Siamo felici di aggiungere in agenda l’importante iniziativa nazionale de “Il Maggio dei libri” e di rendervi partecipi in anteprima del programma ufficiale online de “Il Maggio dei libri 2016” a Lamezia Terme.
Cos’è Il Maggio dei libri? È la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile. L’evento è promosso dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPPEL) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC). L’evento, torna nella città di Lamezia Terme, dopo ormai numerose edizioni, dal 26 aprile al 31 maggio a Palazzo Nicotera, sede della biblioteca comunale. Un ricco cartellone promosso dalla Biblioteca Comunale, e quinti dal Comune di Lamezia Terme, grazie al lavoro svolto dalla squadra dei volontari del Servizio Civile Nazionale, e dove i protagonisti saranno autori, poeti, artisti e professionisti lametini, che attraverso le varie iniziative di carattere socio-culturale coinvolgeranno tutta la cittadinanza, al fine di sensibilizzare alla lettura e contemporaneamente valorizzare le peculiarità del territorio. Le storie raccontate, le emozioni espresse, la memoria storica del meridione saranno accompagnate da momenti musicali, teatrali e conviviali. Novità del 2016 saranno i laboratori dedicati ai più piccoli, con l’intento di stimolarli nella lettura, e quelli di Biblioterapia dedicati alle donne dove ad emergere sarà il potere benefico dei libri.
Il Maggio dei libri iniziato ufficialmente in tutta Italia il 23 Aprile – nella consueta giornata mondiale del libro – verrà inaugurato a Lamezia Terme oggi pomeriggio, 26 aprile ore 18.00, con “Templari, cacciatori d’umanità” di Maurizio Bonanno, il quale autore dialogherà con Saveria Gigliotti e Vincenzo Villella. A seguire, domani, 27 aprile ore 18.00 “Cespugli di rovi” di Simona Barba Castagnaro, dialogheranno con l’autrice Antonio Pagliuso e Antonio Esposito; il 28 aprile sempre alle ore 18.00 “Maschere di vetro e polvere” di Jesa Aroma, che dialoga con Giancarlo Nicotera, Carmen Locandro, e Terri Boemi; 29 Aprile ore 18.00 “La rivoluzione generosa ed innocente di Michele Morelli” di Maurizio Bonanno, il quale autore dialoga con Domenico Sorace, Vincenzo Villella e Saveria Gigliotti.
Dal 2 al 7 Maggio, mostra fumetti su tela di Giovanna Minieri; 2 Maggio inaugurazione “Maggio dei libri 2016” esibizione musicale a cura dell’Orchestra dell’I.C.S Eufemia; 2 Maggio ore 18.00 “Litweb – Marchio depositato” di Ippolita Luzzo, la quale autrice conversa con Costanza Falvo D’Urso e Giovanna Villella; 3, 10, 17 Maggio dalle ore 16.30 alle ore 18.00 “Crescere leggendo” laboratorio di letture per bambini “Il piccolo principe” a cura di Annalisa Villella e Francesca Sacco; 3 maggio ore 18.00 “Collezioni di cielo” di Pasquale Allegro, l’autore conversa con Daniela Grandinetti; 3 Maggio ore 19.00 “Matilde. Non aspettare, la vita non ti aspetta” di Daniela Rabia che conversa con Pasquale Allegro. 4 Maggio ore 18.00 “Ali riflesse nel sole” di Lina Latelli, l’autrice conversa con Giovanna Villella e Daniela Lucia; 5 Maggio ore 18.00 Lucio Leone svela “I tesoretti della biblioteca”; 6 Maggio ore 17.30 inaugurazione sezione “Tesi giovani lametini”; 7 Maggio ore 18.00 “Rivestita di bellezza divina” di Miriam Rocca, conversa con le studentesse del Liceo Scientifico G. Galilei; 8 Maggio ore 18.00 “Sulla sponda del fiume” di Antonietta Vincenzo, l’autrice conversa con Pasquale Allegro. Il 9,16,30 Maggio dalle ore 10.00 alle ore 11.30 “Nutrirsi con le parole” laboratorio di biblioterapia per donne “Correre con i lupi” a cura di Annalisa Villella e Francesca Sacco; 9 Maggio ore 18.00 “Il rosso del sangue” di Francesco Caligiuri, l’autore dialoga con Pasquale Allegro; 10 Maggio ore 18.00 “La voce dell’anima” di Gianfranco Palermo, l’autore dialoga con Tommaso Cozzitorto e Pasquale Allegro; 11Maggio ore 18.00 “Francesco di Paola. Il Santo dell’essenziale” di Filippo D’Andrea, l’autore conversa con i giovani.
Dal 12 al 15 Maggio dalle ore 18.00 alle 20.30 mostra “I talenti delle donne: una risorsa per lo sviluppo sociale, economico e politico del nostro Paese” a cura della FIDAPA di Lamezia Terme; 12 Maggio ore 18.00 “Notulae” di Luigina Guarasci a cura dell’associazione Filorosso, l’autrice conversa con Maria Scaramuzzino e Daniela Lucia. Il 13 maggio alle ore 18.30 “Chiodi nel cassetto” e “Il gigante di edera” di Giuseppina Muraca, conversa con l’autrice Tommaso Cozzitorto; 14 Maggio ore 18.00 “Salvatore Misdea – 1884. Follia criminale o determinazione di un soldato del Sud” di Francesco Antonio Cefalì. 15 Maggio ore 18.00 “Parole, immagini, suoni: dall’Io…al mondo” lettura di brani tratti dai libri “Racconti al caminetto”, “Fiori autunnali”, “Carezze” di Angela De Sensi a cura di FIDAPA Lamezia Terme; 16 Maggio ore 18.00 “Francesco Fiorentino. La prima Formazione e gli scritti giovanili” di Giovanni Martello, l’autore conversa con Antonio Bagnato. 17 Maggio dalle ore 9.30 alle ore 11.30 “L’arcobaleno delle idee” a cura della scuola primaria S. Eufemia “Danze e canti arberesche” a cura della scuola primaria di Gizzeria; il 18 Maggio segue “Calabria dolente” di Filippo Veltri, l’autore conversa con Antonio Chieffallo; 19 Maggio ore 17.00 “Dalla Nascita a Tours. Il Santo emigrato” di Gregorio Fiozzo, l’autore dialoga con Elio Ceniviva. Dal 20 al 27 Maggio mostra di artisti “post – macchiaioli toscani”a cura di Tommaso Traversa; 20 Maggio ore 17.30 conferenza stampa Fiera del libro, ore 18.00 “Io d’amore non muoio” di Arcangelo Badolati, dialoga con l’autore Carmela Dromì; 21 Maggio ore 18.00 “Quando eravamo giovani” di Charles Bukowski, con la traduttrice italiana Simona Viciani presso Libreria Tavella.
Il 21 e il 22 Maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.30 Fiera del libro: esposizione case editrici, 21 Maggio ore 18.00 “Il resto della divisione” di Gianni Paone, dialoga con l’autore Patrizia Fulciniti; 22 Maggio ore 18.00 Fiera del libro: “Serata in poesia” a cura di Domenico D’Agostino e Pasqualino Bongiovanni; 23 Maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Fiera del libro: matinée sul giornalismo con le scuole, ore 18.00 “Non un Meridionale ma il Meridione” di Saverio Strati, presenta Giusy Staropoli Calafati. 24 Maggio ore 18.00 “La magia delle parole” favole originali degli allievi dell’I.C.S Eufemia a cura dell’Associazione Animula; 25 Maggio ore 18.00 “Passo dopo passo. Al margine dell’esistenza” di Filippo D’Andrea, l’autore conversa con i giovani. 26 Maggio dalle ore 15.30 alle ore 17.00 “Miscellanea di letture” Scuola Secondaria di Gizzeria; 26 Maggio ore 18.00 “Le parole e il silenzio” di Antonio Pulerà, l’auore conversa con Giovanni Martello; 27 – 28 Maggio dalle ore 9.30 alle 23.00 “Il nome della rosa” di Umberto Eco, lettura condivisa a cura dell’Associazione Cultura d’Autore presso Libreria D’Autore presso Libreria Tavella; 27 Maggio ore 17.00 “Ernest Egg e la Grande Impresa” di Francesco Polizzo e Stefano Bosi Fioravanti, a cura dell’Associazione Culturale Attivamente; 27 Maggio ore 17.00 chiusura Fiera del libro: “La Calabria ricorda Corrado Alvaro”; 27 Maggio dalle ore 20.00 alle ore 23.00 “Bomb! Burning fantasy” lungometraggio di Matteo Scarfò. Dal 29 Maggio al 15 Giugno “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia” e “la cittadinanza in Europa dall’antichità ad oggi”. Inaugurazione mostre alla presenza di iun delegato della presidenza del Consiglio dei Ministri. Il 28 Maggio dalle 11.00 alle ore 12.30 “Memoria e tradizione nella poesia vernacolare” liriche recitate da Raffaele Paonessa a cura del Gruppo Teatrale “G. Vercillo”; 28 Maggio ore 18.00 “Il domani sorge sempre al tramonto” di Maria Giovanna Saladino, l’autrice conversa con Silvana Scerbo, a cura dell’Associazione Culturale Femminile “I fili di Arianna”. Il 30 Maggio alle ore 18.00 “In giro per la città” di Tonino Spena, dialogano con l’autore Nadia Donato e Tommaso Cozzitorto. 31 Maggio ore 18.00 “Il sole di Cristallo” di Mimmo Albino. Nuovi canti e storie di Calabria, a cura dell’Associazione Animula.
È possibile restare aggiornati seguendo i social network del blog Manifest, in particolare Facebook e Twitter, per coloro che vorranno aiutare nella divulgazione è possibile utilizzare l’hashtag #ilmaggiodeilibri.
Valeria D'Agostino è giornalista pubblicista, curiosa del bello, amante della natura e della poesia. Ha contribuito a realizzare il Tip Teatro di Lamezia Terme, già ufficio stampa di Scenari Visibili, blogger sin dagli esordi di Manifest Blog. Ha lavorato per Il Lametino, attualmente corrispondente esterna della Gazzetta del Sud. Nell'ambito della scrittura giornalistica ha prediletto un interesse particolare per le tematiche sociali, quali in primis la sanità e l'ambiente, culturali, e artistiche. Si divide fra Lamezia Terme e Longobardi, costa tirrenica cosentina dove si occupa di turismo e agricoltura biologica. "Un buon modo per dare concretezza al concetto di fuga".