Skip to the content
lunedì , 5 Giugno 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

Arriva al TIP Teatro “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”

  • Home
  • Film

Tag: Film

Agendina

Al Tip Teatro è “Rojava international film festival”, l’appuntamento mercoledì 13 novembre

“Rojava International Film Festival” chiama tutte le comunità a tenere la quarta edizione del festival in tutto il mondo, nei...

Valeria D'Agostino
11 Novembre 2019
Agendina

Como, Daniele Cortis – Il film di Mario Soldati dalla sceneggiatura allo schermo, il 26 giugno a Villa Olmo

[caption id="attachment_15481" align="aligncenter" width="543"] Alberto Buscaglia[/caption] A Parolario la presentazione dell’ultimo libro del trittico dei saggi dedicati alle sceneggiature dei...

Valeria D'Agostino
24 Giugno 201922 Marzo 2023
Agendina

Lady Bird, opera generazionale e universale – PROIEZIONE 15 marzo

Una liceale di Sacramento vorrebbe iscriversi ad un college sulla costa orientale ma le mancano alcuni crediti. Decide così di...

Valeria D'Agostino
12 Marzo 201912 Marzo 2019
Commento

Recensione film “Your Name”.

Salve, dal vostro Paolone. Oggi vi parlerò di un film visto su Netflix, ormai due settimane fa circa. Mi è...

Paolo
28 Novembre 201822 Marzo 2023
Commento

La “Troppa grazia” di Gianni Zavasi e l’invito a edificare la propria chiesa personale, “Il miracolo non arriva mai al momento giusto”

Chi l'ha detto che un film deve per forza durare 2 ore e avere un'unico movimento dall'inizio alla fine per...

Valeria D'Agostino
26 Novembre 201822 Marzo 2023
Approfondimenti

“Sulla mia pelle” e quei lividi anche sulla nostra

Un pugno nello stomaco, una ferita che lacera e che prosciuga l'anima.  Accade di raro che una pellicola cinematografica riesca...

Giorgio Curcio
17 Settembre 2018
Agendina

I segreti di David Lynch: Incontro con l’autore + Strade Perdute, il 10 luglio al Tip Teatro

La presentazione del libro "I segreti di David Lynch" al Tip Teatro Lamezia Terme martedì 10 luglio alle 18,00. L'aurore...

Valeria D'Agostino
6 Luglio 2018
Agendina

UNA: domenica 8 aprile IO; DANIEL BLAKE film di Ken Loach

Questa volta ci spingiamo tra i fumi di Londra e i lavoratori delle sue fabbriche con IO; DANIEL BLAKE  un...

Valeria D'Agostino
6 Aprile 2018
Agendina

MERCOLEDÌ ESSISTE!

C’è una novità in città Lamézia.!!! Che poi, questa “novità “ , non sarebbe neanche una novità, visto la sua ...

Monika Momon
18 Marzo 201818 Marzo 2018
Agendina

UNA: “Captain fantastic” di Matt Ross, oggi h. 18.00 Auditorium Pitagora

La rassegna di UNA continua con una commedia in lingua inglese del tutto singolare: CAPTAIN FANTASTIC di Matt Ross, USA...

Valeria D'Agostino
11 Febbraio 201811 Febbraio 2018
Agendina

UNA: “IN VIAGGIO CON JACQUELINE” di Mohamed Hamidi, domenica 28 h. 18 Auditorium Pitagora

IN VIAGGIO CON JACQUELINE di Mohamed Hamidi (Francia 2016). Domenica 28 gennaio alle 18:00 nell'Auditorium della Scuola Pitagora di Lamezia Terme (altro…)

Valeria D'Agostino
24 Gennaio 2018
Commento

“Libere disobbedienti innamorate – In between”, Bar Bahr, tra terra e mare, né qui né altrove

Cosa ne pensano le donne occidentali delle donne palestinesi? (altro…)

Valeria D'Agostino
15 Gennaio 201822 Marzo 2023
Commento

Cover boy – L’ultima rivoluzione (2006). L’apologia dei sentimenti umani.

Dicembre 1989. In Romania l’ondata di proteste porta al crollo del regime comunista del dittatore Nicolae Ceaușescu. Dopo la cosiddetta...

Marianna Leone
14 Novembre 201722 Marzo 2023
Agendina

Arriva “A Ciambra”, film di Jonas Carpignano sulla comunità rom di Gioia Tauro

  A CIAMBRA Un film di  Jonas Carpignano Vincitore a Cannes del Premio come Miglior Film Europeo, il lavoro di...

Valeria D'Agostino
1 Settembre 2017
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (664)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (419)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (137)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (125)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (106)
  7. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (100)
  8. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Francesco Giuseppe Murone) (80)
  9. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (80)
  10. La “morte” dell’arte (Alessandro Filardo) (72)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.