Skip to the content
domenica , 28 Maggio 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

Arriva al TIP Teatro “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”

  • Home
  • 2018

Anno: 2018

Approfondimenti

Una biblioteca vivente per andare. Una biblioteca vivente per restare.

S’è conclusa ieri la seconda edizione della “Biblioteca Vivente” a Lamezia Terme. L’idea, nata due anni fa, da un gruppo...

Valeria D'Agostino
31 Dicembre 2018
Poesiuole

Alture / Predilezione / Praterie / Landa / Schianto

Immagine in evidenza: Follies – Tess Jaray, 1977 1. L'ardore dell'indugio, osservare il lento chiarore che insorge e sbiadisce sulle...

~ V.
31 Dicembre 201822 Marzo 2023
Territorio

Nella casa dei guerrieri, i guardiani della Calabria

E' ancora notte quando è tempo di svegliarsi. La vestizione è un momento sacro: gli indumenti saranno una corazza contro...

Francesco Giuseppe Murone
26 Dicembre 201826 Dicembre 2018
Pensierini

L’ignoranza va di moda -parte 2

Ho lasciato una domanda al precedente scritto che era la seguente: “Come siamo arrivati a tutto questo?” Ovvero come mai...

Giuly Moon Vismara
22 Dicembre 201822 Dicembre 2018
Agendina

Arrivano le Glorius4 con il concerto di Natale al TIP Teatro

Prosegue l’intenso cartellone di eventi al TIP Teatro di Via Aspromonte. Questa sera, 22 dicembre, alle ore 21:00 l’attesissimo concerto...

Domenico Benedetto D'Agostino
22 Dicembre 2018
Pensierini Poesiuole

Do you love me?

17.12.18 Beh, forse mi sono solo svegliata così, all' improvviso, disgustata già dalla mattina dalla cosiddetta razza umana. Esattamente era...

Monika Momon
20 Dicembre 201820 Dicembre 2018
Poesiuole

Frammenti – Espressioni Meccaniche #2

Versi sparsi, riassemblati, tratti da: “Antologia di Spoon River” – Edgar Lee Masters, ed. Mondadori, trad. Luigi Ballerini. Immagine in...

~ V.
20 Dicembre 201822 Marzo 2023
Commento

DeScrivo3 ~ La terra degli alberi caduti – recensione

"Come si dice da noi, quando cade un albero tutti fanno legna. Ed è vero. Tutti hanno abusato di noi”....

Ylenia
15 Dicembre 201822 Marzo 2023
Agendina

Domani al Tip Teatro “La terra degli alberi caduti” video – inchiesta di Claudio Cordova

All’interno della rassegna De/scrivo 3.0 #primadella fine del Collettivo Manifest, sabato 15 dicembre alle 18 la presentazione de “La terra degli alberi caduti. Un giornalista calabrese nell'inferno messicano” video...

Valeria D'Agostino
14 Dicembre 2018
Territorio

Il privilegio di essere gli ultimi

Il sole albeggia da poco sullo Jonio, risplende adesso il monumento a Nosside posto lungo la costa e riecheggiano nella...

Francesco Giuseppe Murone
9 Dicembre 20189 Dicembre 2018
Pensierini

Le scelte della vita e l’inaspettato. “Si nasce più volte”.

Dialogo con me stessa e col mondo   Quando ti avvicini ai 30 anni molteplici  sono le domande che riguardano...

Valeria D'Agostino
8 Dicembre 2018
Agendina

AstorriTintinelli a Lamezia, la grande scena contemporanea l’8 e il 9 dicembre

Continua la sedicesima edizione di RiCrii (#nuoveparole), storica rassegna di teatro contemporaneo, impaginata da Scenari Visibili presso il TIP Teatro...

Domenico Benedetto D'Agostino
8 Dicembre 2018
Pensierini

Bittersweet symphony

Bisogna scrivere quando si hanno le parole giuste, e dopo qualche mese di estremo silenzio penso di aver trovato finalmente...

Ylenia
7 Dicembre 20187 Dicembre 2018
Commento

Sistema Riace e Lucano, “delirio di onnipotenza” e ipocrisia?

Come ho già espresso in altri articoli, provo un grande disagio a vedere quanto certi concetti vengano strumentalizzati, soprattutto per...

Paolo
7 Dicembre 201822 Marzo 2023
Poesiuole

Rettile

Suoni industriali batterie pesanti che scandiscono il respiro... Lei mi iptotizza con uno sguardo da rettile (altro…)

Davide De Grazia
4 Dicembre 20186 Agosto 2020
Pensierini

L’ignoranza va di moda. -parte 1

Essere ignoranti dovrebbe essere un motivo di crescita personale, di curiosità, di voglia di migliorarsi. Nessun essere umano nasce con...

Giuly Moon Vismara
29 Novembre 201822 Dicembre 2018
Raccontini

Il guardiano- una storia di montagna

Cammino per il bosco. Forse non dovrei farlo, viste le storie che circolano su questo posto; ma per chi è...

Pierluigi Cuccitto
29 Novembre 2018
Commento

Recensione film “Your Name”.

Salve, dal vostro Paolone. Oggi vi parlerò di un film visto su Netflix, ormai due settimane fa circa. Mi è...

Paolo
28 Novembre 201822 Marzo 2023
Pensierini

Questo non è un ragazzo.

Eccomi, alla soglia di un’età fatidica, i 30 anni. Penso spesso agli altri di questa mia generazione. quanto siamo diversi...

Paolo
27 Novembre 201827 Novembre 2018
Commento

La “Troppa grazia” di Gianni Zavasi e l’invito a edificare la propria chiesa personale, “Il miracolo non arriva mai al momento giusto”

Chi l'ha detto che un film deve per forza durare 2 ore e avere un'unico movimento dall'inizio alla fine per...

Valeria D'Agostino
26 Novembre 201822 Marzo 2023

Navigazione articoli

1 2 … 14 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (663)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (411)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (124)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (119)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (102)
  7. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (99)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (75)
  9. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Francesco Giuseppe Murone) (74)
  10. Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo (Domenico Benedetto D'Agostino) (71)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.