Skip to the content
martedì , 3 Ottobre 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

Il ritorno del Teatro Studio Krypton: in scena la storia di Filippo Brunelleschi

La Speranza della foresta- prima parte

Mario Bianchi e il Teatro Ragazzi: “Vietato prendere in giro i bambini”

Dalla Fattoria Didattica all’Abbazia Benedettina: continuano le “Strade di Memoria”

I Sogni son Desideri

Amor Vitreo

“Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Ciatuzzu” di Catena Fiorello Galeano

Se vai nel Peloponneso

Questa non è una esercitazione- il tour d’addio di Roger Waters

  • Home
  • 2016
  • Settembre

Mese: Settembre 2016

Approfondimenti La Biblioteca

CIORAN – Un’altra verità, missive di un ‘estraniato’ rumeno

[quote]“Che notizie darle di me, sennonché, nel frattempo, sono diventato vecchio? Siccome discendo da un popolo fatalista, sono pronto a...

Valeria D'Agostino
30 Settembre 20166 Agosto 2020
Approfondimenti Territorio

“Chi ci capisce è bravo” sbarca sul web

  Un grande passo in avanti per "Chi ci capisce è bravo", che finalmente si affaccia al mondo dell'acquisto online....

Valeria D'Agostino
29 Settembre 20167 Novembre 2016
Raccontini

Lascito di un tradimento (e di quel che ne rimane)

Questo è solo il racconto di un frammento della mia vita che, nel dolore, mi invitò, in ultima istanza ad...

Franz Tropea
27 Settembre 201627 Settembre 2016
Pensierini

Noi non leccheremo. Buoni motivi per tutte le occasioni.

   Eravamo felici, una volta. Ora, tutt’al più, abbiamo qualche momento di serenità, tra uno sconforto e l’altro, tra una...

Domenico Benedetto D'Agostino
26 Settembre 201626 Settembre 2016
Agendina

Domenica 25 “Festa dell’uva” al FIABIPARK di San Floro e Laboratorio di danza e strumenti tradizionali con “Andrea Bressi”

Si chiama Andrea Bressi, è di Catanzaro,  ricercatore e suonatore tradizionale. Sin dalla tenera età Andrea ha una passione che,...

Valeria D'Agostino
23 Settembre 201622 Marzo 2023
La Biblioteca

Il “Mezzogiorno padano” di Sandro Abruzzese e la ricerca continua di una Patria

Avete presente quando vedete un libro per la prima volta e dal numero delle pagine vi vien subito molto spontaneo...

Valeria D'Agostino
22 Settembre 20166 Agosto 2020
La Biblioteca

Ti consiglio un libro… anzi, uno scrittore: Valerio Massimo Manfredi

"I sette colli sembravano assorti in quell'atmosfera senza tempo, coronati di luce e di nubi, di torri e di mura,...

Pierluigi Cuccitto
21 Settembre 20166 Agosto 2020
Approfondimenti Territorio

In ricordo di “Serenella Mastroianni”

Una donna straordinaria, conosciuta solo qualche anno fa, con la quale abbiamo portato avanti diverse azioni volte alla sensibilizzazione della...

Valeria D'Agostino
20 Settembre 20167 Novembre 2016
La Biblioteca

“Dimentica Il Mio Nome” – Zerocalcare. Recensione di Paolo Pileggi

Una settimana fa circa, un mio caro collega mi ha prestato questo volume di Zercolacare. Sono sempre stato curioso di...

Paolo
19 Settembre 20166 Agosto 2020
Approfondimenti

Parmigianino e il desiderio di “contraffare ogni cosa”

Nel 1524 Girolamo Francesco Maria Mazzola (1503- 1540), meglio noto come Parmigianino, aveva poco più di vent’anni quando decise di...

Marianna Leone
18 Settembre 201622 Marzo 2023
La Biblioteca

Recensione “La difesa di Luzin” di Vladimir Nabokov

Una vita consacrata agli scacchi sin dall'infanzia ed evitante rispetto agli affetti familiari. (altro…)

Vincenzo Costabile
18 Settembre 20166 Agosto 2020
Approfondimenti

Francesco Colelli: L’arte del Settecento in quel di Nicastro.

Chiunque – in Calabria -  abbia avuto anche una minima esperienza in studi di Storia dell’Arte, saprà benissimo quanto il...

Domenico Benedetto D'Agostino
18 Settembre 201618 Settembre 2016
Pensierini

RABBIA

Che mi passa per la testa. Ah beh tante tantissime cose, talmente tante che non riusciamo ad andare di pari...

Ilaria Bongiovanni
16 Settembre 20166 Agosto 2020
Approfondimenti

Il silenzio nell’arte di Johannes Vermeer

L’olandese Johannes Vermeer è noto per le sue scene d’interni domestici, in cui la luce penetra dalle finestre ridefinendo i...

Marianna Leone
16 Settembre 201622 Marzo 2023
Poesiuole

Suoni, Rumori

Suoni, Rumori. La vita è piena di suoni: le onde del mare che violentemente si infrangono sulla sabbia tiepida, come...

Roberto D'Amico
16 Settembre 201616 Settembre 2016
Pensierini

Questa guerra chiamata “vita”.

Scrivo sempre articoli personali, cose riflessive, su di me, e ho creduto che molte persone si rispecchiassero nelle mie riflessioni....

Paolo
16 Settembre 201616 Settembre 2016
Pensierini

Perché ho iniziato a recensire libri?

Caro diario, chi mi conosce lo sa: sono una persona di pochissime parole, e queste tendono ad annullarsi completamente quando...

Teresa Borgia
16 Settembre 201616 Settembre 2016
Raccontini

Joan e il destino del mondo- Capitolo II

Joan camminava silenziosamente all’interno del sottobosco, facendo attenzione a ogni minimo rumore e a ogni fruscio attorno a sé. Tutto...

Pierluigi Cuccitto
16 Settembre 201616 Settembre 2016
Pensierini

DIARIO | L’estate, il tempo, le nuvole

È proprio vero che quando piove sento più facilmente la scrittura fluire. Forse stavo aspettando lei, la pioggia, per iniziare...

Valeria D'Agostino
12 Settembre 201612 Settembre 2016
Approfondimenti Territorio

Vaffanculo a quelli del “Se l’è cercata” abbassano la testa e ci fanno vergognare di esser calabresi

Uno stupratore si chiama Giovanni Iamonte, «rampollo di un esponente di spicco della locale cosca della ’ndrangheta, soggetto notoriamente violento...

Valeria D'Agostino
11 Settembre 201611 Settembre 2016

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.259)
  2. “Caro Professore Ordine, quando ci facevi lezione tu…” lettera da un giovane vecchio studente (Domenico Benedetto D'Agostino) (894)
  3. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (666)
  4. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (474)
  5. “CURINGA UN PAESE IN SPIAGGIA ” l’intervista di Sandro Onofri (1999) (Valeria D'Agostino) (309)
  6. “Geografia di un dolore perfetto” di Enrico Galiano (Alessandra D'Agostino) (213)
  7. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (209)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (195)
  9. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (186)
  10. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (172)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.