Skip to the content
mercoledì , 27 Settembre 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

Mario Bianchi e il Teatro Ragazzi: “Vietato prendere in giro i bambini”

Dalla Fattoria Didattica all’Abbazia Benedettina: continuano le “Strade di Memoria”

I Sogni son Desideri

Amor Vitreo

“Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Ciatuzzu” di Catena Fiorello Galeano

Se vai nel Peloponneso

Questa non è una esercitazione- il tour d’addio di Roger Waters

Lo stupido lusso di apparire puliti. Io e le mie scorie

Gallicianò in Aspromonte. Il mondo perduto.

  • Home
  • La Biblioteca

Categoria: La Biblioteca

I libri che abbiamo letto, i libri che vi consigliamo, i libri che abbiamo recensito, i libri della biblioteca di ManifestBlog.

La Biblioteca

“Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Brevi attimi di felicità fioriscono tra le pieghe dei giorni. Durano un istante, ma è grazie a questi istanti che...

Alessandra D'Agostino
28 Agosto 2023
La Biblioteca

“Ciatuzzu” di Catena Fiorello Galeano

“Dopo un distacco si è più sensibili al bisogno di amare ed essere amati. Come se desiderassimo, senza saperlo, un...

Alessandra D'Agostino
22 Agosto 2023
La Biblioteca

“Geografia di un dolore perfetto” di Enrico Galiano

“La spezzanza esiste ed è quando ti senti spezzato, sempre. Anche quando sorridi, anche quando sei felice e spensierato, sai...

Alessandra D'Agostino
1 Luglio 20234 Luglio 2023
La Biblioteca

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

“È madre chi parla ai figli degli altri come fossero suoi. Chi semina parole di coraggio e sostegno”   In...

Alessandra D'Agostino
7 Maggio 2023
La Biblioteca

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

“A volte dobbiamo piantare alberi sotto la cui ombra non siederemo mai”   È notte fonda e il telefono accanto...

Alessandra D'Agostino
12 Aprile 2023
La Biblioteca

“Al di là delle dune” di Domenico Benedetto D’Agostino

“Noi che però siamo ancora vivi, dei morti non possiamo fare altro che raccontarne le storie, ché almeno nell’ingenua ed...

Alessandra D'Agostino
1 Aprile 20232 Aprile 2023
La Biblioteca

Recensione Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D’Agostino

Non sono un critico letterario, la mia lettura di Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D'Agostino (edito da...

Marco Ammendola
15 Marzo 202315 Marzo 2023
La Biblioteca

“La rivoluzione, forse domani” di Rosa Mangini

“Tutti sogniamo, sogni le cose che non hai” È tra Costa de’ Nobili e Zenevredo, due borghi divisi da un...

Alessandra D'Agostino
14 Marzo 202322 Marzo 2023
La Biblioteca

“Inchiostro” di Lino Guanciale

“Questo vorrebbe, che non cambiasse niente. Che niente, anzi, fosse già cambiato”   Bevendo il suo gin tonic durante una...

Alessandra D'Agostino
23 Febbraio 202322 Marzo 2023
La Biblioteca

“Il rosmarino non capisce l’inverno” di Matteo Bussola

“A te che cadi, ma non resti lì” “A cosa pensa una donna quando lascia qualcuno? Quando si innamora senza...

Alessandra D'Agostino
8 Febbraio 202322 Marzo 2023
La Biblioteca

“Rigenerazione K035” di Sara Maria Serafini

“vivere nell’attesa della sua morte era insostenibile” In uno Stato che ha per obiettivo l’incapacità sociale di fallire, Lia, nella...

Alessandra D'Agostino
27 Gennaio 202322 Marzo 2023
La Biblioteca

A scuola di felicità nella classe del professor Galiano

“I migliori insegnanti sono proprio così: degli eterni ripetenti”   Nella vita arriva sempre un momento in cui si è...

Alessandra D'Agostino
10 Dicembre 202222 Marzo 2023
Approfondimenti La Biblioteca

“Epistula: in Carcere et Vinculis” il De Profundis di Oscar Wilde

Una lettera, una lettera scritta dal carcere di Reading dove era detenuto per il reato di sodomia. Una lettera di...

Emanuela Stella
1 Dicembre 2022
La Biblioteca

La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House”

La Casa dove gli incubi si realizzano. “L’incubo di Hill House” edito Adelphi, è uno dei più celebri romanzi della...

Emanuela Stella
21 Novembre 202222 Marzo 2023
Approfondimenti La Biblioteca

La Grande Catastrofe

Addio Anatolia - Didò Sotirìu Nel 1923 la scomparsa dell'Ellenismo dalle terre in cui era insediato da 3000 anni. “Oh...

Francesco Giuseppe Murone
16 Novembre 202222 Marzo 2023
La Biblioteca Poesiuole

“Maledetto Baudelaire!” genio e sregolatezza del grande poeta

"Maledetto Baudelaire!" genio e sregolatezza del grande poeta Ognuno sceglie il suo veleno, io tanti anni fa ho conosciuto e...

Emanuela Stella
26 Ottobre 202226 Ottobre 2022
La Biblioteca

“In due sarà più facile restare svegli” di Giorgia Surina

“Nulla può succedere se prima non accade dentro di te” Tutti, prima o poi, pensano all’idea di mettere al mondo...

Alessandra D'Agostino
23 Ottobre 202222 Marzo 2023
La Biblioteca

I Cardi del Baragan – Panait Istrati – Recensioni in pillole

I Cardi del Baragan - Panait Istrati - Recensioni in pillole Letteratura di periferia, per seguire sentieri poco battuti, per...

Francesco Giuseppe Murone
13 Ottobre 202222 Marzo 2023
Commento La Biblioteca

Perché non capiamo ancora cosa sia la Restanza?

Perché non capiamo ancora cosa sia la Restanza? Facili equivoci interpretativi [caption id="attachment_17650" align="alignnone" width="760"] Longobardi (CS), foto di Giuseppe...

Domenico Benedetto D'Agostino
2 Ottobre 20222 Ottobre 2022
La Biblioteca

“Oltrepassare” di Martino Ciano. Ipotesi di recensione

"Oltrepassare" di Martino Ciano. Ipotesi di recensione Tu devi essere pazza, E., ed io con te, e con il tuo...

Domenico Benedetto D'Agostino
24 Settembre 202224 Settembre 2022

Navigazione articoli

1 2 … 9 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.258)
  2. “Caro Professore Ordine, quando ci facevi lezione tu…” lettera da un giovane vecchio studente (Domenico Benedetto D'Agostino) (894)
  3. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (666)
  4. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (470)
  5. “CURINGA UN PAESE IN SPIAGGIA ” l’intervista di Sandro Onofri (1999) (Valeria D'Agostino) (303)
  6. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (205)
  7. “Geografia di un dolore perfetto” di Enrico Galiano (Alessandra D'Agostino) (202)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (194)
  9. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (182)
  10. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (171)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.