Skip to the content
mercoledì , 7 Giugno 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“Strade di Memoria”: terza tappa al Mercato Coperto di Nicastro

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

  • Home
  • calabria

Tag: calabria

Territorio

Annette e il fil di ferro: “la mia passione è adesso il mio lavoro”

La storia di Anna e il suo fil di ferro è l'esempio concreto di come sia, oggi più che mai,...

Valeria D'Agostino
28 Marzo 202328 Marzo 2023
Commento

Il mio pensiero su Calabria Sound Festival – a Sersale (CZ)

La settimana scorsa, durante il weekend 5-6-7 agosto, a Sersale, in un parco che si chiama Douglasia, si è svolto...

Paolo
12 Agosto 202222 Marzo 2023
Territorio

Al lido Margherita, “il riciclo secondo una famiglia libanese”

  Scambio interculturale attraverso la manualità del "riciclo": canne e legname, sono solo alcuni dei materiali utilizzati dalla famiglia libanese...

Valeria D'Agostino
10 Giugno 202222 Marzo 2023
Territorio

In fattoria con l’erasmus plus: “stiamo sperimentando la filoxenia”

In attesa di una nuova primavera. [caption id="attachment_17427" align="aligncenter" width="660"] Filoxenia, ph. Giuseppe Torcasio[/caption] Quante volte l’abbiamo sentita risuonare questa...

Valeria D'Agostino
1 Aprile 202222 Marzo 2023
Territorio

Animal Farm: come “restare” nella società liquida?

Cos’è Animal Farm Longobardi? [caption id="attachment_17424" align="aligncenter" width="641"] Ph. Giuseppe Torcasio[/caption] È un luogo ricco di memoria, un balcone sul...

Valeria D'Agostino
21 Marzo 202222 Marzo 2023
Approfondimenti

Mario-Amalia-deMa-Robertino: la Calabria cala il poker

Ci siamo! Tra poco si vota. Tra meno di due mesi i calabresi hanno la grande occasione di (ri)dare alla...

Giorgio Curcio
17 Agosto 2021
Approfondimenti Commento

“Miegliu ’e ’na sciolla mu ne jettàmu”. Abbiamo condannato la montagna

  Belle muntagne, ve circu perdugnu ppe’ ll’abbandugnu forzatu e amarignu! ‘nsignu a mie spise e nun me ’ngrignu: sugnu...

Domenico Benedetto D'Agostino
11 Agosto 202111 Agosto 2021
Territorio

“Cristiano e Tramonte”, un murales per continuare a fare rumore

  Mi sono chiesta tante volte come devono sentirsi le famiglie Cristiano e Tramonte ogni anno, quando si avvicina il...

Valeria D'Agostino
10 Giugno 202122 Marzo 2023
Commento

Una proposta per la Calabria: garantiamo il voto via posta per i fuori sede!

Ci sembra più che doveroso diffondere la petizione, come da titolo, indirizzata direttamente alla ministra Lamorgese. È promossa dai giovani...

Domenico Benedetto D'Agostino
28 Febbraio 202122 Marzo 2023
Approfondimenti

“Che cosa è mai la Calabria”? di Luigi Accattatis (1869)

Oggi, mentre il dibattito della e sulla Calabria continua a essere uno dei principali di tutta la nazione, mi va di riportare integralmente la...

Domenico Benedetto D'Agostino
27 Novembre 202022 Marzo 2023
Commento

Quand’è che la Calabria meriterà una sanità decente?

Passi oggi, sabato 7 novembre 2020, una delle giornate più tristi e vergognose degli ultimi anni per la nostra Regione....

Domenico Benedetto D'Agostino
7 Novembre 20207 Novembre 2020
Approfondimenti

E se la Calabria non esistesse? Grazie Muccino, ci hai ricordato di essere ancora alla ricerca di un’identità

Quando un dato, un evento, un accadimento riesce a far parlare tanto di sé, è inevitabile, dopo pochissimo tempo, che...

Domenico Benedetto D'Agostino
25 Ottobre 202025 Ottobre 2020
Approfondimenti

“Con un milione e settecentomila, mio cuggino lo farebbe meglio”. E diciamo per davvero.

      Mi sono riservato l’attesa di una notte, una notte di sonno che potesse ristorarmi o, magari, darmi...

Domenico Benedetto D'Agostino
22 Ottobre 202022 Ottobre 2020
Commento

“A scuola per restare” in Calabria. Dispensa riepilogativa per r-esistere

         È notizia di oggi, in Calabria, di una ripresa delle norme e misure più stringenti per contrastare la...

Domenico Benedetto D'Agostino
13 Agosto 202022 Marzo 2023
Agendina

“A scuola per restare”, dialoghi attorno allo spopolamento – In Calabria 11/14 agosto

  «Ecco / io e te, Meridione, / dobbiamo parlarci una volta, / ragionare davvero con calma, / da soli,...

Valeria D'Agostino
5 Agosto 20205 Agosto 2020
La Biblioteca

#pilloledilibri: Guida Archeologica della Calabria Antica (Rubbettino, 2018)

       Lo dico da subito: la più che giustificata mole del volume (750 pagine) e l'alto numero di...

Domenico Benedetto D'Agostino
3 Agosto 20206 Agosto 2020
Vis-à-Vis

La prigionia della “donna” nel nuovo progetto di Valentino Guido: “Credere in un futuro migliore è possibile”

[caption id="attachment_16380" align="aligncenter" width="387"]                                ...

Valeria D'Agostino
16 Luglio 2020
Approfondimenti

Fase2 fra paura e desiderio di libertà: “Dal 4 maggio riaprono anche parchi e lungomari a Lamezia”

Dal prossimo 4 maggio riavremo un po’di libertà in più, e sebbene il dibattito politico da circa una settimana sia...

Valeria D'Agostino
1 Maggio 2020
Approfondimenti

“Tutti vogliono la libertà, io vorrei solo restare un po’ a casa”, la voce di una infermiera del Policlinico di Catanzaro

Manca una settimana alla Pasqua e la quarantena diventa sempre più difficile come tempo da gestire, con sentimenti ed emozioni...

Valeria D'Agostino
6 Aprile 20206 Aprile 2020
Approfondimenti Commento

Silenzio in sala: “La caduta della grande opera”

Foto di Carlo Paone, Il Mago di Los Angles (Satriano), 1989. SILENZIO IN SALA: LA CADUTA DELLA GRANDE OPERA Ispirato...

Valeria D'Agostino
3 Aprile 202022 Marzo 2023

Navigazione articoli

1 2 … 5 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (664)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (419)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (137)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (126)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (107)
  7. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (100)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (83)
  9. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Francesco Giuseppe Murone) (81)
  10. La “morte” dell’arte (Alessandro Filardo) (73)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.