Skip to the content
domenica , 28 Maggio 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

Arriva al TIP Teatro “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”

  • Home
  • Approfondimenti

Categoria: Approfondimenti

Approfondimenti La Discoteca

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

Dopo 5 anni di silenzio i Depeche Mode tornano sul panorama musicale con il singolo “Ghost Again”, pubblicato il 9...

Francesco Giuseppe Murone
5 Maggio 20235 Maggio 2023
Approfondimenti Pensierini

Sull’immanente bellezza

Sebbene più volte abbia avuto modo di cogliere l’immanente bellezza latente nell’essere umano, questa, ora, a seguito della mia frequenza...

Antonio Gigliotti
12 Aprile 202312 Aprile 2023
Approfondimenti Poesiuole

Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura.

Urla strazianti squarciano la notte nell’isola avvolta dal mare. Alcuni prigionieri, chiusi nelle loro tende e nel loro terrore, piangono....

Francesco Giuseppe Murone
28 Marzo 2023
Approfondimenti

Nella lotta tra Stato e Messina Denaro vincono il cancro e i meme

[Questo articolo è uscito già su BorderLiber] È una fortuna che anche i vecchi pezzi di merda si ammalino di...

Domenico Benedetto D'Agostino
19 Gennaio 2023
Approfondimenti La Biblioteca

“Epistula: in Carcere et Vinculis” il De Profundis di Oscar Wilde

Una lettera, una lettera scritta dal carcere di Reading dove era detenuto per il reato di sodomia. Una lettera di...

Emanuela Stella
1 Dicembre 2022
Approfondimenti La Biblioteca

La Grande Catastrofe

Addio Anatolia - Didò Sotirìu Nel 1923 la scomparsa dell'Ellenismo dalle terre in cui era insediato da 3000 anni. “Oh...

Francesco Giuseppe Murone
16 Novembre 202222 Marzo 2023
Approfondimenti

La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci

La "sans par", la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci È una mattina di autunno – finalmente- e ripenso...

Emanuela Stella
7 Novembre 202222 Marzo 2023
Approfondimenti

Stati Alterati di Coscienza e creatività: l’esperienza mistica

Stati Alterati di Coscienza e creatività: l'esperienza mistica Nella mia tesi di laurea ho trattato l'ipotesi che la creatività e...

Vincenzo Costabile
12 Ottobre 202212 Ottobre 2022
Approfondimenti

La mia estate caldissima: “fra la paura e la sete di giustizia scelgo la seconda”

  L'estate per noi è iniziata in anticipo: il 4 maggio con la fiera di San Francesco di Paola. Eravamo...

Valeria D'Agostino
20 Settembre 202220 Settembre 2022
Approfondimenti Territorio

La bibliotecaria Andreina Cimmino è andata in pensione. “Avrà ancora tanto da darci”

  Un nuovo anno scolastico si è appena aperto, e con esso anche la porta della biblioteca comunale "Oreste Borello"...

Valeria D'Agostino
20 Settembre 202222 Marzo 2023
Approfondimenti

#acquaciciana | Sì, Gramellini, facciamo davvero tutti schifo.

#acquaciciana | nasce oggi la mia rubrica dal titolo "Acqua Ciciana" (o Acqua Ciolla, o Acqua Allurdata, se preferite) interamente...

Domenico Benedetto D'Agostino
19 Marzo 2022
Approfondimenti

“A fhina do’ mundu” da De Martino a mia nonna

Cosmogonie e Apocalissi Benché i motivi che portano alla percezione della fine dei tempi siano tanti e di svariati tipi,...

Domenico Benedetto D'Agostino
14 Marzo 202223 Febbraio 2023
Approfondimenti Commento

Il “Piedichiusa Park” e il cittadino senza diritto all’informazione

  Prendiamo, da una fittizia cronaca di giornale, un titolo di questo genere, “Completato Parco della Piedichiusa dopo anni di...

Domenico Benedetto D'Agostino
16 Gennaio 2022
Approfondimenti

Mario-Amalia-deMa-Robertino: la Calabria cala il poker

Ci siamo! Tra poco si vota. Tra meno di due mesi i calabresi hanno la grande occasione di (ri)dare alla...

Giorgio Curcio
17 Agosto 2021
Approfondimenti Commento

“Miegliu ’e ’na sciolla mu ne jettàmu”. Abbiamo condannato la montagna

  Belle muntagne, ve circu perdugnu ppe’ ll’abbandugnu forzatu e amarignu! ‘nsignu a mie spise e nun me ’ngrignu: sugnu...

Domenico Benedetto D'Agostino
11 Agosto 202111 Agosto 2021
Approfondimenti

Attraverso gli occhi della morte

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi è considerata da molti la poesia migliore di Cesare Pavese; l’autore, ormai...

Michele Di Zeo
17 Marzo 2021
Approfondimenti

Spazi reali e spazi urbani per una Nuova e Giovane Danza D’Autore in Calabria | Scenari Visibili

Premessa: come più volte detto dalle colonne di questo blog, mi viene onestamente difficile intavolare un discorso “da occhio esterno”,...

Domenico Benedetto D'Agostino
28 Febbraio 202122 Marzo 2023
Approfondimenti

“Che cosa è mai la Calabria”? di Luigi Accattatis (1869)

Oggi, mentre il dibattito della e sulla Calabria continua a essere uno dei principali di tutta la nazione, mi va di riportare integralmente la...

Domenico Benedetto D'Agostino
27 Novembre 202022 Marzo 2023
Approfondimenti

Appello ai medici: “Non scegliete il silenzio, è in ballo la vita”

Da quando, circa 3 anni fa, lungo il corridoio dell'ospedale Giovanni Paolo II mi sono trovata a sfogliare una carta...

Valeria D'Agostino
9 Novembre 2020
Approfondimenti

La ricerca umanistica e la pandemia: le biblioteche sono i nostri laboratori

Condividiamo integralmente il commento dell'amica Maria Naccarato (filologa) in merito ai disagi ai quali sono costretti tanti studiosi e ricercatori...

Domenico Benedetto D'Agostino
27 Ottobre 202027 Ottobre 2020

Navigazione articoli

1 2 … 14 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (663)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (411)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (124)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (119)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (103)
  7. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (99)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (75)
  9. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Francesco Giuseppe Murone) (74)
  10. Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo (Domenico Benedetto D'Agostino) (71)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.