Skip to the content
lunedì , 5 Giugno 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

Arriva al TIP Teatro “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”

  • Home
  • Francesco Giuseppe Murone

Francesco

Sono nato dall'increspatura dell'onda. Non ho deciso io il mio destino, ma il mare che tutto sospinge e muove. - Tu navigherai - mi disse un giorno. E così sono alla ricerca di Itaca. Ho un cuore mediterraneo, crocevia di emozioni e incoerenze, come i molti popoli di questo mare. Ma come posso dire con certezza chi sono?
Approfondimenti La Discoteca

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

Dopo 5 anni di silenzio i Depeche Mode tornano sul panorama musicale con il singolo “Ghost Again”, pubblicato il 9...

Francesco Giuseppe Murone
5 Maggio 20235 Maggio 2023
Approfondimenti Poesiuole

Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura.

Urla strazianti squarciano la notte nell’isola avvolta dal mare. Alcuni prigionieri, chiusi nelle loro tende e nel loro terrore, piangono....

Francesco Giuseppe Murone
28 Marzo 2023
Poesiuole

Mal di Cielo

(Un uomo giunge su una spiaggia mediterranea, correnti misteriose portano a riva detriti sparsi. Da dove vengono? E pure l'uomo,...

Francesco Giuseppe Murone
15 Marzo 2023
Poesiuole

Mare nomade

Siamo in tanti, madre, su questa spiaggia lontana. Ho dormito cullata dalle calme onde su questo mare che non ha...

Francesco Giuseppe Murone
26 Febbraio 202322 Marzo 2023
Territorio

La montagna perduta

È mattino presto quando ci svegliamo. Non è ancora l’alba e già indossiamo gli abiti invernali e calziamo gli scarponi...

Francesco Giuseppe Murone
19 Gennaio 2023
Approfondimenti La Biblioteca

La Grande Catastrofe

Addio Anatolia - Didò Sotirìu Nel 1923 la scomparsa dell'Ellenismo dalle terre in cui era insediato da 3000 anni. “Oh...

Francesco Giuseppe Murone
16 Novembre 202222 Marzo 2023
La Biblioteca

I Cardi del Baragan – Panait Istrati – Recensioni in pillole

I Cardi del Baragan - Panait Istrati - Recensioni in pillole Letteratura di periferia, per seguire sentieri poco battuti, per...

Francesco Giuseppe Murone
13 Ottobre 202222 Marzo 2023
Raccontini

La favola della montagna.

Quando si voltò la montagna prese a parlare: " Vai via anche questa volta?" "Sta per far buio, devo tornare...

Francesco Giuseppe Murone
5 Novembre 201922 Marzo 2023
Territorio

Sul cuore d’Italia.

Gli antichi romani chiamavano il Gran Sasso d'Italia Fiscellus Mons, ovvero Monte Ombellico, in omaggio alla posizione centrale che assume nella...

Francesco Giuseppe Murone
25 Agosto 2019
Territorio

La Montea. Un altro mondo è possibile.

Benché la Calabria sia un lembo di terra dalla modesta estensione, sorprendente è la sua capacità di celare molti dei...

Francesco Giuseppe Murone
26 Giugno 201926 Giugno 2019
Territorio

Di fronte agli Dei: il Pollino custode della Calabria.

28 Aprile. Alba, stazione di servizio di Tarsia Nord. Una comitiva di turisti affolla l’area ristoro. Andrea e Saverio consumano...

Francesco Giuseppe Murone
5 Maggio 20196 Maggio 2019
Territorio

Africo multiforme

Multiforme, versatile, dai molti viaggi. Questi i principali significati del termine "polytropon" (πολύτροπον), col quale viene descritto Odisseo da Omero. Non...

Francesco Giuseppe Murone
2 Febbraio 20192 Febbraio 2019
Territorio

Molochio, ovvero la discesa nell’Ade

La parola catabasi, (dal greco κατάβασις “discesa”, dai κατα “giù” e βαίνω “andare”) indica la discesa da parte di una persona viva nel regno dei morti. Per...

Francesco Giuseppe Murone
5 Gennaio 2019
Territorio

Nella casa dei guerrieri, i guardiani della Calabria

E' ancora notte quando è tempo di svegliarsi. La vestizione è un momento sacro: gli indumenti saranno una corazza contro...

Francesco Giuseppe Murone
26 Dicembre 201826 Dicembre 2018
Territorio

Il privilegio di essere gli ultimi

Il sole albeggia da poco sullo Jonio, risplende adesso il monumento a Nosside posto lungo la costa e riecheggiano nella...

Francesco Giuseppe Murone
9 Dicembre 20189 Dicembre 2018
Approfondimenti

Il Pontile di Lamezia Terme come la fenice che rinasce dalle proprie ceneri

Costruito negli anni 70, mai entrato in funzione, da volano di sviluppo per il territorio il Pontile è diventato simbolo...

Francesco Giuseppe Murone
15 Novembre 201822 Marzo 2023
Territorio

Un viaggio sul tetto della Calabria

Parte della storia della Calabria è intimamente legata al viaggio e ai cammini. Popoli di diversa origine hanno tessuto l'abito...

Francesco Giuseppe Murone
23 Ottobre 2018
Territorio

I ragazzi di Curinga: un elogio alla normalità

Sulle pendici del Monte Contessa è adagiato il paese di Curinga. Esso appare quasi nascosto a chi si avvicina dalla...

Francesco Giuseppe Murone
11 Ottobre 201811 Ottobre 2018
Territorio

La storia dei primi abitanti della Marinella

Nel lato più occidentale della Marinella (attuale isola Ovest), posta in prossimità del torrente Zinnavo, confine tra Lamezia e Gizzeria,...

Francesco Giuseppe Murone
1 Ottobre 20181 Ottobre 2018
Territorio

Viaggio nella Calabria greca

Ci immergiamo nelle acque dell'Amendolea. Un tempo segnavano il confine tra Reggio e Locri, essendo sacre agli uni e agli...

Francesco Giuseppe Murone
23 Settembre 20186 Agosto 2020

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Francesco Giuseppe Murone) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Francesco Giuseppe Murone) (664)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (418)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Francesco Giuseppe Murone) (137)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Francesco Giuseppe Murone) (125)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Francesco Giuseppe Murone) (106)
  7. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (100)
  8. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Francesco Giuseppe Murone) (79)
  9. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Francesco Giuseppe Murone) (78)
  10. La “morte” dell’arte (Francesco Giuseppe Murone) (72)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.