Skip to the content
giovedì , 30 Marzo 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

The Weeknd, Damiano e la fuga a Bombay Beach

Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo

Annette e il fil di ferro: “la mia passione è adesso il mio lavoro”

Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura.

“Strade di Memoria”: prima tappa a Nicastro tra Archeologia e Tradizioni

Torna a Lamezia il poeta bolognese Bartolomeo Bellanova

“Strade di Memoria” per Città Invisibili

Angela Bubba a Lamezia Terme il 30 marzo

Pronti a partire per le “Strade di Memoria”

Recensione Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D’Agostino

  • Home
  • Vincenzo Costabile

Vincenzo Costabile

Studente appassionato e allo stesso tempo svogliato di psicologia. Giocatore e istruttore di scacchi. La ricerca della verità, che sia la psiche umana o una posizione sulla scacchiera, mi ha fatto scontrare col mistero. E' forse così che è nata la mia passione verso l'arte? L'artista crea un enigma da una soluzione, ha scritto Karl Kraus. Per risvegliare la meraviglia, la magia e l'amore per l'ignoto.
Approfondimenti

Stati Alterati di Coscienza e creatività: l’esperienza mistica

Stati Alterati di Coscienza e creatività: l'esperienza mistica Nella mia tesi di laurea ho trattato l'ipotesi che la creatività e...

Vincenzo Costabile
12 Ottobre 202212 Ottobre 2022
Approfondimenti

Genesi ed evoluzione di un assassino: psicopatologia di Joker

Una infanzia caratterizzata da abusi, neglect e un rapporto di attaccamento con la madre disorganizzato. Il compagno della madre che...

Vincenzo Costabile
3 Maggio 202022 Marzo 2023
Poesiuole

Gli ammutinati della ragione

FOLLIA L'estasi infernale Delle creature dimentiche della realtà Risveglia in noi Ammirazione e terrore. LA NAVE DEI FOLLI Spiegate le...

Vincenzo Costabile
12 Aprile 20196 Agosto 2020
Commento

“Panorama” dei Motus. Infrangere i confini fisici e mentali

Dov'è il confine? Il confine tra queste storie. Il confine tra le identità di questi attori riuniti per il provino...

Vincenzo Costabile
6 Novembre 201822 Marzo 2023
Pensierini

Santiago – parte 1: Una cosa da poco

Santiago era nato in uno di quei quartieri in cui una parte degli abitanti attende la notte per poter finalmente...

Vincenzo Costabile
28 Giugno 20175 Settembre 2020
Pensierini

Un continente magico, nel bene e nel male- seconda parte del mio diario ecuadoriano

La mattina del 16 gennaio abbiamo visitato alcune famiglie di rifugiati, una nel quartiere di Calderón dove vive David, un...

Vincenzo Costabile
1 Marzo 20172 Marzo 2017
Pensierini

La mitad del mundo, diario dei miei primi giorni in Ecuador

  Arrivati a Quito il 4 Gennaio, dopo 12 ore di volo da Amsterdam e precedentemente altre due ore di...

Vincenzo Costabile
17 Gennaio 201715 Febbraio 2017
La Biblioteca

Recensione “La difesa di Luzin” di Vladimir Nabokov

Una vita consacrata agli scacchi sin dall'infanzia ed evitante rispetto agli affetti familiari. (altro…)

Vincenzo Costabile
18 Settembre 20166 Agosto 2020
Raccontini

La tela

Guardando il levarsi delle onde gli sembrava che si stessero per aprire per rivelare un segreto, era come l'aprirsi di...

Vincenzo Costabile
2 Settembre 20161 Agosto 2017
Commento Vis-à-Vis

Cleto Festival VI – “No pasaran” recensione e intervista a Giuseppe Bornino

Una bandiera palestinese appesa al muro e due ragazzi che tenevano in mano due striscioni: “Free Palestine” e “Stop bombing...

Vincenzo Costabile
21 Agosto 201622 Marzo 2023
Approfondimenti Territorio

Cleto Festival VI – I’M NOTHING. L’europa nel fango di Idomeni.

La prima serata del Cleto Festival, dopo la presentazione iniziale, è iniziata con un dibattito sul documentario “I'm nothing: l'Europa...

Vincenzo Costabile
20 Agosto 20166 Agosto 2020
Approfondimenti Pensierini

“Noi abbiamo sempre perso, dall’inizio della storia…” ma sarà sempre così?

Noi che abbiamo provato a cambiare il mondo, a rivoluzionare la società per renderla più equa e giusta, abbiamo sempre...

Vincenzo Costabile
10 Luglio 20161 Agosto 2017
Poesiuole

Facebook

Profili virtuali e simulacri corpi computazionali un'ansia di eterno presente che si traduce in un'eterna dilazione del piacere costruzioni dialettiche...

Vincenzo Costabile
12 Maggio 201625 Gennaio 2017
Poesiuole

Come chiesa sconsacrata

  Calabria, chiesa sconsacrata, non brandivi la spada della Giustizia né la bilancia era equa nella misura, eppure l’accoglienza era...

Vincenzo Costabile
7 Maggio 201625 Gennaio 2017
Approfondimenti

PROVOCAZIONE E RETTORICA – Estratti della mia tesina di liceo

Provocazione e rettorica “Non esiste niente di nascosto che non si debba manifestare e niente accade occultamente,ma perché si manifesti....

Vincenzo Costabile
25 Aprile 201625 Gennaio 2017
Approfondimenti

Bobby Fischer e gli scacchi: estratto dalla mia tesi “Il sole nero”

Robert James (Bobby) Fischer "Gli scacchi sono fondamentalmente la ricerca della verità, quindi io sono alla ricerca della verità" (Bobby...

Vincenzo Costabile
21 Marzo 201623 Marzo 2016
Approfondimenti

Vincent Van Gogh: estratto dalla mia tesi “Il sole nero”

Vincent Van Gogh “Più divento dissipato, malato, vaso rotto, più io divento artista, creatore... con quanta minor fatica si sarebbe...

Vincenzo Costabile
18 Marzo 201618 Marzo 2016
Approfondimenti

Il poeta Dino Campana: estratto dalla mia tesi “Il sole nero”

Dino Campana “Pace non cerco, guerra non sopporto | Tranquillo e solo vo pel mondo in sogno | Pieno di...

Vincenzo Costabile
14 Marzo 20161 Dicembre 2017
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Vincenzo Costabile) (1.230)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Vincenzo Costabile) (660)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Vincenzo Costabile) (360)
  4. La Grande Catastrofe (Vincenzo Costabile) (98)
  5. Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo (Vincenzo Costabile) (61)
  6. Annette e il fil di ferro: “la mia passione è adesso il mio lavoro” (Vincenzo Costabile) (54)
  7. “In nome del figlio” di Licia Allara (Vincenzo Costabile) (49)
  8. La rabbia e l’Asfalto: tre poesie di Armando Grosso (Vincenzo Costabile) (47)
  9. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Vincenzo Costabile) (47)
  10. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Vincenzo Costabile) (46)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.