storia
-
La Grande Catastrofe
Addio Anatolia – Didò Sotirìu Nel 1923 la scomparsa dell’Ellenismo dalle terre in cui era insediato da 3000 anni. “Oh venisse la morte Venisse solo da Dio. E non mai dagli uomini, che dividono altri uomini”. Il Trattato di Losanna del 24 Luglio 1923 impose il trasferimento forzato di oltre un milione di Greci dalla […]
-
Se la ribellione non può più attendere: L’organizzazione di Cronache Ribelli
Se si cercasse una parola per descrivere il romanzo L’organizzazione sarebbe: deflagrazione. Perché mai? Stavolta, contrariamente alle recensioni che ho pubblicato qui sul blog, non voglio svelare molto, ma queste pagine infiammano lo spirito, scuotono la nostra mente. I ragazzi autori della pagina FB Cannibali e Re, dopo l’uscita dell’Almanacco Cronache Ribelli, si lanciano nell’avventura […]
-
La mostra: “Riverberi Pittorici. Gli artisti del Settecento calabrese e la figura di Francesco Colelli”, stasera l’inaugurazione a Palazzo De Medici
“Riverberi Pittorici. Gli artisti del Settecento calabrese e la figura di Francesco Colelli”, questo il titolo della mostra organizzata dall’associazione Natale Proto, rientrante in un progetto (bando regionale), che sarà inaugurata stasera alle 20 alla chiesa di San Domenico a Nicastro. La mostra, curata dal professor Mario Panarello, conta parecchie opere inedite di Francesco Colelli. […]
-
Lamezia, “Il vampiro come metafora”, incontro con l’antropologo Vito Teti
Al Tip Teatro circolo culturale, di cui Manifest è da sempre partner , prosegue la rassegna indipendente “Perìplus, rotte mediterranee” pensata dalla Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo. Mercoledì 5 giugno alle 18 sarà la volta de “Il vampiro e la melanconia, miti, storie e immaginazioni”, il libro di Vito Teti edito da Donzelli. Il libro […]
-
“Perìplus” nuove forme di navigazione, la rassegna al Tip Teatro dal 23 maggio al 28 giugno
Mettere insieme libri e persone, immagini e video, al fine di creare dibattito attorno a temi artistici, storici e antropologici fra passato e presente. Questo l’obiettivo di “Perìplus, rotte mediterranee” la rassegna indipendente pensata dalla biblioteca galleggiante dello spettacolo del Tip Teatro che parte il 23 maggio e termina il 28 giugno. Sono quattro gli […]
-
Marzo, improvvisamente.
Accolgo marzo vestito d’argento, spalmando sui sogni una nuova luce. Le nubi si sciolgono in gocce di sole che mi scivolano sul petto, giù fino alle mani rivolte al cielo come una preghiera.
-
Ppi ‘nu mùarzu ‘i Pani
Era nu juarnu di suli e, cumu sempri, sàngu e sudùri. Jia, di vavìa, nu giuvinottu cu nu quatrarìallu ppi manu. Illu, atu cumu na cerza, guardava llu cialu cumu a diri “vasami, vasami cu llu viantu, vasa stu figghjiu tua ca ti camina ‘ncuntru”, e llu nninnu, Giusippuzzu, ‘u guardava ridìandu, scialàtu ‘i stu […]
-
D’amore e d’anarchia: La ribelle di Eugenija Jaroslavskaja-Markon
Questa lunga estate strana, dal tempo incerto, accompagnata dalla monotonia di certe feste, certi luoghi, certi atteggiamenti, dai vari cliché, è stata scossa da una lettura sì breve, ma estremamente affascinante, dirompente, rivoluzionaria Sto parlando di La Ribelle – di Eugenja Jarolslavskaja-Markon, pubblicata da Guanda a giugno 2018. L’autobiografia venne ritrovata nel 1996 da Irina […]
-
“Alessia Musolino/Lanificio Leo. Un incontro per immagini” fra tradizione e contemporaneità, 8 – 9 settembre a Soveria Mannelli
Alessia Musolino / Lanificio Leo. Un incontro per immagini vuole raccogliere in un’esposizione gli anni di collaborazione tra la fotografa Alessia Musolino e il Lanificio Leo attraverso gli scatti più significativi.
-
Cannibali e Re: quando gli eroi dimenticati diventano protagonisti della Storia
Parlare con i ragazzi che stanno dietro il successo della pagina Facebook Cannibali e Re non è facile. Sono giorni pieni di impegni e di incontri per la presentazione della loro prima fatica editoriale. Sono emozionati, stanchi, trafelati, ma felicissimi. Tra una pausa e un’altra, tra spedizioni e ultimi ritocchi, riusciamo a sentirci. Era necessario capire […]
-
Pizzo: Nasce l’idea del “Laboratorio Borgo Attivo”, Montesanti: “Usiamo l’argilla per dare forma a memoria collettiva”
Pizzo – Si svuota il centro storico di Pizzo Calabro, comune di 9 mila abitanti della provincia di Vibo Valentia e si riempie di nuovi colori, nuove culture. Le vecchie case lasciano il posto ai migranti, sempre in aumento, e la cui presenza non può che impreziosire il piccolo paese di mare che, specie nella […]
-
Uscita seconda edizione de “Gli spirdati” di Tonino Ceravolo, la possessione fra vivi e morti è campo ancora da esplorare
Uscita la seconda edizione de “Gli Spirdàti – Possessione e purificazione nel culto di San Bruno di Colonia (XVI-XX secolo)” di Tonino Ceravolo.
-
“Il testo editor”, Francesco Fiorentino e Felice Tocco a confronto nel libro di Santina Manieri
Da “il testo editor” un libro su due filosofi calabresi protagonisti del secondo Ottocento
-
Sussurri da… “PERSEPOLIS” || Recensione
[quote]E’ il 2000, e in Francia sta per scoppiare il caso editoriale del decennio: il primo fumetto Iraniano mai pubblicato invade le librerie, e con un clamoroso effetto domino conquista in breve tempo il mercato mondiale. [/quote]
-
In viaggio per “Ellis Island” con Georges Perec, fra erranza e speranza
Quando, a sedici anni, il giovane Karl Rossman entrò nel porto di New York a bordo della nave fattasi più lenta, la statua della Libertà, che osservava già da un po’, gli apparve in un soprassalto di luce. Il braccio che brandiva la spada pareva si fosse levato in quel momento, e l’aria […]
-
Il viaggio sentimentale di Claudio Magris
Claudio Magris. Uno dei più grandi scrittori del nostro tempo. È mentre penso a lui, conosciuto durante un recente incontro pubblico a Vibo Valentia, che cerco di dipanarmi dagli infiniti orizzonti letterari, e più penso alla intensità ed ai colori delle sue parole più metto ordine alle mie, confuse, e frammentate idee del giorno.
-
Le illusioni e il vuoto dell’anima: un viaggio nella Generazione Perduta
Un tuffo nell’animo più profondo, nei pensieri più vuoti, vuoti come i bicchieri che fino ad un istante fa erano ancora colmi, di whisky, scotch, vodka, soda, ghiaccio. La testa che gira, le fantasie che volano e le mani che si muovono, lente ma decise, su percorsi precisi segnati da matite o penne consapevoli. Fiumi […]
-
“I MUNDIZZI” – Dialogo tra una bambina e un tappo di bottiglia.
Stella è una bimba tutta pepe, vispa, dagli occhi chiari e capelli di dolce fuoco. Raramente resta nella stessa posizione per più di mezzo minuto e se proprio deve farlo non lo fa di certo in silenzio: non so, in realtà, se siano più numerose le sue domande o le sue affermazioni. Sta di […]
-
VITO TETI: “A Carnevale ogni festa vale una maschera”
Quale Carnevale oggi? Sul fatto che il carnevale di oggi si possa definire tale abbiamo molti dubbi. Eppure in città è più istituzionalizzato il carnevale di qualunque altra cosa. Vi riportiamo una nota balzata ai nostri occhi meritevole di attenzione, seguita da alcuni antichi scatti da parte di Vito Teti. Articolo apparso oggi su “Il […]