Skip to the content
lunedì , 5 Giugno 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

Arriva al TIP Teatro “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”

  • Home
  • #riflessione

Tag: #riflessione

Poesiuole

Mal di Cielo

(Un uomo giunge su una spiaggia mediterranea, correnti misteriose portano a riva detriti sparsi. Da dove vengono? E pure l'uomo,...

Francesco Giuseppe Murone
15 Marzo 2023
Poesiuole

Una poesia e una presentazione: Antrace

Saluti! Sono Michele, uno studente di lettere ibrido calabro-cilentano. Non sono molto bravo a parlare di me stesso, potrei anzi...

Michele Di Zeo
11 Marzo 202122 Marzo 2023
Approfondimenti Commento

Silenzio in sala: “La caduta della grande opera”

Foto di Carlo Paone, Il Mago di Los Angles (Satriano), 1989. SILENZIO IN SALA: LA CADUTA DELLA GRANDE OPERA Ispirato...

Valeria D'Agostino
3 Aprile 202022 Marzo 2023
Pensierini

Natale e la ricerca della lentezza

  Cara mamma, in giornate come queste il tempo pare anestetizzarsi, come le mie emozioni. Non volere niente. Niente che...

Valeria D'Agostino
7 Dicembre 2019
Approfondimenti Pensierini

Sardine: Movimento radicale spontaneo o pura demagogia populista?

  Nelle ultime settimane in Italia è nato un “movimento” creato da giovani contro Salvini e la Lega, movimento che...

Marco Ammendola
3 Dicembre 20193 Dicembre 2019
Approfondimenti

Lotta tra la vita e la morte, tra etichette e rassegnazione

  Quando arrivi verso la fine qualcuno inizia a chiamarti "malato terminale". Accade, come di consuetudine, a seguito di una...

Valeria D'Agostino
9 Ottobre 20196 Agosto 2020
Approfondimenti

Cielo grigio su Lamezia: “Si prospetta quarto scioglimento per mafia”

Penultima domenica di Settembre. È mattino, la città riprende i suoi ritmi. Le poche edicole rimaste, lungo Corso Numistrano, sfornano...

Valeria D'Agostino
22 Settembre 2019
Pensierini

Quando punti il dito all’altro ma l’altro sei tu

  A quel dolore che ognuno ha dentro di sé, che non sa parlare, non sa raccontare, e non è...

Valeria D'Agostino
27 Luglio 2019
Pensierini

“Non fatevi affogare dalla rassegnazione di chi é rimasto senza sogni”

Statene lontani dalla rassegnazione, vi uccide i sogni, vi aiuta a morire, anche se siete pieni di sogni, I rassegnati...

Valeria D'Agostino
26 Giugno 201926 Giugno 2019
Territorio

I Megaliti di Nardodipace (VV) o di quanto è immensa l’umanità

«Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura [...]...

Franz Tropea
28 Aprile 20196 Agosto 2020
Pensierini

Venerdì santo e le croci personali, “Resistere al dolore con un sorriso”

Oggi venerdì santo del 2019 in attesa della Pasqua accendo lo sguardo al cielo e ascolto la mia voce. Alcuni...

Valeria D'Agostino
19 Aprile 2019
Raccontini

Di pioggia, di camini, di madre

Ricordo quel pomeriggio come se stesse accadendo adesso. La pioggia ... noi strette sotto lo stesso ombrello...I colori di quel...

Viviana Gentile
12 Gennaio 2019
Raccontini

Ppi ‘nu mùarzu ‘i Pani

Era nu juarnu di suli e, cumu sempri, sàngu e sudùri. Jia, di vavìa, nu giuvinottu cu nu quatrarìallu ppi...

Franz Tropea
3 Novembre 2018
Pensierini

” Torneremo a essere re …”

Questa frase è spesso detta da molti, anche se non proprio “re”, però spesso si promette, ci si promette, di...

Paolo
10 Ottobre 201812 Ottobre 2018
Pensierini

Verso tutto quello che non c’é

Seduta sul davanzale del mio 4 piano, mentre il sole saluta timido, attendo l'arrivo di una nuova estate. L'ho attesa...

Valeria D'Agostino
7 Giugno 2018
Poesiuole

La gabbia del tempo

Dalle tracce del passato riemerge con foschi languori la pupilla rossa dell’araba fenice (altro…)

Franz Tropea
10 Gennaio 2018
Pensierini

Facce diverse di uno stesso volto

Un suono laconico invade l’udito e trascina lento il peso dell’oscurità ormai passata. Due macchie nere circondate da tratti azzurri...

Giorgio Curcio
6 Novembre 20176 Agosto 2020
La Biblioteca

Sussurri da… Viktoria || Recensione

Viktoria è un fumetto scritto e disegnato da Gaia Cardinali, uscito di recente nella collana per bambini e ragazzi Tipitondi di Tunué, casa editrice specializzata...

Franz Tropea
13 Settembre 20176 Agosto 2020
La Biblioteca

Sussurri da… “PERSEPOLIS” || Recensione

[quote]E’ il 2000, e in Francia sta per scoppiare il caso editoriale del decennio: il primo fumetto Iraniano mai pubblicato...

Franz Tropea
22 Agosto 20176 Agosto 2020
Poesiuole

La bellezza risiede nella spontaneità

  La bellezza risiede nella spontaneità, ed è probabile che basti riconoscerla per riconoscersi (altro…)

Franz Tropea
28 Luglio 201728 Luglio 2017

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (664)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (419)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (137)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (125)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (106)
  7. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (100)
  8. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Francesco Giuseppe Murone) (80)
  9. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (80)
  10. La “morte” dell’arte (Alessandro Filardo) (72)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.