bellezza

  • Mal di Cielo

    Mal di Cielo

    (Un uomo giunge su una spiaggia mediterranea, correnti misteriose portano a riva detriti sparsi. Da dove vengono? E pure l’uomo, da dove viene? Forse è un forestiero. L’uomo sente solo il suo passo sulla sabbia, neppure le onde, così assorto com’è. In lontananza un piccolo porto. Rientrano dalla pesca sui caicchi marinai arsi dal sole, […]

    Continue reading

  • Mors Amoris

    Mors Amoris

    La tua mano a molcermi il capo mentre, inquieto, interrogo il tuo ventre   e, nel greve silenzio, il tuo placido respiro, pregno del variopinto pulviscolo trafugato da ogni ammasso di stelle,   incede, Insinuandosi dal suo recondito trono , nelle pieghe del mio corpo   che si schiude rivelando, d’ogni lembo di carne, l’immanente […]

    Continue reading

  • Le donne verso la denuncia: “non lasciamole sole”

    Le donne verso la denuncia: “non lasciamole sole”

       25 novembre. Giornata contro la violenza sulle donne.   In aggiunta a quanto mi trovavo a scrivere ogni anno, durante questa giornata, posso dire che il fenomeno – in netto aumento -, sarebbe da contrastare a partire dalla denuncia. Ma non solo. Subito dopo la denuncia, infatti, la vittima viene lasciata sola nell’89% dei […]

    Continue reading

  • “The Rose” di Darean ÅM Isman e Antonio Gigliotti

    “The Rose” di Darean ÅM Isman e Antonio Gigliotti

    Ritorna la collaborazione tra Andrea Manis (spesso conosciuto sotto lo pseudonimo di Darean ÅM Isman) e Antonio Gigliotti che, dopo “Poesie Ermetiche Vol.III”, presentano “The Rose”. Un nuovo ciclo poetico interamente in lingua inglese, ispirato da una commistione di silenzio profondo e dolore, dalla cui sublimazione si è distillato un liquore particolare, entro cui ognuno […]

    Continue reading

  • Giuditta

    Giuditta

    Svelta, svelta accorri! seppur ti compiaccia esser richiesta-desiderata e del mio tormento esser causa e ad ogni passo l’indarno abito che vien meno accresce e fa greve l’amor che mi duol in petto e quando giunge a compimento degl’uomini il più misero e inetto mio malgrado mi confesso poiché, come quel che s’ingozza e pel […]

    Continue reading

  • La pietà

    La pietà

    Oh, giovinetta immortale accorato t’avvinco per le spalle e pel viso   sì smunta e di sordide vesti che ti credetti perduta se non fosse pei tuoi occhi semiaperti   che con flebili sguardi si commuovono nel vedermi mentre a poco a poco si fanno sempre più spenti   e l’estremo anelito che smorza la […]

    Continue reading

  • Al lido Margherita, “il riciclo secondo una famiglia libanese”

    Al lido Margherita, “il riciclo secondo una famiglia libanese”

      Scambio interculturale attraverso la manualità del “riciclo”: canne e legname, sono solo alcuni dei materiali utilizzati dalla famiglia libanese che, ospite del centro accoglienza “Caterina” di Longobardi, sta realizzando una serie di lavori di allestimento al “Margherita Lido”,  costa tirrenica cosentina. L’idea era quella di realizzare i servizi essenziali per i clienti del lido […]

    Continue reading

  • Oh,dolce rosa

    Oh,dolce rosa

      Oh, dolce rosa la pioggia ti monda con ogni goccia   del croscio che s’accresce nel tuo bocciolo che trema dolente   e, dolente come la serpe che ti sorregge,   il tocco mio attento, sulle labbra tue rosse, ricerca in silenzio le cose ancor nascoste   e, seppur tacita, sul fianco bagnato richiami […]

    Continue reading

  • In fattoria con l’erasmus plus: “stiamo sperimentando la filoxenia”

    In fattoria con l’erasmus plus: “stiamo sperimentando la filoxenia”

    In attesa di una nuova primavera. Quante volte l’abbiamo sentita risuonare questa frase? La primavera è la stagione della rinascita e con essa della riproduzione di idee e creatività. In questa settimana che volge al termine abbiamo salutato il mese di marzo attendendo la pioggia, utile a ristorare la terra e la nuova semina. Abbiamo […]

    Continue reading

  • Animal Farm: come “restare” nella società liquida?

    Animal Farm: come “restare” nella società liquida?

    Cos’è Animal Farm Longobardi? È un luogo ricco di memoria, un balcone sul mare, posto in collina – Longobardi – nell’area tirrenica cosentina. In questi due anni di contingenza complessa, di forzati contenimenti nello spazio, “restare a casa” per noi ha rappresentato qualcosa di più. Una sera di gennaio del 2020 mi sono ritrovata sotto […]

    Continue reading

  • La prigionia della “donna” nel nuovo progetto di Valentino Guido: “Credere in un futuro migliore è possibile”

    La prigionia della “donna” nel nuovo progetto di Valentino Guido: “Credere in un futuro migliore è possibile”

    Osservo le tue mani e mi chiedo se merito ancora le tue carezze. Oggi, ripudiando ciò che sta accadendo, mi domando se in fondo non stia ripudiando anche me stesso, rappresentante di un genere che si macchia di continue colpe nei confronti di chi l’ha generato. La Donna è consapevole della mediocrità dell’uomo e sopravvive […]

    Continue reading

  • A Catanzaro si fa la “Spola”: un laboratorio sociale e formativo che include i più fragili

    A Catanzaro si fa la “Spola”: un laboratorio sociale e formativo che include i più fragili

    Sabato 29 Febbraio alle 18:00 al Centro Polivalente di Catanzaro l’inaugurazione di Spola sartoria sociale. Fare la spola indica l’andare avanti e indietro con continuità tra un punto e l’altro, tra la disoccupazione e l’occupazione, tra il recupero e lo sperpero, tra lo scarto e la creazione, tra l’esclusione e l’inclusione. SPOLA è il progetto pilota […]

    Continue reading

  • Poco più avanti dei 30 anni è solo mare

    Poco più avanti dei 30 anni è solo mare

    Poco più avanti dei 30, c’è il mio desiderio di pensare in silenzio, il frenare o l’ arrestare in modo permanente certe abitudini, c’è una consapevolezza sempre più forte, uno specchio che impara a regalare sorrisi e smorfie. Poco più avanti dei 30, ci sono io con le mie mancanze perenni, e tante cose nuove […]

    Continue reading

  • “Ma solo pensare a te”, dedica a mia madre

    “Ma solo pensare a te”, dedica a mia madre

      Ma solo pensare a te. Oggi è venerdì 18 ottobre, fuori c’è il sole e il cielo è azzurro, tutto pare ripetersi alla normalità fuori da me, ma dentro, dentro la mia mente e il mio cuore, stanchi, sono fermi a lunedì 15 ottobre. Alle 5:50 di lunedì, quel lunedì atteso per rivedere il […]

    Continue reading

  • Settembre. “Quando la morte ti attraversa ti assale la vita”

    Settembre. “Quando la morte ti attraversa ti assale la vita”

    Mi dispiace. Il tempo è volato e non ce ne siamo accorti. La voce continua a formulare le storie di ieri, pure l’intenzione resta la stessa, e i giorni si confondono. Abbiamo immaginato a lungo cose, storie, incontri, attorno a termini o verbi quali “consapevolezza” o “crescere” ultimamente “evolvere” e altro ancora, simile. Eppure, risultava […]

    Continue reading

  • Quanto è profondo il mare

    Quanto è profondo il mare

    Quanto è profondo il mare… Cinque giorni a Settembre, il mese con cui si è soliti salutare l’estate. Com’è possibile ritrovarsi adulti in così poco tempo? E quanto costa non poterne parlare con chi, realmente, sente il tuo cambiamento? La felicità è un po’ come la tristezza. Dura poco. Poi passa. Ritorna. Poi passa. Capita […]

    Continue reading

  • Omertà – “Chi non si oppone al male è complice del male stesso”

    Omertà – “Chi non si oppone al male è complice del male stesso”

    Oggi ai funerali di Lorenzo Sciacquatori ucciso dalla figlia Deborah, c’è chi urla: “Sei un grande”. Da questa immagine parte una lunga riflessione, attorno alle mentalità malate che a lungo andare portano a convivere con il male, con l’omertà, portano ad annientare il futuro, la società, i giovani. Oggi a contrada Miraglia, a Sambiase, i […]

    Continue reading

  • Lettera a un amico, “La partita è ancora tutta da giocare”

    Lettera a un amico, “La partita è ancora tutta da giocare”

    Mio caro amico, oggi io e te ci diamo di nuovo la mano. Ci raccontiamo storie comuni, abbiamo lo stesso sguardo incerto, confuso, stranito, e portiamo la stessa ombra addosso, lo stesso peso sulle spalle. Oggi, noi, ancora scopriamo valori, pensieri, tormenti che, sembrerà strano, ci appariranno minori domani, scopriremo di nuovo la bellezza nel […]

    Continue reading

  • Al via “Ormeggi Festival”, il programma della prima giornata

    Al via “Ormeggi Festival”, il programma della prima giornata

      Comincia oggi, venerdì 15 marzo, l’avventura di Ormeggi. Festival letterario di Lamezia Terme. Ecco gli appuntamenti della prima giornata del festival ideato da Open Space – Associazione culturale in seno al progetto Impressioni Mobili. Il programma della prima giornata La giornata inaugurale di Ormeggi Festival muoverà in parallelo al workshop di fotografia Obiettivo Piana: […]

    Continue reading

  • Carnevale 2019, ad Acconia di Curinga sfila “Marina”, la plasticottera azzurra di Costa Nostra a difesa dell’ambiente

    Carnevale 2019, ad Acconia di Curinga sfila “Marina”, la plasticottera azzurra di Costa Nostra a difesa dell’ambiente

      Fra i carri allegorici ad Acconia di Curinga, nel catanzarese, quest’anno c’è una novità: è la plasticottera azzurra, si chiama Marina, ed è stata realizzata nel giro di un mese dai ragazzi di Costa Nostra, l’Associazione culturale che da anni porta avanti un discorso orientato sulla salvaguardia del territorio. Una balena dai colori chiari, […]

    Continue reading