Autore: Alessandra D’Agostino

  • L’amuri sapientemente raccontato da Catena Fiorello Galeano

    L’amuri sapientemente raccontato da Catena Fiorello Galeano

    “Chissà se da qualche parte si sono ritrovati. In verità non si erano mai persi”   Isabella ha trentacinque anni, un matrimonio in crisi con Giulio, e troppe cose non dette, troppi silenzi legati all’infanzia che, ora, urlano. Perciò decide di prendersi una pausa di riflessione e di ritornare nel luogo in cui è stata […]

    Continue reading

  • Cinzia Pennati ci racconta una scuola di tutti…

    Cinzia Pennati ci racconta una scuola di tutti…

    “La nostra maestra conta su di noi, ce lo dice sempre. Ed è bello quando qualcuno conta su di te”   Olmo frequenta la terza elementare, ha i capelli “a scodella” e porta grandi occhiali rotondi. Si fa sempre tante domande: cresceranno i miei muscoli? Perché i maschi non devono piangere? Come mai accadono cose […]

    Continue reading

  • “La brigata delle cinque sorelle” di Paola Peretti

    “La brigata delle cinque sorelle” di Paola Peretti

    “Sono convinta che la vita ci abbia dato un milione di possibilità di incontrarci, senza mai permettercelo. Finora”   Le sorelle Flaviani portano i nomi delle muse, le dee delle arti nell’antica Grecia: Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Urania. Ma per Cecilia, una studentessa di Storia di ventidue anni, sono semplicemente le zie e la madre […]

    Continue reading

  • “Felici contro il mondo” di Enrico Galiano

    “Felici contro il mondo” di Enrico Galiano

    “Anche il vento prima o poi diventa brezza. Bisogna solo dargliene il tempo. Saper aspettare. Il che è forse il miglior sinonimo di amare”   “Perché c’è sempre un po’ di odio dentro ogni amore?”, è con questa domanda, che strizza l’occhio ai famosi versi catulliani “Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris”, che […]

    Continue reading

  • “La principessa ballerina” di Stefania Colombo

    “La principessa ballerina” di Stefania Colombo

    “L’attesa è il tempo più lungo perché è come un presente che diventerà tale solo in futuro”   “La principessa ballerina” di Stefania Colombo, della Morellini Editore, è un romanzo breve che intreccia due storie: quella di una nave, la Principessa Mafalda, e quella di Menico, un bambino che diventa adulto e che “si allena […]

    Continue reading

  • Violante e l’amore che vorrebbe e deve

    Violante e l’amore che vorrebbe e deve

    “Forse sto sbagliando” “Solo le cose che non si affrontano non si possono sbagliare”   Violante e Riccardo si incontrano per la prima volta alle elementari e si riconoscono. Da allora, il loro rapporto subirà diverse trasformazioni: passerà attraverso l’amicizia, l’amore e, infine, la separazione. Tra alti e bassi, i due restano insieme fino a […]

    Continue reading

  • Sara Rattaro ci insegna la sua felicità semplice

    Sara Rattaro ci insegna la sua felicità semplice

    “È come se tutto fosse possibile, come se tu riuscissi a riempire di meraviglia le mie giornate” Un giorno come tanti, Cristina entra in un negozio sotto casa per fare la spesa. La sua solita routine, però, viene sconvolta da un evento improvviso e inimmaginabile: un uomo la afferra alle spalle e le punta qualcosa […]

    Continue reading

  • “I passi di mia madre” di Elena Mearini

    “I passi di mia madre” di Elena Mearini

    “Si perdono occasioni impossibili da reinventare, e tu pensi al tempo come a una stoffa insufficiente a vestire tutti i giorni che vorresti ancora vivere” Agata ha 40 anni, fa l’editor, un lavoro che non riesce a darle l’indipendenza economica e neanche la felicità che vorrebbe. Quella, in realtà, l’ha persa all’età di 13 anni, […]

    Continue reading

  • La storia dell’universo raccontata dal professor Vismara

    La storia dell’universo raccontata dal professor Vismara

    “Ogni cosa è molte cose: alcune si vedono fin dal principio, per altre è invece necessario un certo sguardo, capace di andare oltre”   Un percorso imprevisto proietta il professor Vis Amai in un mondo parallelo, in una zona del cielo a cui si accede per gradi, a seconda della capacità di staccarsi dalle cose […]

    Continue reading

  • La donna degli alberi che insegna a vivere

    La donna degli alberi che insegna a vivere

    “Non so dove mi porterà questo percorso, ho passi ma non direzione. Tutti dobbiamo provare ad aggiustare le nostre vite sbagliate”   Un bosco, una donna che fugge dalla sua vita, che lascia dietro di sé le cose che non comprende, quelle che non può cambiare, e cerca rifugio in una baita. Un inverno da […]

    Continue reading

  • I ricordi che salvano e uniscono nell’ultimo romanzo di Silvia Celani

    I ricordi che salvano e uniscono nell’ultimo romanzo di Silvia Celani

    Buon pomeriggio cari, stasera sento l’esigenza di raccontarvi di un romanzo che ho amato veramente tanto, un libro che ci insegna o ci ricorda una Storia importante, un passato che si intreccia con il presente e, proprio per questo, sa farsi futuro. Buona lettura!   “Sono le nostre scelte, i piccoli gesti che decidiamo di […]

    Continue reading

  • Otto storie che si intrecciano in una Genova che resiste

    Otto storie che si intrecciano in una Genova che resiste

    Cari amici, è da un po’ di tempo che non scrivo sul blog. Oggi sento l’esigenza di farlo per raccontarvi di un romanzo che trovo profondamente mio… Perché è proprio così che mi sento in questi giorni che, tutti noi, stiamo attraversando: sospesa come su un filo. Un grazie a chi mi leggerà!   “Perché […]

    Continue reading

  • Un giallo ancora irrisolto: la scomparsa di Majorana raccontata da Sara Rattaro

    Un giallo ancora irrisolto: la scomparsa di Majorana raccontata da Sara Rattaro

    Cari lettori, questa sera voglio parlarvi di Sara Rattaro, una scrittrice che io amo molto, e voglio farlo partendo dalla sua ultima storia, un romanzo per ragazzi sulla misteriosa scomparsa di Ettore Majorana, il genio del Novecento. Buona lettura!   “Era proprio vero che la vita non è mai come ti aspetti”   Matteo è […]

    Continue reading

  • L’arte di sbagliare raccontata dal prof. Galiano

    L’arte di sbagliare raccontata dal prof. Galiano

    “Un bel giorno arrivò quella domanda. Perché arriva sempre, anche se non vuoi. Ti aspetta dietro lo specchio davanti al quale passi sempre più velocemente, per non vederti invecchiato, o nelle canzoni trasmesse a tradimento dalla radio, quelle che ti fanno cambiare stazione perché ti ricordano chi eri o chi avresti potuto essere. E la […]

    Continue reading

  • L’eredità del maestro Camilleri

    L’eredità del maestro Camilleri

    Il 6 Settembre del 1925, la Sicilia donava al mondo Andrea Camilleri. Uno scrittore immenso, un genio indiscusso. Oggi sarebbe stato il suo compleanno e io voglio ricordarlo con la recensione di uno dei suoi ultimi libri, una lettera indirizzata alla sua nipotina, un nonno che parla con il cuore in mano e con tanta […]

    Continue reading

  • A scuola tra novità, lacrime e sorrisi

    A scuola tra novità, lacrime e sorrisi

    Buon pomeriggio a tutti! Oggi per noi insegnanti è il “capodanno settembrino”… ci si augura buon anno, ci si sorride, ci si ritrova dopo l’estate, si progetta. Perciò è proprio in questa data che ho deciso di parlarvi di un romanzo finito qualche giorno fa, un romanzo che racconta la scuola, che ti fa immaginare […]

    Continue reading

  • Il famoso rione napoletano raccontato dalla Ferrante

    Il famoso rione napoletano raccontato dalla Ferrante

    “Non è pazzia, è dolore” “Non ha mai pianto una lacrima” “Le lacrime non sono il dolore” “Sì, ma senza le lacrime chi ti assicura che il dolore c’è?” “C’è e spesso è un dolore ancora più grande”.   La quadrilogia de “L’Amica Geniale” di Elena Ferrante non ha certamente bisogno della mia recensione, sono […]

    Continue reading

  • “Quel che affidiamo al vento” … la mia recensione

    “Quel che affidiamo al vento” … la mia recensione

    Buon pomeriggio a tutti. E’ la prima volta che scrivo qui e inizio parlando di un romanzo a me molto caro, letto quasi per caso… E’ uno di quei libri che mi hanno “chiamata” e, anche questa volta, non ho sbagliato ad ascoltare la sua voce! Vi lascio la mia recensione, buona lettura!   “A […]

    Continue reading