Domenica 25 febbraio ore 18:00 alla Scuola Media Pitagora
ZELIG, pellicola del 1983 interpretata da Allen e Mia Farrow
Leonard Zelig è un insicuro cronico, ha talmente bisogno di essere accettato dagli altri da diventare un vero e proprio camaleonte umano. A seconda della situazione in cui si trova e di chi gli sta attorno, Zelig cambia il proprio comportamento, il proprio modo di parlare e persino il proprio aspetto. Una psichiatra, Eudora Fletcher, lo intervista a lungo per scoprire la base di tanta insicurezza.
Un finto documentario molto più sottile e intelligente di quanto non voglia sembrare. Zelig (“benedetto” in lingua yiddish) è una pellicola sorretta da una grande inventiva ed un’ottima realizzazione tecnica, che sfrutta appieno le capacità del Woody Allen attore; che da regista, invece, inserisce per 79 minuti una serie di paradossi spazio-temporali che si trasformano in risate. La figura del protagonista supera quella del classico shlèmiel evolvendosi tra la finzione e la simulazione, fino alla contaminazione con la letteratura decadente, la psicoanalisi e la filosofia. Il risultato finale è una evoluzione del profilmico comico delle prime opere in una riflessione metafilmica che spazia sui grandi temi esistenziali in un perfetto equilibrio tra commedia e dramma.
Prima del film verrà proiettato un cortometraggio presentato al Lamezia Film Fest
Con noi ci saranno anche i ragazzi della Biblioteca Galleggiante del TIP Teatro. Si potranno prendere in prestito libri su Woody Allen e avere tutte le informazioni sulla loro biblioteca del cinema
Dalle 17,30 attivo il tesseramento