Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Stiamo Strette”. Le donne strettesi alla Biblioteca del TIP Teatro giovedì 3 aprile

[ © fotocopertina Ursula Costa ]

Prosegue ed entra nel vivo la nuova rassegna #poichéhovisto alla Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo del TIP Teatro, dedicata a “libri, incontri, sogni, persone”. Attesissimo, per questo giovedì 3 aprile alle ore 18:00 l’appuntamento con il libro “Stiamo Strette”, edito Città del Sole, a cura di Tiziana Bianca Calabrò ed Eleonora Scrivo. Il libro – raccolta di racconti a firma collettivA STRETTESE – riunisce numerose voci e penne tra la Calabria e la Sicilia, giornaliste, scrittrici, artiste, poetesse e, soprattutto, donne strettesi. La prefazione al libro è di Claudia Fauzia, già conosciuta sui social come FemminismoTerrone per i suoi studi di genere e il suo lavoro di divulgazione femminista.

Il libro “Stiamo Strette” del CollettivA STRETTESE (Città del Sole edizioni, 2025)

Alla presenza delle autrici, introdurranno al libro i ragazzi della Biblioteca del TIP Teatro e le attiviste di Non Una di Meno Lamezia Terme, per poi allargare il dibattito a tutti i presenti sui temi portanti del libro e del Collettivo, la meraviglia dello Stretto di Messina, i suoi diversi significati, le sue storie, i suoi miraggi e fino alla “chimera” odierna del Ponte sullo Stretto – come si legge dalla prefazione al libro – «apparso e scomparso come nube all’orizzonte nelle giravolte politiche degli ultimi 54 anni. Un progetto nato e cresciuto con un corredo di retorica colonialista che, nell’altalenante esigenza di salvare un Meridione infantilizzato e reso subalterno, ignora non solo le questioni di giustizia sociale più urgenti, ma anche le voci dissenzienti che respingono un futuro imposto violentemente. In questo volume, a rammentarci la forza e la necessità dell’autodeterminazione sono le donne strettesi, che compiono qui un atto rivoluzionario: uniscono le sponde attraverso narrazioni plurali e incarnate, affermando il diritto di scegliere per i propri territori geografici e umani».

Fanno parte del “collettivA Strettese”: Romina Arena, Caterina Azzarà, Tiziana Bianca Calabrò, Eliana Camaioni, Katia Colica, Masella Cotroneo, Valentina De Grazia, Agata De Luca, Rosa Maria Di Natale, Katia Germanò, Gabriella Lax, Anna Mallamo, Cinzia Aurelia Messina, Mimma Mollica, Daniela Orlando, Eleonora Scrivo, Daniela Scuncia. L’evento, come per tutta la rassegna #poichéhovisto, si terrà in collaborazione con la Libreria Ubik di Lamezia Terme.

Vive a Lamezia Terme, legge e scrive dove gli capita. A tempo perso si è laureato in Beni Culturali e in Scienze Storiche, a tempo perso gestisce il blog Manifest e a tempo perso è responsabile della Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo del TIP Teatro. Di fatto, non ha mai tempo. Ha pubblicato due romanzi, "Al di là delle dune" (2023, A&B) e "Quattro apocalissi" (2024, Qed) e un racconto, "Il buco nero" (2025, Galileo Editore).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.