lamezia
-
La politica si nasconde (ma neanche tanto) dietro ai libri
Sarà presentato il nuovo libro di Daniele Capezzone “Per una nuova Destra” sabato 2 aprile, alle 18, al Chiostro caffè letterario di Lamezia. Organizzata dalla locale sezione della Lega, in collaborazione con il Centro studi politici e strategici Machiavelli e con Lega Giovani, all’iniziativa parteciperanno, oltre all’autore della pubblicazione, Francesca Gerardi e Domenico Furgiuele, parlamentari, Daniele […]
-
Scarica la lampadina della verità, “ci siamo avviluppati”
Questo siamo. Una società di sola facciata. Individui scadenti, perché pieni di egoismo, egocentrismo, senza alcuna vera curiosità di scavare dentro noi stessi, per capire le opportunità da cogliere al volo, quelle da selezionare, o a cui dire no. Una società così omologata alla stessa rassegnazione in cui il giorno successivo ripete il precedente, […]
-
Salvini contestato, “A Lamezia scese in piazza oltre 300 persone”
Salvini in Calabria fra ‘nduja e musica d’altri tempi: 15 minuti di barzellette e un’ora di selfie e baci Riuscita la contestazione a Lamezia e a Cosenza Mancano solo 5 giorni alle prossime elezioni regionali e intanto Matteo Salvini leader della Lega non contento dell’ultima accoglienza ritornerà mercoledì 22 gennaio in Calabria per la […]
-
NEETS: Intervista a Nello Nellaus
Chi sono i NEETS? Pochi giorni fa abbiamo incontrato il videomaker e cosplayer Nello Nellaus (Antonello Teocoli) ,giovane lametino che negli ultimi tempi si è occupato di un fenomeno crescente nella società attuale e che riguarda, con dati alla mano (dati Unicef-Istat), circa un ragazzo italiano su tre. Nel 2019 i ragazzi tra i […]
-
Lamezia, “Il centro sinistra gioca a scacchi alla vecchia maniera” e la città continua a morire
La città morente dal nome Lamezia Terme, viva (in apparenza) per poche ore solo nella movida notturna lungo Corso Numistrano, continua a versare lacrime, lacrime che nessuno vuol vedere. Già, perché anche al 30 settembre dopo la chiara ed efficace sentenza del Consiglio di Stato con cui, finalmente, forse troppo tardi, si mette fine alla […]
-
Cielo grigio su Lamezia: “Si prospetta quarto scioglimento per mafia”
Penultima domenica di Settembre. È mattino, la città riprende i suoi ritmi. Le poche edicole rimaste, lungo Corso Numistrano, sfornano quotidiani con le notizie dell’ultima ora. Argomento al bar, o all’uscita della messa di nuovo piena ovunque, é la politica lametina. Le prossime elezioni comunali. Si attende ancora l’ultima udienza di merito del Consiglio di […]
-
Lamezia, città vittima di sé stessa e dal tramonto infinito
Alle 18,40 poche persone a raccolta sulla centrale Piazza Mazzini (Ex Piazza d’Armi) a Nicastro per l’incontro pubblico con Paolo Mascaro, ma dopo 10 minuti la Piazza è già gremita di persone di ogni età. Al centro, lui, l’ex sindaco Paolo Mascaro che, dopo le ultime vicende fra Tar e ricorso da parte dell’Avvocatura di […]
-
Lamezia, dove la cultura non è mai abbastanza
Lamezia, città dai mille volti, dove la cultura è sempre più presente: proliferano infatti diversi eventi, manifestazioni, rassegne . Da poco si è concluso Ormeggi il festival letterario di Lamezia Terme, la prima edizione è andata bene, con oltre 1000 i visitatori nella tre giorni. Festival che si inserisce in un contesto già ben avviato […]
-
“Lamezia, quanto resta della notte”? Incontro pubblico a un anno dallo scioglimento comunale, giovedì 7 febbraio al Chiostro
A partire dal libro di Mario De Grazia “La notte della città. Storie di ordinaria collusione e di tre scioglimenti”, giovedì 7 febbraio alle 18 all’interno del Chiostro Caffè Letterario l’incontro pubblico a un anno dallo scioglimento del consiglio comunale “Lamezia, quanto resta della notte”? Con l’autore, Mario De Grazia, converseranno Maria Teresa Morano, dell’Associazione […]
-
Il paesaggio come passaggio dell’uomo. La Via Annia – Popilia nella piana lametina.
Quello che la piana lametina cerca di raccontare, lo fa attraverso le tracce tangibili e intangibili della sua storia millenaria che scorre tra le fonti antiche e le testimonianze archeologiche, lasciando segni indelebili, non facilmente percepibili, del suo passaggio all’interno di un paesaggio in continuo mutamento. Il passaggio è scandito dagli stessi uomini che creano […]
-
” Torneremo a essere re …”
Questa frase è spesso detta da molti, anche se non proprio “re”, però spesso si promette, ci si promette, di tornare ad essere in un modo speciale, un modo particolare, il modo che appunto, ci ha fatto sentire “re”. Lo dite appunto a chi era accanto a voi nel momento del “dominio”, colui che è […]
-
Nasce il “Tavolo della Pace”, il 6 ottobre la prima manifestazione in sintonia con la Marcia Perugia-Assisi
Costruire insieme un Tavolo della Pace per Lamezia
-
“Dal sacro al pulp: vattienti di Nocera Terinese” in mostra a Bibliotecart fino al 10 gennaio
Cattura del passato presente | Il Sabato Santo e i ‘Vattienti’ di Nocera Terinese Di Nocera Terinese ricordavo la strada principale all’entrata del paese e la scuola, nei miei anni d’infanzia e poi d’adolescenza quando spesso mi son trovata a seguire mamma a lavoro. Un’altra immagine sbiadita mi rimanda invece alle tre fontane poco prima […]
-
“Parlano poco gli alberi, si sa …”
12 Agosto 2016, era il giorno del mio ventisetteseimo compleanno. Eppure, il sottoscritto non aveva molta voglia di festeggiare, anzi: ero solo desideroso di riposare, dopo lo stress subito nelle mie svariate disavventure Bolognesi, il servizio civile, il lavoro… Quindi Domenico mi propose di fare una performance teatrale a Serrastretta. Vi chiederete, forse, come mai […]
-
Due cuori.
Sono andato via da Lamezia tempo fa, ho affrontato un problema dopo l’altro, mentre affrontavo per la prima volta in vita mia , il mondo del lavoro, per quanto in piccolo con il servizio civile. Qualcuno mi dice che sono cambiato, e credo sia vero. Stavo cercando di essere una persona migliore, ma non so […]
-
Sgarbi tra Catanzaro e Cosenza. Lamezia “graziata”.
Sgarbi, “fa pace” con Catanzaro (mai stato troppo “idilliaco” il rapporto tra il critico-showman ed il capoluogo), affermando che la città si appresta a diventare meta di interesse culturale come Pompei o Paestum. Poi, a Cosenza, non solo ammette la montatura mediatica e simbolica dell’operazione “Alarico” ma addirittura la elogia insieme al suo fautore (l’ormai […]