penisola, per quanto concerne lo studio, la ricerca, e – perché no – la riscoperta delle “cose d’arte”, sia di una dimensione considerevole. A partire da […]
-
Il teatro e i ragazzi: esperienze e cambiamento.
Gli alunni del Liceo Classico “Fiorentino” di Lamezia Terme tornano a farsi sentire. Reduci dalla seconda vittoria consecutiva conseguita alla Rassegna Nazionale di Teatro educativo “Il Gerione” i ragazzi della compagnia “Cadmo” hanno rimesso in scena “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare all’agriturismo 225. I giovanissimi attori, tra i 13 e i […]
-
“The Third Island” al CRAC di Lamezia fino al 24 aprile
The Third Island Exhibition Event Opening within the project OIGO Osservatorio Internazionale sulle Grandi Opere International Observatory of Major Works
-
Le grandi donne: Saffo.
Piccola, bruttina, scura di carnagione, morta suicida: è così che gli scritti di Saffo l’hanno consacrata all’eternità. Ma io, forse innamorata di lei, di ciò che mi ha lasciato, di come mi ha arricchita, di come lei, donna, è riuscita a sopravvivere allo scorrere dei secoli, la immagino vestita di un peplo fluente, coi capelli […]
-
IT’S A WONDERFUL WORLD, VERONICA MONTANINO
IT’S A WONDERFUL WORLD VERONICA MONTANINO A cura di Giorgio de Finis e Simona Gavioli 18 Marzo 2016 ore 18.30 Oltre sessanta tra quadri di grande formato, assemblaggi e installazioni site specific le opere che il Museo delle Arti di Catanzaro propone per la personale dell’artista. La mostra rimarrà aperta fino al 22 maggio 2016.
-
Franziska, come un suono tra il dire e il fare
Franziska è il nome di un personaggio al femminile di un testo di De Andrè, ma Franziska stasera è il nome del suono di uno stato d’animo che di getto mi ha chiesto di tirarlo fuori.
-
Francesco Leineri e la sua musica
Francesco Leineri – photo © Elena Muneghina Oggi voglio farvi conoscere un compositore, pianista, polistrumentista e performer. Lui si chiama Francesco Leineri e con il suo lavoro ci dimostra come una passione può diventare un vero e proprio lavoro. E bisogna impegnarsi davvero molto per ottenere buoni risultati e soddisfazioni. Sappiamo tutti che non è facile, soprattutto […]
-
“Il Ciclista”, le oscillazioni di Marco Santoro ne “La piccola bottega di khaloud”
Presentazione Videoclip “IL CICLISTA” da “La piccola bottega di khaloud” di Marco Santoro. L’anteprima de “IL CICLISTA” è visibile dal 27 gennaio su fanpage.it e adesso anche su YouTube. Un gran lavoro di squadra che ha visto la regia di Lyda Patitucci, la produzione esecutiva di Salvatore Santoro, voce, testo e arrangiamenti di Marco Santoro. Il […]