Skip to the content
lunedì , 5 Giugno 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

Arriva al TIP Teatro “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”

  • Home
  • donna

Tag: donna

Vis-à-Vis

La prigionia della “donna” nel nuovo progetto di Valentino Guido: “Credere in un futuro migliore è possibile”

[caption id="attachment_16380" align="aligncenter" width="387"]                                ...

Valeria D'Agostino
16 Luglio 2020
Poesiuole

Come una donna, le rose. La felicità.

Un po’ ad una rosa. Rossa, arancio, bianca. Fanciulla, donna. Mamma. Si assomigliano, le donne e le rose. Fragili, sofferenti,...

Giorgio Curcio
14 Marzo 2020
Raccontini

Di pioggia, di camini, di madre

Ricordo quel pomeriggio come se stesse accadendo adesso. La pioggia ... noi strette sotto lo stesso ombrello...I colori di quel...

Viviana Gentile
12 Gennaio 2019
Approfondimenti

La fotografia di Valentino Guido, è la donna l’oggetto della sua nuova ricerca

Valentino Guido, fotoamatore autodidatta. Nel tempo si avvicina ed allontana costantemente dalla pellicola fino all’avvento del digitale. (altro…)

Valeria D'Agostino
21 Aprile 201822 Marzo 2023
Pensierini

Si vive ancora. Un giorno per volta.

Uomini e donne senza tempo, con troppo tempo per pensare al passato e giovani con troppo tempo ma senza tempo...

Giorgio Curcio
7 Luglio 20176 Agosto 2020
Raccontini

Aspetta

Scorrevo la rubrica e ho visto la tua immagine tra i contatti di whatsApp. Mi ero dimenticato che non ho...

Robert
20 Aprile 201720 Aprile 2017
Pensierini

Il regalo di Natale

[...] E allora, adesso che vedo la neve per le strade e il fumo che esce dai camini delle case,...

Robert
3 Dicembre 20162 Dicembre 2016
Approfondimenti

Le grandi donne: Saffo.

Piccola, bruttina, scura di carnagione, morta suicida: è così che gli scritti di Saffo l’hanno consacrata all’eternità. Ma io, forse...

Arianna T. Anello
14 Marzo 2016
Approfondimenti

La donna: conoscenza, coraggio o sfiga?

Prima del peccato originale, nella cosiddetta protologia (= che viene prima della Storia), il nome di Eva è semplicemente quello di...

Domenico Benedetto D'Agostino
8 Marzo 20168 Marzo 2016
Pensierini

Astrea e Morfeo

Non esiste un solo modo per amare. Chi ama, lo sa bene. Ed i grandi Amori, spesso, diventano leggenda. [...]...

Robert
4 Febbraio 20164 Novembre 2016
Pensierini

[26.01] – Ti voglio bene

"Ti voglio bene. Probabilmente non è da me che vorresti sentirtelo dire, ma forse non c'è nemmeno qualcuno che si...

Robert
28 Gennaio 201628 Gennaio 2016
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (664)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (418)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (137)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (125)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (106)
  7. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (100)
  8. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Francesco Giuseppe Murone) (79)
  9. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (78)
  10. La “morte” dell’arte (Alessandro Filardo) (72)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.