Approfondimenti
-
Nella lotta tra Stato e Messina Denaro vincono il cancro e i meme
[Questo articolo è uscito già su BorderLiber] È una fortuna che anche i vecchi pezzi di merda si ammalino di cancro. Voglio dire, le sopportazioni morali del nostro vivere contemporaneo sono comunque rare e difficili, ma siamo sicuri che se a esse dovesse aggiungerci la beffa di un cancro che non colpisse i bastardi non […]
-
“Epistula: in Carcere et Vinculis” il De Profundis di Oscar Wilde
Una lettera, una lettera scritta dal carcere di Reading dove era detenuto per il reato di sodomia. Una lettera di cinquantamila parole, venti fogli di carta rigata azzurra – forse la più lunga che sia mai stata scritta – indirizzata a Lord Alfred Douglas, Bosie, amante, tormento e rovina di Oscar Wilde. La stesura della […]
-
La Grande Catastrofe
Addio Anatolia – Didò Sotirìu Nel 1923 la scomparsa dell’Ellenismo dalle terre in cui era insediato da 3000 anni. “Oh venisse la morte Venisse solo da Dio. E non mai dagli uomini, che dividono altri uomini”. Il Trattato di Losanna del 24 Luglio 1923 impose il trasferimento forzato di oltre un milione di Greci dalla […]
-
La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci
La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci È una mattina di autunno – finalmente- e ripenso ai personaggi che ho incontrato nel mio breve viaggio a Firenze. Quelli a me più “cari” intrecciarono tutti, in qualche modo, le loro vite in quella che era la culla dell’arte, la Corte dei Medici. […]
-
Stati Alterati di Coscienza e creatività: l’esperienza mistica
Stati Alterati di Coscienza e creatività: l’esperienza mistica Nella mia tesi di laurea ho trattato l’ipotesi che la creatività e la psicopatologia avessero una correlazione. Nello specifico che i due costrutti fossero legati da un rapporto ad U invertita (Richards et al.,1988; Abraham, 2014): ovvero che al crescere del disturbo mentale aumentino i livelli di […]
-
La mia estate caldissima: “fra la paura e la sete di giustizia scelgo la seconda”
L’estate per noi è iniziata in anticipo: il 4 maggio con la fiera di San Francesco di Paola. Eravamo tanto eccitati di partecipare alla fiera col nostro food truck, un furgoncino giallo modello vintage Mercedes, il cui interno si trasforma in un attimo in cucina ambulante. È li che prende vita il nostro “pulled […]
-
La bibliotecaria Andreina Cimmino è andata in pensione. “Avrà ancora tanto da darci”
Un nuovo anno scolastico si è appena aperto, e con esso anche la porta della biblioteca comunale “Oreste Borello” riprende vita, con l’ingresso di studenti al pomeriggio. Fra tutti, a non varcare la soglia dello storico portone, questo settembre, è la signora Andreina Cimmino: da poco andata in pensione. Andreina, volto di eterna giovinezza, […]
-
#acquaciciana | Sì, Gramellini, facciamo davvero tutti schifo.
#acquaciciana | nasce oggi la mia rubrica dal titolo “Acqua Ciciana” (o Acqua Ciolla, o Acqua Allurdata, se preferite) interamente dedicata al contro-commento verso Massimo Gramellini, del quale non si noteranno mai eventuali pseudodifetti personali, perché – a differenza sua e di altri abili narratori/mistificatori – è delle idee e dei contenuti che occorre discutere […]
-
“A fhina do’ mundu” da De Martino a mia nonna
Cosmogonie e Apocalissi Benché i motivi che portano alla percezione della fine dei tempi siano tanti e di svariati tipi, è innegabile che uno dei più importanti, e quindi più ricorrenti, per noi uomini è il motivo della guerra. Guerra e Apocalisse si intrecciano da sempre nell’immaginario percettivo umano anche se per molti anni sembravano […]
-
Il “Piedichiusa Park” e il cittadino senza diritto all’informazione
Prendiamo, da una fittizia cronaca di giornale, un titolo di questo genere, “Completato Parco della Piedichiusa dopo anni di ritardi e problemi burocratici”, e domandiamoci quanto esso possa più o meno rispecchiare le norme civiche e sociali più comunemente accettate alle nostre latitudini. In una parola: la normalità. Parecchio, non è vero? Poniamo poi […]
-
Mario-Amalia-deMa-Robertino: la Calabria cala il poker
Ci siamo! Tra poco si vota. Tra meno di due mesi i calabresi hanno la grande occasione di (ri)dare alla Calabria una nuova classe politica, eleggere qualcuno che possa interpretare al meglio questa “voglia di cambiamento” che si respira nell’area, mista ad umidità estiva e fumi di roghi tossici. Gli uomini e le donne scese […]
-
“Miegliu ’e ’na sciolla mu ne jettàmu”. Abbiamo condannato la montagna
Belle muntagne, ve circu perdugnu ppe’ ll’abbandugnu forzatu e amarignu! ‘nsignu a mie spise e nun me ’ngrignu: sugnu e riestu cugnu de lu vuostru lignu. Per dirla, per iniziare, con Michele Pane, in uno dei passi più struggenti della sua produzione (Alle muntagne). Dello stesso poeta, qualche sera fa, l’amico Carmine Torchia, proprio […]
-
Attraverso gli occhi della morte
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi è considerata da molti la poesia migliore di Cesare Pavese; l’autore, ormai prossimo al suicidio, decise di comunicare, in via definitiva, la sua scelta di morire. Questa poesia è l’estremo saluto del poeta, è l’immagine che sta dietro al letterato, è l’uomo Pavese che, ormai sfinito da […]
-
Spazi reali e spazi urbani per una Nuova e Giovane Danza D’Autore in Calabria | Scenari Visibili
Premessa: come più volte detto dalle colonne di questo blog, mi viene onestamente difficile intavolare un discorso “da occhio esterno”, una disamina oggettiva e minuziosa su un qualche fatto culturale che ha toccato profondamente le corde di chi scrive. Mi riferisco, ancora una volta, al bagaglio d’esperienza teatrale – ma, meglio, artistica più in generale […]
-
“Che cosa è mai la Calabria”? di Luigi Accattatis (1869)
Oggi, mentre il dibattito della e sulla Calabria continua a essere uno dei principali di tutta la nazione, mi va di riportare integralmente la bellissima introduzione di Luigi Accattatis al suo “Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie” (Cosenza, 1869), con la consapevolezza che all’interno del dibattito suddetto tante parole, tante chiavi di lettura, tanti punti di vista, possano […]
-
Appello ai medici: “Non scegliete il silenzio, è in ballo la vita”
Da quando, circa 3 anni fa, lungo il corridoio dell’ospedale Giovanni Paolo II mi sono trovata a sfogliare una carta senza busta, contenente la dicitura del cancro di mia madre, non ho mai smesso di scrivere di sanità. Da quando, circa 1-2 volte al mese in 3 anni, mi sono ritrovata a vivere personalmente il […]
-
La ricerca umanistica e la pandemia: le biblioteche sono i nostri laboratori
Condividiamo integralmente il commento dell’amica Maria Naccarato (filologa) in merito ai disagi ai quali sono costretti tanti studiosi e ricercatori (ma anche semplici studenti) in tempi di Coronavirus. Consapevoli che non si tratta certo del problema più scottante nelle ultime settimane, ma… e se anche questo fosse un problema? La retorica su cultura e istruzione […]
-
E se la Calabria non esistesse? Grazie Muccino, ci hai ricordato di essere ancora alla ricerca di un’identità
Quando un dato, un evento, un accadimento riesce a far parlare tanto di sé, è inevitabile, dopo pochissimo tempo, che inizino a levarsi gli scudi da parte di qualcuno più “studiato” che, evidentemente, si sente più che in dovere di ammonire la massa chiacchierante. È il caso recentissimo dello spot-cortometraggio di Gabriele Muccino sulla Calabria […]
-
“Con un milione e settecentomila, mio cuggino lo farebbe meglio”. E diciamo per davvero.
Mi sono riservato l’attesa di una notte, una notte di sonno che potesse ristorarmi o, magari, darmi qualche spunto di riflessione a “freddo” prima di scrivere qualche parola sulla questione. Sì, perché il tanto atteso spot-cortometraggio (o meglio, spot e basta) “Calabria. Terra mia” di Gabriele Muccino l’ho visto non appena mi […]
-
Diciamo basta al negazionismo. L’esempio parta dalle istituzioni
Siamo ufficialmente entrati nella famosa seconda ondata della pandemia, quella attesa e temuta già a partire da giugno. Lo sappiamo dai numeri dei nuovi contagiati a livello nazionale, numeri che si duplicano e triplicano ogni giorno, non lo sappiamo esclusivamente perché ne annunciano la notizia i telegiornali, i decreti del Presidente del Consiglio, o […]