Scoperto l’autore dell’ultima cena di Saracena

Dipinto “Ultima cena” in convento cappuccini a Saracena

Si riapre il “caso” della copia fedele dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci riscoperta, di recente, all’interno del refettorio dell’ex convento dei Frati Cappuccini a Saracena, abbandonato da anni e ridotto ad un rudere raggiungibile solo a piedi.

Ad attribuire l’opera murale al pittore pugliese Giacomo Bissanti (1822-1879), già operante nella cittadina calabrese, nella chiesa cinquecentesca di Santa Maria del Gamio (cioè dell’Amore divino), è oggi lo storico Vincenzo Napolillo in un articolo sul periodico dell’arcidiocesi di Cosenza “Parola di vita”.

Secondo la ricostruzione dello studioso, sulla quale non tutti concordano, Bissanti, su incarico dei Cappuccini, riprodusse con grande perizia e fedeltà il monumentale affresco conservato in originale, a Milano, nell’ex-refettorio rinascimentale del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie. “E la riproduzione – precisa Napolillo – è di ottima fattura, anche se l’autore non se la volle attribuire avendola probabilmente ripresa da una stampa dell’epoca per non togliere nulla alla maestosità dell’originale”.

La cittadina del Pollino, salita con questa vicenda alla ribalta nazionale, anche per la coincidenza con il quinto centenario della morte del genio del Rinascimento italiano, è già custode di opere e chiese tardo medioevali di assoluta bellezza. E proprio nel convento che ospitò anche Sant’Angelo d’Acri, conserva dell’Ultima cena, secondo Napolillo, “una raffigurazione mai stanca e mai inespressiva, calibrata dal risultato artistico non irrilevante, nonostante il deterioramento dell’opera prodotto da umidità e abbandono”.

Il convento dei Frati Cappuccini di Saracena fu fondato nel 1588 e acquisì particolare importanza nei secoli XVII e XVIII, diventando sede del noviziato e luogo di studi. Tra alti e bassi, chiuse definitivamente nel 1915. L’ultimo utilizzo fu come prigione nel 1917 e 1918 durante il primo conflitto mondiale. Nella cittadina la presenza dell’affresco è nota da sempre e da tempo si è lavorato per tentare di salvaguardarlo dalle intemperie. “Abbiamo avviato da anni – dice il sindaco Renzo Russo – un’interlocuzione con le gerarchie provinciali dei Frati Cappuccini per subentrare nella proprietà dell’immobile e tentare di mettere in sicurezza l’affresco. Ma non se n’è fatto nulla. Purtroppo le nostre possibilità di bilancio sono limitate. Anche la Soprintendenza è stata contattata, ma sino ad ora le nostre richieste non hanno ottenuto alcun riscontro”.

Intanto, intorno alla riscoperta dell’Ultima cena di Saracena cresce l’interesse, come conferma anche il vice sindaco Biagio Diana. “In tanti – prosegue il sindaco Russo – stanno arrivando qui da tutta la Calabria e anche per questo sarebbero fondamentali degli interventi di restauro e protezione. Allo stato, anche grazie alle associazioni che hanno riacceso i riflettori sull’opera, è stato fatto un intervento sul tetto, ma servirebbe ben altro per garantire il mantenimento dell’affresco”.

 

 

 

 

Fonte: ANSA.

Valeria D'Agostino è giornalista pubblicista, curiosa del bello, amante della natura e della poesia. Ha contribuito a realizzare il Tip Teatro di Lamezia Terme, già ufficio stampa di Scenari Visibili, blogger sin dagli esordi di Manifest Blog. Ha lavorato per Il Lametino, attualmente corrispondente esterna della Gazzetta del Sud. Nell'ambito della scrittura giornalistica ha prediletto un interesse particolare per le tematiche sociali, quali in primis la sanità e l'ambiente, culturali, e artistiche. Si divide fra Lamezia Terme e Longobardi, costa tirrenica cosentina dove si occupa di turismo e agricoltura biologica. "Un buon modo per dare concretezza al concetto di fuga".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous post Come su una foglia, fra le catene di questo viaggio.
Next post L’emozione del silenzio, appunti sparsi a fine inverno