Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Menzione speciale per “Annerita di condensa”, libro della blogger di Manifest Simona Barba Castagnaro

 

Si è tenuta presso la sala capitolare del chiostro di San Domenico a Cosenza, la premiazione dell’ottavo Concorso Nazionale ed internazionale di poesia e narrativa organizzato dall’Associazione socio-culturale “Club della poesia” e dal suo presidente Andrea Fabiani.

La serata è stata condotta dallo stesso Fabiani ed è stata contornata dalle note del maestro Piergiuseppe Maggi, dalle voci narranti di Massimo Cistaro e Tonino Buffone e dai dipinti di Marcello La Neve, Francesca Mirabelli e Calì la Rebelle.

Tra i premiati del concorso, figura la scrittrice lametina Simona Barba Castagnaro che si è guadagnata una Menzione Speciale per il suo libro dal titolo “Annerita di condensa”, nella sezione “E” concernente libri editi di poesie.

received_10214233618938239

[quote]“La poetessa – ha commentato la giuria – nel tracciare un percorso di vita vissuta, ci regala una indelebile lezione di vita”.[/quote]

“Annerita di condensa” delinea infatti una dolorosa esperienza vissuta e descrive tutto ciò che consegue alla creazione di un muro emotivo dovuto a tale specifica esperienza. Il libro narra di conseguenza le gesta, le vicende e i pensieri più reconditi di un ego oppresso, a tratti cinico e disincantato, ma profondamente umano. Quattro mura circondano questo ego da un lasso temporale lunghissimo. Le pareti perciò sono annerite dall’acqua, da quell’acqua che fluisce e che continua a fluire facendosi metafora, da quell’acqua che scorre al pari del tempo e che lo fa col medesimo carattere inesorabile ed in maniera tendenzialmente crudele anch’essa. L’acqua e il tempo allora si scandiscono e filtrano tra le mura, tra mura necessarie ed invalicabili, ma necessitanti di un tentativo di evasione con l’ausilio di un’incisiva e speciale figura, di un dolcissimo uomo fuori ed oltre il tempo, di un padre fuori ed oltre lo spazio, ma ben piantato nella più grande voragine del cuore e nella sede ultima e prima di ricordi inestinguibili. E se attraverso questo libro, dunque, l’autrice ha aperto il proprio mondo interiore, il riconoscimento ottenuto testimonia la preziosa presenza in città di giovani appassionati che fanno leva sulla cultura al fine di ampliarla a totale forma di condivisione e di riflessione.

Valeria D'Agostino è giornalista pubblicista, curiosa del bello, amante della natura e della poesia. Ha contribuito a realizzare il Tip Teatro di Lamezia Terme, già ufficio stampa di Scenari Visibili, blogger sin dagli esordi di Manifest Blog. Ha lavorato per Il Lametino, attualmente corrispondente esterna della Gazzetta del Sud. Nell'ambito della scrittura giornalistica ha prediletto un interesse particolare per le tematiche sociali, quali in primis la sanità e l'ambiente, culturali, e artistiche. Si divide fra Lamezia Terme e Longobardi, costa tirrenica cosentina dove si occupa di turismo e agricoltura biologica. "Un buon modo per dare concretezza al concetto di fuga".

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.