Illuminazione

Vivere bramare la vita

Desiderarla e penetrarla ogni momento

Lontano da un senso

Una eterna avventura

Dimentichi di se stessi

Ma amanti di ogni minuto

Secondo o secolo

Perché ci siamo

Perché basta scuotere le membra

E il corpo griderà un eterno <<io ci sono>>

Troppe domande nuocciono all’immaginazione

Ammalano i sensi

Invece urliamo il nostro eterno sì

Sì all’avventura

Sì al dolore

Ma che non duri più di un attimo

Come un incidente di percorso

Che presto verrà sostituito da nuove gioie

Perché la paura ci storpia

Ci strazia

Ci infiacchisce

Invece di essere turgidi così la pesantezza ci blocca le gambe

Invece balliamo corriamo abbracciamoci

Baciamoci e facciamo l’amore

In un’orgia di sensi e sentimenti

Mai niente ci potrà piegare

Se non noi medesimi

Perché l’unico nemico possibile siamo noi

Gli altri sono compagni di viaggio

Incazzati, spauriti o gioiosi come noi

Io grido la mia esaltazione della vita

Io grido la mia esaltazione dei sentimenti

Io grido la mia esaltazione della virtù

Ma di quale virtù?

Della virtù di sempre, della virtù dell’amore e del rispetto

Della virtù della sincerità e dell’impegno

Non odiate! Non portate rancore! Non sentitevi piccoli!

Voi siete grandi e la strada da fare è tanta

Siamo su un sipario e muoviamoci gridiamo sentiamoci liberi

Sin quando non lo saremo davvero

Basta lasciarsi andare

E abbandonarci alle forze dell’universo

Io non ho il controllo di niente e nemmeno di me stesso!

Ma mi fido, mi fido di me e degli altri!

Ad essi mi dono e se nessuno mi prenderà

spiccherò il volo, si spiccherò il volo

Con voi fratelli sognanti!

Il poeta non è altro che un canale, un medium per l'infinito, che si annulla per fare posto a forze che gli sono immensamente superiori e, per certi versi, persino estranee. D'altra parte chi sono io di fronte al tutto, ma al contempo, cosa sarebbe il tutto senza di me?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous post Ti consiglio un libro: Margherita Dolcevita.
Next post Cattura del passato presente: La sacra ‘ciciarata’ di Maida