Autunno 2016
#urgenzadelpresente
L’urgenza vuole essere la chiave di lettura di questo e dei prossimi incontri; urgenza di capire il nostro presente nelle sue facce più attuali e, per certi versi, delicate. Ecco perché per questo primo incontro abbiamo pensato a temi che vertono sulla questione drammatica della violenza di genere, femminicidio, cyberbullismo e su tutta la discussione sociale delle recenti settimane, ispirata dai fatti di Melito Porto Salvo, Rimini o Napoli. Il tentativo è quello di svestirci ancora una volta di titubanze, scetticismi e luoghi comuni, di metter giù la maschera e toccare con mano uno dei tanti problemi che attanaglia il nostro presente, in modo particolare la nostra terra, ancorata a una visione maschilista, a una mentalità per certi versi atavica, amplificata all’ennesima potenza dai media. Anche l’uso esasperato e incontrollato dei social network contribuisce a una spersonalizzazione di vittime e carnefici e spinge a una riflessione più approfondita sui rapporti umani.
28 dicembre
#squarciailvelo
PRIMA PARTE – #manifestiamoci
Reading rivolto a chiunque abbia desiderio di manifestarsi tramite la propria scrittura insieme ai ragazzi del collettivo. In accordo con l’esigenza di spontaneità e apertura totale non v’è alcuna tematica precisa da seguire. Il momento sarà totalmente condiviso.
SECONDA PARTE – #squarciailvelo
Un’azione performativa che nasce dall’estremo bisogno di Verità. Oltre che dalla necessità di “uscire allo scoperto”, di manifestarsi, di condividere con “l’altro” un proprio sentimento.
Pensiamo alla nostra contingenza, circonfusa da un gigantesco velo, invisibile, che non si può toccare, ma si può percepire ogni volta che rinchiudendoci in noi stessi ci sentiamo esuli dagli altri. Nostro compito, come augurio di Natale, di fine anno, di quel che volete, augurio di sentimenti, di cultura, di forza o sensibilità, sarà proprio quello di SQUARCIARE questo VELO.