Skip to the content
lunedì , 5 Giugno 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

Arriva al TIP Teatro “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”

  • Home
  • consapevolezza

Tag: consapevolezza

Poesiuole

La promessa d’amore

Or distesa ti scorgo addormentata s'una lastra di pietra nel roseto   di cui ogni purpureo pegno che hai aggiunto...

Antonio Gigliotti
14 Settembre 202222 Marzo 2023
Poesiuole

“The Rose” di Darean ÅM Isman e Antonio Gigliotti

Ritorna la collaborazione tra Andrea Manis (spesso conosciuto sotto lo pseudonimo di Darean ÅM Isman) e Antonio Gigliotti che, dopo...

Antonio Gigliotti
4 Settembre 202222 Marzo 2023
Poesiuole

Il bacio

Oh, come ti scuote la mia mano mentre scorre sul tuo corpo qual nuova costellazione   e che con una...

Antonio Gigliotti
19 Giugno 202222 Marzo 2023
Poesiuole

Oh,dolce rosa

  Oh, dolce rosa la pioggia ti monda con ogni goccia   del croscio che s'accresce nel tuo bocciolo che...

Antonio Gigliotti
5 Giugno 202222 Marzo 2023
Territorio

I Megaliti di Nardodipace (VV) o di quanto è immensa l’umanità

«Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura [...]...

Franz Tropea
28 Aprile 20196 Agosto 2020
Pensierini

” Torneremo a essere re …”

Questa frase è spesso detta da molti, anche se non proprio “re”, però spesso si promette, ci si promette, di...

Paolo
10 Ottobre 201812 Ottobre 2018
Poesiuole

Insomnia. Una poesia ai piedi del letto

Insomnia  Danza sulla silhouette perfetta di un mondo incatenato e ridotto a brandelli, tenuto appeso da un bacio poco vissuto....

Franz Tropea
1 Settembre 2017
Poesiuole

La bellezza risiede nella spontaneità

  La bellezza risiede nella spontaneità, ed è probabile che basti riconoscerla per riconoscersi (altro…)

Franz Tropea
28 Luglio 201728 Luglio 2017
Pensierini

Vi prego: continuiamo a lottare

Vi premetto (e vi assicuro) che tutto quello che leggerete in questa pagina oggi, potrebbe sconfinare in una retorica viziosa,...

Franz Tropea
18 Giugno 201718 Giugno 2017
Raccontini

Ho scambiato dei fiori per una prostituta

Questo è uno di quei racconti nati per puro caso, da una parola e da un gesto, mossi da indole...

Franz Tropea
12 Giugno 201712 Giugno 2017
Pensierini

Venti (passi) in tempesta

[font id="pacifico"]Venti gradini.[/font] Non li ho mai contati. Eppure sono venti. Sono venti i gradini che portano quel paio di...

Franz Tropea
25 Marzo 201728 Marzo 2017
Pensierini

Wallflower.

  " I like to look at you from a distance I like when you scream in my face Afraid to...

Paolo
26 Febbraio 201727 Febbraio 2017
Territorio

L’istinto della violenza. –

Quando ero ragazzino credevo che il bullismo fosse soprattutto fisico, da parte di quei ragazzi che alzavano le mani per...

Paolo
20 Febbraio 201721 Febbraio 2017
Pensierini

Sporchi.

" E non mi fido di chi è troppo candido faccia d'angelo veste l'abito bianco e la coda l'ha dietro l'angolo...

Paolo
16 Febbraio 201716 Febbraio 2017
Pensierini

La Cima Della Piramide

Molto tempo fa, un giovane confuso, che arrancava nei meandri folli e ormonali dell'adolescenza, non si era limitato a conoscere...

Paolo
18 Novembre 201618 Novembre 2016
Pensierini

Il Sogno Maledetto.

Vi è mai capitato di fare un sogno, molto bello,e  dopo, venire svegliati da qualche cosa, e poi incazzarvi di...

Paolo
19 Ottobre 2016
Pensierini

Questa guerra chiamata “vita”.

Scrivo sempre articoli personali, cose riflessive, su di me, e ho creduto che molte persone si rispecchiassero nelle mie riflessioni....

Paolo
16 Settembre 201616 Settembre 2016
Pensierini

Rappresentando pezzi di Pace.

Una sensazione di "guarigione", qualcosa che prima faceva male, un cancro, una macchia nera che si era espansa così tanto,...

Paolo
9 Agosto 2016
Approfondimenti Territorio

“Festival e no”, Cartoline dalla Calabria

Un invito a guardarci intorno Esplode la Calabria dei mille eventi, del 'dove andare questa sera' e del 'cosa andiamo...

Valeria D'Agostino
25 Luglio 20166 Agosto 2020
Pensierini

Vincere o perdere? Combattere.

​La cosa più importante non è mai stata la vittoria. Vincere nella vita è come imparare: non si smette mai...

Paolo
18 Luglio 201618 Luglio 2016

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (664)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (419)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (137)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (126)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (106)
  7. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (100)
  8. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Francesco Giuseppe Murone) (80)
  9. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (80)
  10. La “morte” dell’arte (Alessandro Filardo) (72)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.