Skip to the content
giovedì , 30 Marzo 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

The Weeknd, Damiano e la fuga a Bombay Beach

Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo

Annette e il fil di ferro: “la mia passione è adesso il mio lavoro”

Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura.

“Strade di Memoria”: prima tappa a Nicastro tra Archeologia e Tradizioni

Torna a Lamezia il poeta bolognese Bartolomeo Bellanova

“Strade di Memoria” per Città Invisibili

Angela Bubba a Lamezia Terme il 30 marzo

Pronti a partire per le “Strade di Memoria”

Recensione Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D’Agostino

  • Home
  • recensione

Tag: recensione

La Biblioteca

Recensione Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D’Agostino

Non sono un critico letterario, la mia lettura di Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D'Agostino (edito da...

Marco Ammendola
15 Marzo 202315 Marzo 2023
La Biblioteca

“Oltrepassare” di Martino Ciano. Ipotesi di recensione

"Oltrepassare" di Martino Ciano. Ipotesi di recensione Tu devi essere pazza, E., ed io con te, e con il tuo...

Domenico Benedetto D'Agostino
24 Settembre 202224 Settembre 2022
La Biblioteca

Se il destino è la poesia. Ci diciamo l’oscuro – La storia d’amore tra Ingeborg Bachmann e Paul Celan di H. Bottinger

Nuovo lockdown, nuovo stato di torpore, di confusione, di assottigliamento delle certezze. Ancora una volta è la letteratura e in...

Ilaria Pellegrini
9 Novembre 202022 Marzo 2023
La Biblioteca Poesiuole

Se la poesia illumina la quarantena: Coriandoli e Tramare di E. Carnevale

  Parlare di poesie oggi, in questo momento così delicato e tragico per noi tutti, potrà sembrare strano. Siamo immersi...

Ilaria Pellegrini
28 Marzo 20206 Agosto 2020
La Biblioteca

Se la ribellione non può più attendere: L’organizzazione di Cronache Ribelli

Se si cercasse una parola per descrivere il romanzo L'organizzazione  sarebbe: deflagrazione. Perché mai? Stavolta, contrariamente alle recensioni che ho...

Ilaria Pellegrini
3 Settembre 20196 Agosto 2020
Commento

Recensione, “Condannato a Morte” di Davide Sacco e l’empatia tra spettatore-attore-autore

    E, se avessi potuto, avrei schiacciato il tasto replay e rivisto nuovamente l'intero spettacolo, appena terminato. Sì, perché...

Valeria D'Agostino
22 Giugno 201922 Marzo 2023
Commento

DeScrivo3 ~ La terra degli alberi caduti – recensione

"Come si dice da noi, quando cade un albero tutti fanno legna. Ed è vero. Tutti hanno abusato di noi”....

Ylenia
15 Dicembre 201822 Marzo 2023
La Biblioteca

D’amore e d’anarchia: La ribelle di Eugenija Jaroslavskaja-Markon

Questa lunga estate strana, dal tempo incerto, accompagnata dalla monotonia di certe feste, certi luoghi, certi atteggiamenti, dai vari cliché,...

Ilaria Pellegrini
9 Ottobre 20186 Agosto 2020
Commento

Zitta… Cretina – recensione

Al centro della scena un tavolo bianco e azzurro, di fianco una toeletta vintage in ceramica, invasi di rosso da...

Ylenia
1 Settembre 201822 Marzo 2023
Commento

Avanti, neanche un passo indietro! ~recensione

KUPREDU, ZPATKY NI KROK!  Esordisce così il gruppo di KaltRosso 2018 col suo esito di laboratorio guidato da Dario Natale,...

Ylenia
8 Luglio 201822 Marzo 2023
La Biblioteca

L’urgenza di una rivoluzione: Non è lavoro, è sfruttamento di Marta Fana

Di Marta Fana mi parlò per la prima volta mio fratello, esperto di finanza. Mi disse: <<Sai, c'è una ricercatrice...

Ilaria Pellegrini
29 Giugno 20186 Agosto 2020
Commento

L’inferno e la fanciulla – recensione

Nato come studio teatrale preparato da Serena Balivo in totale autonomia, col tempo l'inferno e la fanciulla ha acquisito i...

Ylenia
5 Febbraio 201822 Marzo 2023
La Biblioteca

Il cammino dell’arco ~recensione

  "Non basta l'abilità tecnica per avere successo,con l'arco e nella vita" “Il Cammino Dell’Arco” narra la storia di Tetsuya,...

Ylenia
1 Febbraio 20186 Agosto 2020
La Biblioteca

Come le mosche d’autunno: il gioiello dimenticato di I. Némirovsky

  Ho sempre provato una certa ritrosia e un’innata idiosincrasia nei confronti di miti musicali, casi letterari, cinematografici, best seller,...

Ilaria Pellegrini
6 Novembre 20176 Agosto 2020
La Biblioteca

Ecstasy: Three Tales of Chemical Romance ~recensione

(altro…)

Ylenia
18 Ottobre 20176 Agosto 2020
La Biblioteca

Sussurri da… Viktoria || Recensione

Viktoria è un fumetto scritto e disegnato da Gaia Cardinali, uscito di recente nella collana per bambini e ragazzi Tipitondi di Tunué, casa editrice specializzata...

Franz Tropea
13 Settembre 20176 Agosto 2020
La Biblioteca

Sussurri da… “PERSEPOLIS” || Recensione

[quote]E’ il 2000, e in Francia sta per scoppiare il caso editoriale del decennio: il primo fumetto Iraniano mai pubblicato...

Franz Tropea
22 Agosto 20176 Agosto 2020
La Biblioteca

Sussurri da… “La camera azzurra” || Recensione

Quanto può essere smisurata la miseria umana? Mi chiedevo questo leggendo La camera azzurra, romanzo pubblicato nel 1964 da Georges Simenon (Titolo originale:...

Franz Tropea
7 Marzo 20176 Agosto 2020
La Biblioteca

Sussurri da… “La meccanica del cuore” || Recensione

Era il 1874 quando, nella notte più fredda del mondo, viene alla luce Jack, un pupo partorito da una prostituta....

Franz Tropea
28 Febbraio 20176 Agosto 2020
La Biblioteca

Ti consiglio un libro: La Nausea.

La Nausea è un romanzo scritto da Jean-Paul Sartre filosofo, scrittore, drammaturgo, critico letterario e attivista francese. Egli viene considerato...

Teresa Borgia
11 Giugno 20166 Agosto 2020

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.230)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (660)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (360)
  4. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (98)
  5. Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo (Domenico Benedetto D'Agostino) (61)
  6. Annette e il fil di ferro: “la mia passione è adesso il mio lavoro” (Valeria D'Agostino) (54)
  7. “In nome del figlio” di Licia Allara (Alessandra D'Agostino) (49)
  8. La rabbia e l’Asfalto: tre poesie di Armando Grosso (Domenico Benedetto D'Agostino) (47)
  9. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (47)
  10. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (46)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.