Skip to the content
domenica , 28 Maggio 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

Arriva al TIP Teatro “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”

  • Home
  • Vis-à-Vis

Categoria: Vis-à-Vis

Le nostre interviste esclusive: persone, storie, artisti, carriere, retrospettive, a tu per tu, volta per volta, con chi merita un discorso diretto.

Vis-à-Vis

Quattro chiacchiere con faccinatriste: storia, progetti e divenire dello “spleen di un lunedì nuvolo” :(

Il loro primo singolo ufficiale, "Di te, di me" ha superato in poco tempo i 22.000 ascolti e siamo appena...

Domenico Benedetto D'Agostino
28 Dicembre 2022
Vis-à-Vis

La prigionia della “donna” nel nuovo progetto di Valentino Guido: “Credere in un futuro migliore è possibile”

[caption id="attachment_16380" align="aligncenter" width="387"]                                ...

Valeria D'Agostino
16 Luglio 2020
Vis-à-Vis

L’edicola del cuore ai tempi di Covid19, Cerminara: “Dobbiamo resistere, ne usciremo presto”

Dai vari decreti ministeriali che si sono susseguiti di settimana in settimana abbiamo appreso misure di contenimento, che riguardano più...

Valeria D'Agostino
26 Marzo 202026 Marzo 2020
Vis-à-Vis

NEETS: Intervista a Nello Nellaus

  Chi sono i NEETS? Pochi giorni fa abbiamo incontrato il videomaker e cosplayer Nello Nellaus (Antonello Teocoli) ,giovane lametino...

Marco Ammendola
18 Gennaio 20206 Agosto 2020
Vis-à-Vis

L’edicola Cerminara a Lamezia, tre generazioni a confronto: “Mio nonno passava notizie quando non c’era libertà di stampa”

Siamo passati dall'edicola di San Domenico, di Giuseppe Cerminara, con l'obiettivo di eliminare un luogo comune, quello che siamo soliti...

Valeria D'Agostino
2 Maggio 20192 Maggio 2019
Approfondimenti Vis-à-Vis

La concattedrale serve davvero a Lamezia? La parola ai cittadini lametini

Il 25 marzo 2019 rimarrà nella storia della città.   Sguardi spaesati, gente che cammina, altre persone assistono all'inaugurazione e...

Marco Ammendola
27 Marzo 201927 Marzo 2019
Vis-à-Vis

Intervista all’artista Míles

Nei pressi della struttura abbandonata dell’ex zuccherificio a Lamezia Terme, su un muro ingiallito dal tempo, campeggia un murales con...

Marianna Leone
1 Ottobre 201822 Marzo 2023
Vis-à-Vis

L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita”

Ci sono momenti in cui scartavetrare la propria vita diventa necessario per poter restituire, ad essa, nuova linfa. È quello...

Valeria D'Agostino
30 Giugno 201830 Giugno 2018
Vis-à-Vis

L’opera di Squad Rebel si rivolge al mercato, Saladino: “Mi sento in debito verso famiglia e società, recupero con l’arte e la bellezza”

Le mani sono per ciascun singolo la parte più intima e allo stesso tempo più esposta al mondo, alla vita...

Valeria D'Agostino
24 Maggio 201825 Maggio 2018
Vis-à-Vis

Interviste | Alienazione. Nuovo progetto fotografico di Ferruccio Cimino

Cari Lettrici e Lettori del popolo Lametino e di tutto il territorio Nazionale, oggi sottoponiamo alla vostra attenzione la Figura...

Ivonne Garo
17 Maggio 201817 Maggio 2018
Vis-à-Vis

Cannibali e Re: quando gli eroi dimenticati diventano protagonisti della Storia

Parlare con i ragazzi che stanno dietro il successo della pagina Facebook Cannibali e Re non è facile. Sono giorni pieni...

Ilaria Pellegrini
30 Aprile 201822 Marzo 2023
Vis-à-Vis

Francesco Saffioti e il suo setter inglese Ugo primi classificati per la “Coppa Italia” ad Arezzo

Lamezia Terme - Si chiama Ugo, è un setter inglese, e lo scorso 15 aprile ad Arezzo è arrivato primo...

Valeria D'Agostino
18 Aprile 201818 Aprile 2018
Vis-à-Vis

Intervista ad Elvira Scarnati di “Venti” blog contenitore di idee, “Stiamo assistendo ad un risveglio creativo di giovani visionari e appassionati”

Coinvolgere i giovani alla riscoperta di sé. Sembra un compito facile, stimolante, ma non lo è affatto. Quei giovani che...

Valeria D'Agostino
18 Aprile 2018
Vis-à-Vis

Pizzo: Nasce l’idea del “Laboratorio Borgo Attivo”, Montesanti: “Usiamo l’argilla per dare forma a memoria collettiva”

Pizzo – Si svuota il centro storico di Pizzo Calabro, comune di 9 mila abitanti della provincia di Vibo Valentia...

Valeria D'Agostino
3 Aprile 20183 Aprile 2018
Vis-à-Vis

Trovatori di un patrimonio perduto: Roberta dagli ulivi del Salento

Questo articolo/intervista nasce da una mia vecchia idea che, forse, prima o poi vedrà la luce in maniera completa: stilare...

Domenico Benedetto D'Agostino
11 Febbraio 201822 Marzo 2023
Vis-à-Vis

L’Oasi di Mirto,  Mario De Vincentis: “La parola chiave è rete,  speriamo di incuriosire la gente al Compra Sud”

In Calabria, come dappertutto nel paese Italia, continuano ad accentuarsi problemi legati alla disoccupazione o al cattivo utilizzo di fondi...

Valeria D'Agostino
27 Novembre 201727 Novembre 2017
Vis-à-Vis

Rebel green – Saladino: “Ringrazio don Giancarlo Leone per aver creduto in me”, dopo crowdfunding nuovi progetti in arrivo

Iniziava un mese e mezzo fa la campagna crowdfunding di Eppela per il progetto dedicato al verde "Rebel Green" #adottaunapianta...

Valeria D'Agostino
16 Ottobre 201716 Ottobre 2017
Vis-à-Vis

“Sulla libertà dell’essere”, Intervista ad Ernesto Spada, ‘u gabbianu,

In questo preciso momento la colonna sonora de “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, “My Heart's in the Highlands” prende...

Valeria D'Agostino
11 Luglio 201724 Gennaio 2019
Territorio Vis-à-Vis

Riparte ‘Squad Rebel’, Antonio Saladino: “La vera prigione è quella con se stessi”

Quando vuoi scrivere con sentimento sai che non ci può essere un orario preciso, struttura o forma da calcolare. (altro…)

Valeria D'Agostino
8 Giugno 20178 Giugno 2017
Vis-à-Vis

Bookcrossing | Nido di aquile, il romanzo di Emanuela Costanzo sulla riscoperta di Catanzaro

Interviste & passaggi: letture di scambio al TIP Teatro di Lamezia Terme “Nido di aquile” è l’esordio letterario di Emanuela...

Valeria D'Agostino
1 Marzo 2017

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (663)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (411)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (124)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (119)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (102)
  7. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (99)
  8. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (75)
  9. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Francesco Giuseppe Murone) (74)
  10. Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo (Domenico Benedetto D'Agostino) (71)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.