Siamo lieti di annunciare la III EDIZIONE di FELICI & CONFLENTI 2016 | Stage di danze e musiche tradizionali dell’area del Reventino | dal 25 al 30 Luglio 2016
Felici & Conflenti è un’occasione di condivisione e trasmissione della cultura coreutica e musicale dell’area del Reventino.
Un momento di incontro diretto con danzatori, musicisti, ricercatori e portatori della tradizione nel contesto di un sistema di trasmissione orizzontale dei saperi in cui l’oralità ha un ruolo fondamentale. Un’occasione per scoprire/riscoprire suoni dimenticati dal fascino antico a contatto con una cultura musicale viva.
Una settimana in…… “un’altra Calabria”.
“Felici e Conflenti” è uno stage di danze e musiche tradizionali dell’Area del Reventino che si terrà a Conflenti nell’ultima settimana di luglio. Una settimana di didattica e di divertimento durante la quale le classi di danza e di strumento (canto, organetto e zampogna) si incroceranno con feste a ballo sul territorio, momenti di incontro diretto con un mondo di suonatori e danzatori di un’altra Calabria, fuori dalle mode recenti e meno recenti di consumo dell’etnico.
Non mancheranno i momenti di incontro e riflessione con esperti e ricercatori, che permetteranno ai partecipanti di approfondire le loro conoscenze sulla cultura musicale e coreutica locale.
La classe di danza sarà tenuta da Serena Tallarico ed Andrea Bressi, quella di canto e organetto da Alessio Bressi e Gianpiero Nitti, quella di zampogna da Giuseppe Muraca e Cristian Ferlaino.
È previsto all’interno della manifestazione un Corso di Yoga-Tantra su strumenti della tradizione tenuto da Maura Gigliotti ed Ettore Castagna volto ad approfondire l’ascolto degli strumenti tradizionali attraverso la pratica dell’Hatha Yoga.
I seminari saranno tenuti e altresì coordinati da Ettore Castagna con il contributo di Vito Teti, Vincenzo La Vena, Cristian Ferlaino e studiosi che operano e o si sono occupati di questa aera.
Verranno insegnate esclusivamente le danze e i repertori vocali – strumentali del territorio del Reventino.
“Dopo il successo e l’apprezzamento delle a cose edizioni ripeteremo l’esperienza de trekking sul monte Reventino con l’apporto logistico di guide locali. Il gruppo di ricercatori e musicisti che ha deciso di dare vita a questa esperienza intende riconoscere e valorizzare la diversità delle culture musicali e coreutiche presenti in Calabria, proponendo una settimana di contatto diretto con una realtà di grande fascino e bellezza”.
Per informazioni e programma dettagliato:
3319761112 (Alessio Bressi) – info@felicieconflenti.it – www.felicieconflenti.it