Skip to the content
domenica , 28 Maggio 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

Arriva al TIP Teatro “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”

  • Home
  • Commento

Categoria: Commento

Commento

“Fuck Me(n)” e il mettersi a nudo contro la mascolinità tossica

Lo spettacolo inizia e finisce con il ricordo di un giornaletto porno trovato in un parco in giovane età: un...

Alessandra Arpaia
28 Febbraio 202322 Marzo 2023
Commento

“Apocalisse Tascabile” – uno spettacolo che rappresenta la realtà odierna.

Il titolo dello spettacolo andato sul palco lo scorso 7 gennaio al tip teatro, “Apocalisse Tascabile” è certamente particolare, che...

Paolo
10 Gennaio 202322 Marzo 2023
Commento

Il mio pensiero su “Il Colloquio” spettacolo di lunAzione, al TIP Teatro. Intenso ed emozionante.

Dopo un po’ di tempo che non mi capitava, sono tornato al TIP Teatro, luogo di cultura gestito da Dario...

Paolo
3 Gennaio 202322 Marzo 2023
Commento

Per un solo e fragile filo d’erba. Io nel “Giardino di Laura”

Nel Giardino di Laura mi sento meglio. Gliel’ho già detto, ma mi andava di ripeterlo in una forma che superasse,...

Domenico Benedetto D'Agostino
5 Dicembre 202222 Marzo 2023
Commento

Le donne verso la denuncia: “non lasciamole sole”

   25 novembre. Giornata contro la violenza sulle donne.   In aggiunta a quanto mi trovavo a scrivere ogni anno,...

Valeria D'Agostino
25 Novembre 2022
Commento

“Mancu crepara pozzu cchjiù”. Dove morire è diventato un lusso

Che alle nostre latitudini sia complicato persino crepare non è più una novità, né un fatto esclusivo di quella o...

Domenico Benedetto D'Agostino
18 Ottobre 202218 Ottobre 2022
Commento La Biblioteca

Perché non capiamo ancora cosa sia la Restanza?

Perché non capiamo ancora cosa sia la Restanza? Facili equivoci interpretativi [caption id="attachment_17650" align="alignnone" width="760"] Longobardi (CS), foto di Giuseppe...

Domenico Benedetto D'Agostino
2 Ottobre 20222 Ottobre 2022
Commento

Il mio pensiero su Calabria Sound Festival – a Sersale (CZ)

La settimana scorsa, durante il weekend 5-6-7 agosto, a Sersale, in un parco che si chiama Douglasia, si è svolto...

Paolo
12 Agosto 202222 Marzo 2023
Commento

I dittatori sono tutti criminali. Non tutti i criminali sono dittatori.

I dittatori sono tutti criminali. Non tutti i criminali sono dittatori. La legittimità delle non-democrazie (a dispetto del quotidiano sbeffeggiamento...

Domenico Benedetto D'Agostino
21 Aprile 202221 Aprile 2022
Commento

La politica si nasconde (ma neanche tanto) dietro ai libri

Sarà presentato il nuovo libro di Daniele Capezzone “Per una nuova Destra” sabato 2 aprile, alle 18, al Chiostro caffè...

Valeria D'Agostino
1 Aprile 202222 Marzo 2023
Approfondimenti Commento

Il “Piedichiusa Park” e il cittadino senza diritto all’informazione

  Prendiamo, da una fittizia cronaca di giornale, un titolo di questo genere, “Completato Parco della Piedichiusa dopo anni di...

Domenico Benedetto D'Agostino
16 Gennaio 2022
Commento

Vogliamo dare finalmente un po’ più di visibilità e dignità agli altri sport?

Se c'è qualcosa per cui abbiamo goduto in questo 2021 si è trattato sicuramente della bellezza dello Sport, delle sue...

Domenico Benedetto D'Agostino
20 Settembre 202120 Settembre 2021
Approfondimenti Commento

“Miegliu ’e ’na sciolla mu ne jettàmu”. Abbiamo condannato la montagna

  Belle muntagne, ve circu perdugnu ppe’ ll’abbandugnu forzatu e amarignu! ‘nsignu a mie spise e nun me ’ngrignu: sugnu...

Domenico Benedetto D'Agostino
11 Agosto 202111 Agosto 2021
Commento

Il giorno quando Jugale si candiderà alle regionali in Calabria

Il giorno quando Jugale si candiderà alle regionali in Calabria prenderà tantissimi voti, ne sono sicuro, e andrà diritto a...

Domenico Benedetto D'Agostino
9 Giugno 2021
Commento

Vibo Valentia Capitale italiana del libro 2021. Un’ennesima opportunità per la Calabria.

Vibo capitale italiana del Libro è un'ottima notizia per tutta la Calabria, quantunque si tratti, ammettiamolo, non di riconoscimento retroattivo...

Domenico Benedetto D'Agostino
8 Maggio 20218 Maggio 2021
Commento

Una proposta per la Calabria: garantiamo il voto via posta per i fuori sede!

Ci sembra più che doveroso diffondere la petizione, come da titolo, indirizzata direttamente alla ministra Lamorgese. È promossa dai giovani...

Domenico Benedetto D'Agostino
28 Febbraio 202122 Marzo 2023
Commento

Quand’è che la Calabria meriterà una sanità decente?

Passi oggi, sabato 7 novembre 2020, una delle giornate più tristi e vergognose degli ultimi anni per la nostra Regione....

Domenico Benedetto D'Agostino
7 Novembre 20207 Novembre 2020
Commento

Un paese che chiude le scuole e non sospende un campionato di calcio è un paese di merda

Un paese che chiude le scuole e non sospende un campionato di calcio è un paese di merda. Un paese...

Domenico Benedetto D'Agostino
30 Ottobre 202030 Ottobre 2020
Commento Territorio

A Piazza Mercato Vecchio: “ci avete rotto i polmoni”

Per chi si trova abitualmente a passare da "Piazza Mercato Vecchio", a Nicastro, soprattutto nel weekend, è facile notare il...

Valeria D'Agostino
9 Ottobre 202022 Marzo 2023
Commento

“A scuola per restare” in Calabria. Dispensa riepilogativa per r-esistere

         È notizia di oggi, in Calabria, di una ripresa delle norme e misure più stringenti per contrastare la...

Domenico Benedetto D'Agostino
13 Agosto 202022 Marzo 2023

Navigazione articoli

1 2 … 5 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (663)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (411)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (124)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (119)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (102)
  7. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (99)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (75)
  9. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Francesco Giuseppe Murone) (74)
  10. Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo (Domenico Benedetto D'Agostino) (71)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.