
“Inchiostro” di Lino Guanciale
“Questo vorrebbe, che non cambiasse niente. Che niente, anzi, fosse già cambiato” Bevendo il suo gin tonic durante una serata qualunque, Rosaura nota qualcosa…
Contenitore di Libere Scritture
“Questo vorrebbe, che non cambiasse niente. Che niente, anzi, fosse già cambiato” Bevendo il suo gin tonic durante una serata qualunque, Rosaura nota qualcosa…
Terribile è il disgelo, quando non sei qui. In questo posto, intendo, che non hai idea quanto mi abbia ossessionato dopo quel giorno. Proprio qui,…
La tua mano a molcermi il capo mentre, inquieto, interrogo il tuo ventre e, nel greve silenzio, il tuo placido respiro, pregno del variopinto pulviscolo…
“A te che cadi, ma non resti lì” “A cosa pensa una donna quando lascia qualcuno? Quando si innamora senza scampo? Quando non viene ritenuta…
“vivere nell’attesa della sua morte era insostenibile” In uno Stato che ha per obiettivo l’incapacità sociale di fallire, Lia, nella notte di Natale, si macchia…
È mattino presto quando ci svegliamo. Non è ancora l’alba e già indossiamo gli abiti invernali e calziamo gli scarponi da montagna. Chiudiamo la porta…
[Questo articolo è uscito già su BorderLiber] È una fortuna che anche i vecchi pezzi di merda si ammalino di cancro. Voglio dire, le sopportazioni…
Il titolo dello spettacolo andato sul palco lo scorso 7 gennaio al tip teatro, “Apocalisse Tascabile” è certamente particolare, che sintetizza il tutto. Due ragazzi…
Dopo un po’ di tempo che non mi capitava, sono tornato al TIP Teatro, luogo di cultura gestito da Dario Natale e dal mio buon…
Il loro primo singolo ufficiale, “Di te, di me” ha superato in poco tempo i 22.000 ascolti e siamo appena all’inizio. Quello di faccinatriste si prospetta…
“I migliori insegnanti sono proprio così: degli eterni ripetenti” Nella vita arriva sempre un momento in cui si è convinti che non ci sia…
Nel Giardino di Laura mi sento meglio. Gliel’ho già detto, ma mi andava di ripeterlo in una forma che superasse, magari, il fugace commento poco…
Una lettera, una lettera scritta dal carcere di Reading dove era detenuto per il reato di sodomia. Una lettera di cinquantamila parole, venti fogli di…
25 novembre. Giornata contro la violenza sulle donne. In aggiunta a quanto mi trovavo a scrivere ogni anno, durante questa giornata, posso dire…
Chi vive con la Disprassia lo sa, la fretta è un veleno che ci tormenta l’animo, ci blocca le gambe, fa sudare le mani e…
La Casa dove gli incubi si realizzano. “L’incubo di Hill House” edito Adelphi, è uno dei più celebri romanzi della scrittrice Shirley Jackson, da qualche…
Addio Anatolia – Didò Sotirìu Nel 1923 la scomparsa dell’Ellenismo dalle terre in cui era insediato da 3000 anni. “Oh venisse la morte Venisse solo…
In occasione di una prossima presentazione presso la Biblioteca Galleggiante del TIP Teatro, pubblichiamo tre poesie di Armando Grosso, giovane poeta di Diamante, classe 1996,…
La “sans par”, la donna più bella del Rinascimento: Simonetta Vespucci È una mattina di autunno – finalmente- e ripenso ai personaggi che ho incontrato…
Delirio – Alexandros Panagulis Quando ravvivi nel pensiero i morti non scordare che vissero anche loro pieni di sogni e di speranze proprio come i…
Spira il vento che t’invermiglia le gote e ti stringi pel freddo nelle tue vesti sordide cercando a perdifiato, con la tua tenue voce, un…
“Maledetto Baudelaire!” genio e sregolatezza del grande poeta Ognuno sceglie il suo veleno, io tanti anni fa ho conosciuto e scelto di sfogliare quel mazzo…
“Nulla può succedere se prima non accade dentro di te” Tutti, prima o poi, pensano all’idea di mettere al mondo un figlio, soprattutto quando l’orologio…
Che alle nostre latitudini sia complicato persino crepare non è più una novità, né un fatto esclusivo di quella o di quell’altra comunità. Per esempio,…
I Cardi del Baragan – Panait Istrati – Recensioni in pillole Letteratura di periferia, per seguire sentieri poco battuti, per ridare alla parola il suo…
Stati Alterati di Coscienza e creatività: l’esperienza mistica Nella mia tesi di laurea ho trattato l’ipotesi che la creatività e la psicopatologia avessero una correlazione.…
Perché non capiamo ancora cosa sia la Restanza? Facili equivoci interpretativi La Restanza – di Vito Teti prima ma, ormai, patrimonio intellettuale di chiunque la…
“Oltrepassare” di Martino Ciano. Ipotesi di recensione Tu devi essere pazza, E., ed io con te, e con il tuo creatore, imbambolato sembiante di tutti…
L’estate per noi è iniziata in anticipo: il 4 maggio con la fiera di San Francesco di Paola. Eravamo tanto eccitati di partecipare alla…
Un nuovo anno scolastico si è appena aperto, e con esso anche la porta della biblioteca comunale “Oreste Borello” riprende vita, con l’ingresso di…