Archeologia e Arte Contemporanea: la mostra Pompei@Madre dal 18 novembre a Napoli
Sarà inaugurata sabato 18 novembre al Museo d’Arte Contemporanea di Napoli la mostra Pompei@Madre. Materia Archeologica, nata dalla collaborazione...
Sarà inaugurata sabato 18 novembre al Museo d’Arte Contemporanea di Napoli la mostra Pompei@Madre. Materia Archeologica, nata dalla collaborazione...
La parola deriva dal latino deriva un suono cupo, malvagio, che nella U tonica sembra toccare viceversa il punto...
Si piange per una persona che non si è mai incontrato? Per una persona con cui si sono scambiate...
Danza, musica, teatro, incontri di studio, workshop e laboratori per la XXIV edizione del festival Crisalide - Il sole imprigionato,...
Donne “dai sentimenti contrari al regime”. Sono 27 le storie raccolte dallo storico e giornalista cosentino Matteo Dalena nel libro-inchiesta...
Il sapere ci consuma , ci opprime la dimenticanza - Nulla si sfugge, come lucciola al buio.
“L’attore è un bugiardo sincero” come scriveva Camus, a cui faceva eco Gassman, oppure non può e non deve sentire...
E vissero per sempre felici e contenti. Oddio, forse non proprio per sempre…Passato qualche anno il principe mostrava un’avanzata calvizie...
Nel centenario della morte, Cosenza celebra Umberto Boccioni con il progetto BOCCIONI 100+, una serie di manifestazioni artistiche, contaminazioni sceniche...
La nostra voce non è come noi la udiamo. Di notte anche un viso ordinario diventa una chimera. (altro…)
"Uno sciamano in gran dialogo con le forze della Natura". Un poeta d'azione che erige barricate contro l'ordine precostituito è...
Marc Augé è l’etnologo e antropologo ideatore della teoria dei nonluoghi: spazi spersonalizzati, privi di identità e memoria, che caratterizzano...
Appunti di meccanica celeste è uscito il 6 ottobre 2016 per i tipi della casa editrice Nutrimenti di Roma. Si...
Da cinquantacinque anni sul Natale di Decollatura esiste un’ombra. Il 23 dicembre 1961 un convoglio ferroviario diretto da Soveria Mannelli...
Siamo caduti così tante volte che l’equilibrio sembra un miracolo, (altro…)
Più profonda la ferita se praticata nella felicità (altro…)
Sono illusione divenuta realtà. Di questo forse non mi perdonerai mai.
La prima volta avvenne dopo l’attentato in via dei Georgofili a Firenze. Era il 1993 e non si arrestavano le...
Succedeva spesso, quando affrontare una telefonata le metteva particolare soggezione, che passasse minuti, ore, davanti allo schermo luminoso, fissando il...
Sabato 01/10 Ore 7.00 Di nuovo svegliata dalla voce della città. Stamattina la stanchezza mi impedisce di passeggiare molto e...