Skip to the content
lunedì , 5 Giugno 2023
ManifestBlog
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

“È madre chi…” di Cinzia Pennati

Memento Mori. La morte nei Depeche Mode.

I Moti di Reggio nell’ultimo studio teatrale di Carullo-Minasi, Sabato al TIP Teatro di Lamezia Terme

“Strade di Memoria”: seconda tappa all’Antico Mulino delle Fate e a S. Teodoro

Canticum Aeternum

Seconda tappa di “Strade di Memoria” all’Antico Mulino delle Fate

Sull’immanente bellezza

“Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo” di Sara Rattaro

Dieci noviluni per Consuelo e Carla: io e la mia polvere

Arriva al TIP Teatro “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”

  • Home
  • Letteratura

Tag: Letteratura

La Biblioteca

I Cardi del Baragan – Panait Istrati – Recensioni in pillole

I Cardi del Baragan - Panait Istrati - Recensioni in pillole Letteratura di periferia, per seguire sentieri poco battuti, per...

Francesco Giuseppe Murone
13 Ottobre 202222 Marzo 2023
La Biblioteca

Se il destino è la poesia. Ci diciamo l’oscuro – La storia d’amore tra Ingeborg Bachmann e Paul Celan di H. Bottinger

Nuovo lockdown, nuovo stato di torpore, di confusione, di assottigliamento delle certezze. Ancora una volta è la letteratura e in...

Ilaria Pellegrini
9 Novembre 202022 Marzo 2023
Agendina

Rassegna “Dorian”, domani visita all’EcoMuseo della Memoria di Umberto Zaffina

[caption id="attachment_15335" align="aligncenter" width="300"] Incontro su Murat[/caption]   Si sono svolti con successo e con buona affluenza di pubblico i...

Valeria D'Agostino
24 Maggio 201924 Maggio 2019
Agendina

Al via “Ormeggi Festival”, il programma della prima giornata

  Comincia oggi, venerdì 15 marzo, l'avventura di Ormeggi. Festival letterario di Lamezia Terme. Ecco gli appuntamenti della prima giornata...

Valeria D'Agostino
15 Marzo 2019
Approfondimenti

La scrittura e la letteratura si vestano di etica e responsabilità, “Cosa andiamo a dire ai ragazzi delle periferie d’Italia?”

Da quando scrivevo sul mio diario, chiusa in camera all'imbrunire della giornata, n'è passato di tempo. Allora manco ci pensavo...

Valeria D'Agostino
4 Marzo 20194 Marzo 2019
La Biblioteca

“Respirare”, il nuovo libro di Antonio Saffioti e Salvatore D’Elia

A distanza di qualche anno, Antonio Saffioti ritorna a raccontare un pezzo della sua vita che si fa testimonianza. Un...

Valeria D'Agostino
27 Febbraio 20196 Agosto 2020
Commento

Claudio Giunta e i suoi consigli su “Come non scrivere”, leggere molto e impegnarsi

Claudio Giunta, professore di Letteratura italiana all'università di Trento e specializzato in poesia medievale,  ha presentato al Tip Teatro di...

Valeria D'Agostino
20 Febbraio 201922 Marzo 2023
Agendina

Al via “Premio Francesco Graziano” de Ilfilorosso, scade il 30 aprile

Da quest’anno solo opere inedite e, per i vincitori, la pubblicazione senza alcun onere   Le date. È ai nastri...

Valeria D'Agostino
13 Febbraio 201913 Febbraio 2019
Agendina

Impressioni mobili, il 30 gennaio il primo incontro dedicato ad “Edgar Lee Masters” l’autore de l’Antologia di Spoon River

Mercoledì 30 gennaio 2019 parte l'avventura del secondo ciclo di Impressioni Mobili. Il primo degli incontri previsti è dedicato allo...

Valeria D'Agostino
28 Gennaio 201928 Gennaio 2019
Approfondimenti

L’impossibile amore tra Costantino e Doruntina

Le stelle non hanno fidanzato. Tanto belline, le stelle! Aspettano un rubacuori che le porti ad una sua ideale Venezia....

Giovanni Mazzei
31 Ottobre 201831 Ottobre 2019
La Biblioteca

D’amore e d’anarchia: La ribelle di Eugenija Jaroslavskaja-Markon

Questa lunga estate strana, dal tempo incerto, accompagnata dalla monotonia di certe feste, certi luoghi, certi atteggiamenti, dai vari cliché,...

Ilaria Pellegrini
9 Ottobre 20186 Agosto 2020
Agendina

Per la giornata mondiale della poesia “Marina Cvetaeva” in “Suicidi letterari” rassegna a cura di Antonio Pagliuso

Secondo appuntamento giovedì 22 marzo (alle ore 19.00) per “Suicidi letterari”. La rassegna culturale ideata da Antonio Pagliuso e promossa in collaborazione...

Valeria D'Agostino
7 Marzo 20187 Marzo 2018
La Biblioteca

Capire la Resistenza: L’Agnese va a morire, di R. Viganò

Non è affato facile parlare di Resistenza. Del suo peso storico, sociale. Non è facile riuscire a carpire un movimento...

Ilaria Pellegrini
3 Gennaio 20186 Agosto 2020
La Biblioteca

Come le mosche d’autunno: il gioiello dimenticato di I. Némirovsky

  Ho sempre provato una certa ritrosia e un’innata idiosincrasia nei confronti di miti musicali, casi letterari, cinematografici, best seller,...

Ilaria Pellegrini
6 Novembre 20176 Agosto 2020
La Biblioteca Poesiuole

Introduzione del libro “Annerita di condensa” di Simona Barba Castagnaro

"Sono rinchiusa tra quattro mura. Lo spazio è strenuo e stretto, angusto ed angustiante. Ho pochi metri a mia disposizione....

Simona
2 Agosto 20176 Agosto 2020
Agendina

Presentazione “Annerita di condensa” di Simona Barba Castagnaro

Lamezia Terme - Martedì 30 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala affrescata “Giuseppe Perri” della Biblioteca Comunale di Palazzo...

Simona
28 Maggio 2017
Approfondimenti

Il viaggio sentimentale di Claudio Magris

Claudio Magris. Uno dei più grandi scrittori del nostro tempo. È mentre penso a lui, conosciuto durante un recente incontro...

Valeria D'Agostino
6 Febbraio 201723 Gennaio 2019
Approfondimenti

Le illusioni e il vuoto dell’anima: un viaggio nella Generazione Perduta

Un tuffo nell'animo più profondo, nei pensieri più vuoti, vuoti come i bicchieri che fino ad un istante fa erano...

Giorgio Curcio
8 Dicembre 201617 Dicembre 2016
Approfondimenti Vis-à-Vis

Intervista ad Antonio Saffioti: “Io non capisco la loro lingua ma posso sorridere”

Dalla prima presentazione del suo esordio letterario autobiografico scritto con Marco Cavaliere, con circa 200 presenze, ad oggi giunto alle...

Valeria D'Agostino
26 Novembre 20166 Agosto 2020
Approfondimenti La Biblioteca

CIORAN – Un’altra verità, missive di un ‘estraniato’ rumeno

[quote]“Che notizie darle di me, sennonché, nel frattempo, sono diventato vecchio? Siccome discendo da un popolo fatalista, sono pronto a...

Valeria D'Agostino
30 Settembre 20166 Agosto 2020
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.242)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (664)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (419)
  4. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (137)
  5. “È madre chi…” di Cinzia Pennati (Alessandra D'Agostino) (126)
  6. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (106)
  7. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (100)
  8. Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura. (Francesco Giuseppe Murone) (80)
  9. L’eroina e la doppia vita, il racconto di chi ha sconfitto la dipendenza: “Ne parlo per combattere le etichette e il pregiudizio, oggi sono pronto a nuova vita” (Valeria D'Agostino) (80)
  10. La “morte” dell’arte (Alessandro Filardo) (72)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.