Skip to the content
giovedì , 30 Marzo 2023

ManifestBlog

  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La DiscotecaL’angolo musicale di ManifestBlog
    • La MediatecaFilm, Serie TV e tutto ciò che attiene al piccolo e grande schermo.
    • La PiccionaiaIl meglio del Teatro visto da ManifestBlog.
    • La PinacotecaArte, mostre, musei, recensioni.
  • Write
    • ‘A VrasceraL’angolo in vernacolo: ccà si scrivi sulu ‘ndialettu!
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti
Breaking News

The Weeknd, Damiano e la fuga a Bombay Beach

Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo

Annette e il fil di ferro: “la mia passione è adesso il mio lavoro”

Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura.

“Strade di Memoria”: prima tappa a Nicastro tra Archeologia e Tradizioni

Torna a Lamezia il poeta bolognese Bartolomeo Bellanova

“Strade di Memoria” per Città Invisibili

Angela Bubba a Lamezia Terme il 30 marzo

Pronti a partire per le “Strade di Memoria”

Recensione Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D’Agostino

Manifestino

Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo

Domenico Benedetto D'Agostino
28 Marzo 202328 Marzo 2023

“Strade di Memoria” per Città Invisibili

Domenico Benedetto D'Agostino
25 Marzo 202325 Marzo 2023
La Mediateca

The Weeknd, Damiano e la fuga a Bombay Beach

Alessandra Arpaia
29 Marzo 2023

Escape From LA è una canzone di The Weeknd che parla di una relazione distruttiva. Distruttiva non perché nessuno dei componenti della coppia abbia alcuna...

Manifestino

Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo

Domenico Benedetto D'Agostino
28 Marzo 202328 Marzo 2023

Riscrivere alcune parole, se non intere parti, di grandi autori del passato al solo fine di non urtare la sensibilità dei contemporanei, vuol dire cancellare...

Territorio

Annette e il fil di ferro: “la mia passione è adesso il mio lavoro”

Valeria D'Agostino
28 Marzo 202328 Marzo 2023

La storia di Anna e il suo fil di ferro è l'esempio concreto di come sia, oggi più che mai, necessario lavorare seguendo la propria...

Approfondimenti Poesiuole

Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura.

Francesco Giuseppe Murone
28 Marzo 2023

Urla strazianti squarciano la notte nell’isola avvolta dal mare. Alcuni prigionieri, chiusi nelle loro tende e nel loro terrore, piangono. Nella caserma appena illuminata, poco...

Territorio

“Strade di Memoria”: prima tappa a Nicastro tra Archeologia e Tradizioni

Domenico Benedetto D'Agostino
27 Marzo 202327 Marzo 2023

Alle 16:00 sono già davanti al S. Domenico. Mi accolgono Antonio (Pagliu), Antonio (Vescio) e Luigi Calimeri del Museo Archeologico Lametino. Elvira arriva dopo qualche...

Agendina

Torna a Lamezia il poeta bolognese Bartolomeo Bellanova

Domenico Benedetto D'Agostino
25 Marzo 202325 Marzo 2023

Angela Bubba a Lamezia Terme il 30 marzo

Domenico Benedetto D'Agostino
24 Marzo 202325 Marzo 2023

Pronti a partire per le “Strade di Memoria”

Domenico Benedetto D'Agostino
20 Marzo 202322 Marzo 2023

Continua “Orào” al TIP Teatro con la poesia di Marco Ammendola

Domenico Benedetto D'Agostino
23 Marzo 202223 Marzo 2022

Biblioteca

Recensione Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D’Agostino

Marco Ammendola
15 Marzo 202315 Marzo 2023

“La rivoluzione, forse domani” di Rosa Mangini

Alessandra D'Agostino
14 Marzo 202322 Marzo 2023

“Inchiostro” di Lino Guanciale

Alessandra D'Agostino
23 Febbraio 202322 Marzo 2023

“Il rosmarino non capisce l’inverno” di Matteo Bussola

Alessandra D'Agostino
8 Febbraio 202322 Marzo 2023

“Rigenerazione K035” di Sara Maria Serafini

Alessandra D'Agostino
27 Gennaio 202322 Marzo 2023

A scuola di felicità nella classe del professor Galiano

Alessandra D'Agostino
10 Dicembre 202222 Marzo 2023

“Epistula: in Carcere et Vinculis” il De Profundis di Oscar Wilde

Emanuela Stella
1 Dicembre 2022

La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House”

Emanuela Stella
21 Novembre 202222 Marzo 2023

La Grande Catastrofe

Francesco Giuseppe Murone
16 Novembre 202222 Marzo 2023
La Mediateca

The Weeknd, Damiano e la fuga a Bombay Beach

Escape From LA è una canzone di The Weeknd che parla di una relazione distruttiva. Distruttiva non perché nessuno dei...

Alessandra Arpaia
29 Marzo 2023
Manifestino

Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo

Riscrivere alcune parole, se non intere parti, di grandi autori del passato al solo fine di non urtare la sensibilità...

Domenico Benedetto D'Agostino
28 Marzo 202328 Marzo 2023
Territorio

Annette e il fil di ferro: “la mia passione è adesso il mio lavoro”

La storia di Anna e il suo fil di ferro è l'esempio concreto di come sia, oggi più che mai,...

Valeria D'Agostino
28 Marzo 202328 Marzo 2023
Approfondimenti Poesiuole

Ghiannis Ritsos. La poesia contro la dittatura.

Urla strazianti squarciano la notte nell’isola avvolta dal mare. Alcuni prigionieri, chiusi nelle loro tende e nel loro terrore, piangono....

Francesco Giuseppe Murone
28 Marzo 2023
Territorio

“Strade di Memoria”: prima tappa a Nicastro tra Archeologia e Tradizioni

Alle 16:00 sono già davanti al S. Domenico. Mi accolgono Antonio (Pagliu), Antonio (Vescio) e Luigi Calimeri del Museo Archeologico...

Domenico Benedetto D'Agostino
27 Marzo 202327 Marzo 2023
Agendina

Torna a Lamezia il poeta bolognese Bartolomeo Bellanova

Davvero un grande piacere, per noi di ManifestBlog, annunciare il ritorno dell'amico Bartolomeo Bellanova, più volte presentato insieme, nei nostri...

Domenico Benedetto D'Agostino
25 Marzo 202325 Marzo 2023
Manifestino

“Strade di Memoria” per Città Invisibili

[Editoriale Marzo 2023] Le Città di Calvino e del suo Marco Polo sono Invisibili non perché inesistenti, ma solo perché...

Domenico Benedetto D'Agostino
25 Marzo 202325 Marzo 2023
Agendina

Angela Bubba a Lamezia Terme il 30 marzo

Segnaliamo l'appuntamento del prossimo 30 marzo presso la storica Libreria Tavella di Lamezia Terme - Nicastro. Angela Bubba, scrittrice catanzarese,...

Domenico Benedetto D'Agostino
24 Marzo 202325 Marzo 2023
Agendina

Pronti a partire per le “Strade di Memoria”

Siamo felici di annunciare su questo blog il partenariato culturale con la bella iniziativa "Strade di Memoria", promossa dal Progetto...

Domenico Benedetto D'Agostino
20 Marzo 202322 Marzo 2023
La Biblioteca

Recensione Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D’Agostino

Non sono un critico letterario, la mia lettura di Al di là delle Dune di Domenico Benedetto D'Agostino (edito da...

Marco Ammendola
15 Marzo 202315 Marzo 2023
Poesiuole

Mal di Cielo

(Un uomo giunge su una spiaggia mediterranea, correnti misteriose portano a riva detriti sparsi. Da dove vengono? E pure l'uomo,...

Francesco Giuseppe Murone
15 Marzo 2023
La Biblioteca

“La rivoluzione, forse domani” di Rosa Mangini

“Tutti sogniamo, sogni le cose che non hai” È tra Costa de’ Nobili e Zenevredo, due borghi divisi da un...

Alessandra D'Agostino
14 Marzo 202322 Marzo 2023
Poesiuole

Delirio

"Non c'è silenzio nel mondo, fermento che è lontano, Arriva! Arriva! Arriva! combatte e ribatte, e m'avvince, propincua la sera...

Marco Ammendola and Antonio Gigliotti
6 Marzo 202326 Marzo 2023
Commento

“Fuck Me(n)” e il mettersi a nudo contro la mascolinità tossica

Lo spettacolo inizia e finisce con il ricordo di un giornaletto porno trovato in un parco in giovane età: un...

Alessandra Arpaia
28 Febbraio 202322 Marzo 2023
Raccontini

Fin dalla prima ciocca corvina

  Per la strage di Cutro (26/02/2023) Venne di corsa urlando “Habibi”, che nella sua lingua significava “amore”, o “tesoro”,...

Domenico Benedetto D'Agostino
27 Febbraio 202322 Marzo 2023
Poesiuole

Mare nomade

Siamo in tanti, madre, su questa spiaggia lontana. Ho dormito cullata dalle calme onde su questo mare che non ha...

Francesco Giuseppe Murone
26 Febbraio 202322 Marzo 2023
Poesiuole

Pantagruelico: tra poesia e storia

"Pantagruelico pusillamine divoratore di libri, perché una parola desueta diventa storia, Comunque agguantare, desiderare. Scala mobile è la vita, luce...

Marco Ammendola
25 Febbraio 202325 Febbraio 2023
La Biblioteca

“Inchiostro” di Lino Guanciale

“Questo vorrebbe, che non cambiasse niente. Che niente, anzi, fosse già cambiato”   Bevendo il suo gin tonic durante una...

Alessandra D'Agostino
23 Febbraio 202322 Marzo 2023
Raccontini

Terribile è il disgelo

Terribile è il disgelo, quando non sei qui. In questo posto, intendo, che non hai idea quanto mi abbia ossessionato...

Domenico Benedetto D'Agostino
14 Febbraio 202322 Marzo 2023
Poesiuole

Mors Amoris

La tua mano a molcermi il capo mentre, inquieto, interrogo il tuo ventre   e, nel greve silenzio, il tuo...

Antonio Gigliotti
14 Febbraio 202322 Marzo 2023

Navigazione articoli

1 2 … 72 Successivi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Manifestino
    • Agendina
    • Approfondimenti
    • Commento
    • Territorio
    • Vis-à-Vis
    • La Biblioteca
    • La Discoteca
    • La Mediateca
    • La Piccionaia
    • La Pinacoteca
  • Write
    • ‘A Vrascera
    • Pensierini
    • Poesiuole
    • Raccontini
  • Attività
    • Manifestiamoci
    • DeScrivo
  • Contatti

Più letti:

  1. La Casa dove gli incubi si realizzano, Shirley Jackson e “L’incubo di Hill House” (Emanuela Stella) (1.230)
  2. 25 novembre, giornata internazionale contro violenza sulle donne “Apriamo a tutti il nostro blog” (Valeria D'Agostino) (660)
  3. Un viaggio nell’oscurità. Il bene e il male nel Signore degli Anelli di Tolkien. (Francesco Giuseppe Murone) (360)
  4. La Grande Catastrofe (Francesco Giuseppe Murone) (98)
  5. Il diritto di un’opera a essere esistita nel suo tempo (Domenico Benedetto D'Agostino) (61)
  6. Annette e il fil di ferro: “la mia passione è adesso il mio lavoro” (Valeria D'Agostino) (54)
  7. “In nome del figlio” di Licia Allara (Alessandra D'Agostino) (49)
  8. La rabbia e l’Asfalto: tre poesie di Armando Grosso (Domenico Benedetto D'Agostino) (47)
  9. Sul teatro e sull’arte. La funzione catartica dell’arte e quella alienante dei moderni mezzi espressivi (Davide De Grazia) (47)
  10. La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci (Emanuela Stella) (46)
Copyright © 2023 ManifestBlog. All rights reserved.
Theme: Meganizer By Themeinwp. Powered by WordPress.