Marco Ammendola
-
Recensione Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D’Agostino
Non sono un critico letterario, la mia lettura di Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D’Agostino (edito da A&B Editrice) è senza dubbio una delle più belle novità di inizio 2023. Romanzo nel vero senso della parola, poliedrico e con più protagonisti, scritto magistralmente e con una scorrevolezza nella lettura molto piacevole. Il […]
-
Delirio
“Non c’è silenzio nel mondo, fermento che è lontano, Arriva! Arriva! Arriva! combatte e ribatte, e m’avvince, propincua la sera gelata. Volteggia estatica, ponteggio di un mondo, Arriva! Arriva! Arriva! Ancestralmente dominante. Cosa resta di noi? giace, e m’avvince più forte, resta e contesta, non più me, Finale. È il preludio, Il colore rosso come […]
-
Pantagruelico: tra poesia e storia
“Pantagruelico pusillamine divoratore di libri, perché una parola desueta diventa storia, Comunque agguantare, desiderare. Scala mobile è la vita, luce soffusa, mai sopita.” Questa poesia è un omaggio a François Rabelais (scrittore francese del ‘500) i suoi libri vennero messi all’indice dalla chiesa e censurati. I protagonisti erano i Giganti Gargantua e il figlio Pantagruel […]
-
Pace
Esiste qualcosa di più insensato, l’allarme di una sirena di un tempo andato, ramoscello d’ulivo, servizio punitivo. Non devono esistere barriere, non devono esistere trincee, guerre da sempre dannate, pace di terre disperate. Veicolo di pacificazione, carri armati e fanti riposti per sempre solo nell’immaginazione. Buongiorno mondo, Buongiorno pazzia, di un pianeta Terra senza più […]
-
Io, tu e loro
Non so cosa sia, questa armoniosa magia, non so cosa sia questo testo, simbiosi di un pretesto. Confermo il mio stato d’animo, finalmente libero il mio cervello, conquistadores dei sentimenti, negli anfratti più oscuri. Shock anafilattico di sensazioni perdute, paresi facciale di anime vissute, Ticchettio ingombrante, nella testa imbeccato, collo imbrattato, di colori sgargianti, pensieri […]
-
Come in un quadro
Rileggevo un vecchio manuale, mi fermai ad ascoltare, il mio cuore, batteva in modo anomalo. Cos’era? Cosa sono? Un verme in una distesa innevata, una tarantola in un deserto orientale, una farfalla tra i cieli bellicosi. Est bellum im deus machina, sembra un quadro di ossimori, bellezza e bruttezza insieme, in un nuvolo di sensazioni. […]
-
Il (non) fascino dello scrittore
Aurea potente, pensiero controproducente, viaggio con le parole, ennesimo ossimoro. Brutta felicità, di un brutto anatroccolo, pronto ad asciugare, le lacrime in mezzo al mare. Pandemia, pantomima, guerra secolare, in riva al lago, su un monte, o semplicemente in una piana. Quasi giocoso, quasi imperioso, moto continuo, colore pellegrino. Il (non) fascino di uno scrittore, […]
-
Reminiscenze
Tagliare i fili dell’indifferenza, ergersi a martiri della prepotenza, reminiscenze, di un passato infruttuoso, di un futuro mai arrivato. Reminiscenze, Reminiscenze, Reminiscenze, di una coltre di nebbia sull’uscio dell’Io. Cantor, Ardor, Candor, troncamento improvviso, aspettando un grazioso viso. M.A
-
Il Cantico dell’Anno Funesto
Anno Funesto, fa male questo contesto, vite spezzate, semplici giornate. Non si può essere per sempre, non si può combattere la sorte, giovani che cadono, come foglie da un albero in autunno. Le pieghe della vita, nato e poi già finita, turpiloquio ancestrale, antropologicamente messo male. Cosi non va, all’alba di un nuovo giorno, speranza […]
-
L’Angolo dello Sport : Il Calcio e la Cultura
Oggi inizia un altro weekend sportivo, in questi mesi tribolati e funestati dal covid, lo sport ha rivestito sempre più una valvola di sfogo e un momento di svago per tutti gli italiani. Oggi con l’apertura di questa mia nuova rubrica , voglio con leggerezza rendere partecipe il pubblico di manifest di uno degli sport […]
-
Le lotte ambientaliste al tempo del coronavirus
Qualche anno fa, quando mi avvicinai alla politica, vedevo alcuni temi come tabù, uno dei temi che sentivo meno mio era il tema ambientale. Non capivo l’importanza di difendere ciò che ci circonda come la natura (flora e fauna) e i diversi ecosistemi, la biodiversita’ la vedevo come una chimera. Avvicinandomi alla politica e al […]
-
Alla Mamma
Ci sono giorni emozionanti, feste piene di rimandi, ci sono figli adorati, sempre miticizzati. Che bello avere una mamma cosi, che ti riempe il cuore di gioia fin dal lunedì, la prima donna della mia vita, amore e consapevolezza infinita. Il regalo più bello, il fiore di un ruscello, la stagione felice, con te che […]
-
1 Maggio: Una Festa in Quarantena
Ieri è stato il primo maggio, festa del lavoro e anniversario della strage di portella della Ginestra, giorno speciale che non ha visto però concerti, manifestazioni, cortei o celebrazioni pubbliche. Cosi come le precedenti ricorrenze (8 marzo, Pasqua, 25 Aprile), lo si è passati in quarantena, il virus si è insediato nelle nostre tradizioni, nelle […]
-
Vita Umana
Che le vostre anime belle possano trovare la serenità, con quel pizzico di felicità, che le vostre gesta possano essere ricordate, come le radici di un albero secolare nel terreno affondate.
-
La Storia di San Valentino: Da Festa degli innamorati a festa del consumismo capitalista
All’inizio fu istituita per sostituire la festa pagana dell’antica Roma dei Lupercali (festa di rinascita dopo la distruzione della vita). La figura di Valentino da Terni fu scelta per il messaggio d’amore universale che questo Santo trasmesse durante la sua vita. Istituita al culto del Santo nel 496 d.c. dal Papa , fu presa a […]
-
NEETS: Intervista a Nello Nellaus
Chi sono i NEETS? Pochi giorni fa abbiamo incontrato il videomaker e cosplayer Nello Nellaus (Antonello Teocoli) ,giovane lametino che negli ultimi tempi si è occupato di un fenomeno crescente nella società attuale e che riguarda, con dati alla mano (dati Unicef-Istat), circa un ragazzo italiano su tre. Nel 2019 i ragazzi tra i […]
-
Sardine: Movimento radicale spontaneo o pura demagogia populista?
Nelle ultime settimane in Italia è nato un “movimento” creato da giovani contro Salvini e la Lega, movimento che sta riempiendo le piazze italiane: le Sardine , questo è il nome che si sono dati cercando di occupare lo spazio politico lasciato dalla Sinistra e dai 5 stelle. Le piazze, infatti, sono storicamente state […]
-
Notre-Dame la perdita di un simbolo
Le campane non suonano più: oggi è un giorno triste non solo per la Francia ma anche per l’intera cultura umana. Crolli verticali che ci tuffano nello sconforto, la guglia che crolla rimarrà indelebile nelle nostre menti, forse più delle torri gemelle, perché ad essere colpita è l’identità e la storia di un continente intero. […]
-
Hikikomori, una generazione che ha perso la socialità
Hikikomori è un termine giapponese che indica i ragazzi e le ragazze che vivono relegati in casa, molto spesso solo nella propria stanza, che non hanno alcun rapporto con l’esterno e che vivono la realtà virtuale come se fosse l’unica realtà presente. Il fenomeno è nato in giapponese tra la fine degli anni ’80 e […]
-
La concattedrale serve davvero a Lamezia? La parola ai cittadini lametini
Il 25 marzo 2019 rimarrà nella storia della città. Sguardi spaesati, gente che cammina, altre persone assistono all’inaugurazione e alla messa in rigoroso silenzio, c’è chi sorride, alcuni sono perplessi, e infine c’è chi fa foto e immortala il momento. Abbiamo raccolto alcune impressioni nella piazza antistante la concattedrale, molti definiscono il momento bello […]