Skip to the content
martedì , 3 Ottobre 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

Il ritorno del Teatro Studio Krypton: in scena la storia di Filippo Brunelleschi

La Speranza della foresta- prima parte

Mario Bianchi e il Teatro Ragazzi: “Vietato prendere in giro i bambini”

Dalla Fattoria Didattica all’Abbazia Benedettina: continuano le “Strade di Memoria”

I Sogni son Desideri

Amor Vitreo

“Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Ciatuzzu” di Catena Fiorello Galeano

Se vai nel Peloponneso

Questa non è una esercitazione- il tour d’addio di Roger Waters

  • Home
  • 2017
  • Luglio

Mese: Luglio 2017

Agendina

Stasera a Cropani Emidio Clementi e Corrado Nuccini per il Festivaletteratura “Parole Erranti”

  "QUATTRO QUARTETTI" di Thomas Stearns Eliot Spettacolo: Reading Musicale (altro…)

Valeria D'Agostino
30 Luglio 201730 Luglio 2017
Agendina

Il casale di Gizzeria sulla base dei “fuochi” del 1544, mercoledì 2 agosto la presentazione

I conti con la storia. Gizzeria agli albori del suo nuovo insediamento umano (altro…)

Valeria D'Agostino
30 Luglio 2017
La Biblioteca

In viaggio per “Ellis Island” con Georges Perec, fra erranza e speranza

    Quando, a sedici anni, il giovane Karl Rossman entrò nel porto di New York a bordo della nave...

Valeria D'Agostino
28 Luglio 20176 Agosto 2020
Poesiuole

A te voglio donare

A te voglio donare il mare, le stelle e la luna A te voglio donare quei monti azzurrini che cingono...

Davide De Grazia
28 Luglio 201728 Luglio 2017
Poesiuole

La bellezza risiede nella spontaneità

  La bellezza risiede nella spontaneità, ed è probabile che basti riconoscerla per riconoscersi (altro…)

Franz Tropea
28 Luglio 201728 Luglio 2017
Poesiuole

Anemone

   Oh Anemone (altro…)

Marianna Leone
25 Luglio 20176 Agosto 2020
Poesiuole

Apologia del Non Posso ~

Io non posso dire di non volere ancora l'impossibile: il grano su nuove pianure, lo stesso grano di sempre. Non...

Domenico Benedetto D'Agostino
21 Luglio 201724 Luglio 2017
Pensierini

Ricordi quella sera…?

Un sabato sera spento,freddo,che portava dietro di se i rimpianti dei sentimenti sprecati e delle promesse mai mantenute. Due ragazze...

Ylenia
20 Luglio 2017
Agendina Approfondimenti Territorio

Sponz Fest: il senso e l’anima dei luoghi

Lo Sponz Fest non è una semplice festa, ma un rito collettivo in cui si fondono radici, tradizione, appartenenza, ma...

Davide De Grazia
17 Luglio 201719 Luglio 2017
Approfondimenti

Doctor Who, la speranza per tutte le donne

Oggi il mondo ha una occasione, ed è stata Doctor Who a regalargliela. (altro…)

Pierluigi Cuccitto
17 Luglio 20176 Agosto 2020
Poesiuole

La scelta- poesia della partenza

La strada è tracciata, la via è presa, e la mia vita è lanciata su una corda tesa; il mondo...

Pierluigi Cuccitto
15 Luglio 2017
Pensierini

Ad occhi chiusi disegno il tuo volto.

Ho tentato di disegnare il tuo volto, ad occhi chiusi di notte, nel buio. Spesso ho creduto di sentire, addosso,...

Giorgio Curcio
15 Luglio 20176 Agosto 2020
Territorio

Vibo Valentia: il Parco Archeologico di Mileto Antica tra memoria e spaesamento

C’è una Calabria che ogni volta che la vedi, riesce a stupirti. (altro…)

Valeria D'Agostino
15 Luglio 201716 Luglio 2017
Poesiuole

“SI VIAGGIA”

Si viaggia tracciando una melodia della propria vita, (altro…)

Aldo Tomaino
15 Luglio 201715 Luglio 2017
Pensierini

Quando non sono sobria.

Chiedo scusa per ogni volta in cui non sono stata io. Chiedo scusa per quando invece ero stata soltanto io....

Nadia Mahboub
14 Luglio 2017
Poesiuole

Diapositive del passato

Quando ero bambina io ci si metteva in posa bene per fare le foto uno scatto solo, prendere o lasciare...

Giuly Moon Vismara
14 Luglio 2017
Pensierini

Scommessa con sé stessi.

C'era una volta un uomo. (altro…)

Paolo
14 Luglio 201726 Luglio 2017
Pensierini

Amore e Tempo

Ho deciso di ritornare al passato, al tempo delle lettere tra gli innamorati. (altro…)

Ilaria Bongiovanni
13 Luglio 20176 Agosto 2020
Pensierini

Simposio poetico, frammenti

Alcuni frammenti confusi, sotto forma di collage poetico, privi di virgole, risultato del nostro incontro di ieri con il quale...

Valeria D'Agostino
13 Luglio 2017
Vis-à-Vis

“Sulla libertà dell’essere”, Intervista ad Ernesto Spada, ‘u gabbianu,

In questo preciso momento la colonna sonora de “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, “My Heart's in the Highlands” prende...

Valeria D'Agostino
11 Luglio 201724 Gennaio 2019

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.259)
  2. “Caro Professore Ordine, quando ci facevi lezione tu…” lettera da un giovane vecchio studente (Domenico Benedetto D'Agostino) (894)
  3. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (666)
  4. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (474)
  5. “CURINGA UN PAESE IN SPIAGGIA ” l’intervista di Sandro Onofri (1999) (Valeria D'Agostino) (309)
  6. “Geografia di un dolore perfetto” di Enrico Galiano (Alessandra D'Agostino) (213)
  7. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (209)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (195)
  9. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (186)
  10. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (172)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.